• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Popcorn Hour A-110

buone feste a tutti

inanzitutto un grosso saluto al forum.vorrei sapere perche' il mio popcorn a110 non mi legge i video della mia telecamera messi sul hd interno.si sente solo l'audio,altri non partono.la telecamera e' sony con cassette mini dv.grazie
 
@tuccia72

Può essere che ci sia un codec propietario, di solito è così con i video delle telecamere. Tieni conto ad esempio che se sono file .avi o .mkv questi sono contenitori e possono contenere i più vari codec. Comunque fai una ricerca sul forum nmt in molti casi questi problemi relativi a spoecifiche marche sono noti e se ne discute. Inoltre ci sono guide solo per remuxare l'audio (in pochi minuti) senza dover convertire tutto. Nel tuo caso ad esempio che formato hanno i file?
Un esempio:
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=9399

o specifici:
http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=25978&highlight=blue+ray
 
Ultima modifica:
salve ragazzi .. sono interessatissimo all'acquisto di questo "popcorn" solo che cercando in lungo e in largo anche qua sul mercatino sembra nn essere più disponibile da nessuna parte ...

nn vi chiedo dove trovarlo (dato ke mi sembra sia vietato)

ma più che altro se avete news sull'uscita di un nuovo modello o del perchè sia così difficile trovarlo :)

grazie
 
In effetti non si trova più in giro (neanche sul sito ufficiale). Sul sito ufficiale si parla di una comunicazione verso il 5 gennaio, "forse" sarà presentato il successore dell'a-110
 
tuccia72 ha detto:
perche' il mio popcorn a110 non mi legge i video della mia telecamera messi sul hd interno.si sente solo l'audio,altri non partono.la telecamera e' sony con cassette mini dv.grazie

Ciao i fomanti mini dv sono protetti, quindi purtroppo è normale che non li vedi (stessa cosa anche x me) ri devi ricampionare con un altro codec mantenendo la stessa qualità, 720x576, audio 48 ecc...
 
tuccia72 ha detto:
grazie per la risposta,che programma usi per ricampionarli?e' una procedura lunga?ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dipende che pc hai e da quanto è lungo il file, puoi utilizzare uno dei tanti sw free per ricampionare in divx o tanti altri formati!
Io uso Procoder.

ciao Paolo
 
generals ha detto:
In effetti non si trova più in giro (neanche sul sito ufficiale). Sul sito ufficiale si parla di una comunicazione verso il 5 gennaio, "forse" sarà presentato il successore dell'a-110

okiz grazie della risposta allora aspetterò il 5 gennaio x capire cosa succederà :D
 
nokiano ha detto:
Qualche problema l'ho riscontrato, comunque l'unico metodo per risolverlo che ho trovato e' quello di togliere i cavi dall'entrate del popcorn e dopo se va bene in uno o due tentavi me li riconosce in maniera esatta.

Non ho ben capito cosa fai per farti vedere i due HDD esterni
 
Buona sera, volevo una info sulle impostazioni NMT del torrent da applicare al pop. Io ho come impostazioni

Velocita' di download max 0 (infinito)

Velocita' di trasferimento 20 kb/s

Numero di conessione 0 (infinito)

Possono andare bene come impostazioni o mi consigliate di cambiarle?
Ogni tanto quando spengo il pop dopo aver visionato un video mi compare sul mio sony bravia d3000, attenzione audio o video non supportato controllare la presa :eek: Video posso capire ho impostazione video automatica ma audio???

Grazie
 
Gianluke ha detto:
Non ho ben capito cosa fai per farti vedere i due HDD esterni

Scrivendo di fretta effettivamente mi sono espresso male, sorry.
Entro nei dettagli per spiegarmi meglio, utilizzo due HD esterni collegati al Popcorn, entrambi maxtor ed identici per capienza e sigla formattati in ext 3 con gparted, il primo quello che utilizzo come usb_drive_a-1, presenta due problemi abbastanza fastidiosi, e' abilitato sia in scrittura che lettura, ma dopo circa 30/40 minuti improvvisamente non mi permette più di agire in scrittura, ma solo in lettura, il secondo usb_drive_b-1 al contrario non presenta alcun problema, il secondo problema e' che se scollego e ricollego il cavo dell' HD usb a-1 improvvisamente il popcorn me lo riconosce come usb_drive_c-1, a quel punto per riabilitarlo sia in scrittura, che lettura e farlo riconoscere dal Pop come usb_drive_a-1, devo staccare l'alimentazione del pop e aspettare che il firmware completi il suo processo di caricamento.
Ho provato anche a fare un umount da Telnet e un mount susseguente, ma senza ottenere alcun risultato, con i seguenti comandi
umount -f /dev/sda1
fsck /dev/sda1
mount -t ext3 /dev/sda1 /opt/sybhttpd/localhost.drives/USB_DRIVE_A-1
e forzando ulteriormente la scritura con
mount -t ext3 -o rw /dev/sda1 /opt/sybhttpd/localhost.drives/USB_DRIVE_A-1
Il problema mi si presenta sia con samba, che collegando l'HD esterno al PC, utilizzando Windows e Linux indistintamente, i permessi sono settati sia in scrittura che lettura, boh?:rolleyes:
 
generals ha detto:
Ricordo per chi non lo sapesse che è possibile continuare ad usare youtube aggiungendo ai "servizi web" il seguente link:

http://www.cfclan.nl/youtube/


Si tratta di you tube lite che è pure meglio di quello di prima (più veloce poichè senza anteprime) :D

ps: consiglio il nuovo di M. Biondi come sottofondo, l'ho messo a ripetizione :O


Oh! Io non lo sapevo!!! Ma perche' e' sparito?

Domanda da niubbo (non mi lapidate) come si aggiunge un link ai servizi WEB?
 
supersimo85 ha detto:
Perchè che cambia? Mi raggiunge lo stesso 1080p

L'auto sarebbe meglio usarlo solo per il setup iniziale, poi è meglio forzare l'uscita corretta (eviti in questo modo che il pop debba ogni volta che lo accendi o lanci un film il testi la modalità supportata dal tuo tv)

Quindi 1080p 50 e framerate invece devi selezionare le modalità supportate dal tuo tv, se supporta correttamente il 24p fai NTSC/PAL/24 se non gestisce il 24 p SOLO NTSC/PAL
 
@punix
è sparito da tutti o quasi i mediaplayer, se ho capito bene per un fatto di diritti da parte di google poichè con quella versione di youtube non appare nessuna pubblicità :rolleyes:
per i servizi web dopo aver cliccato sulla sezione "servizi web" c'è una scritta "aggiungi" e dopo inserisci il link e scegli un nome. Successivamente visualizzerai quel nome nella sezione (Insieme agli atri servizi).

@supersimo85
cambia anche il limite del numero di peer in download (se ne è parlato nei post precedenti) altrimenti il numero di peer resta fisso a 20
 
Ultima modifica:
SxM ha detto:
L'auto sarebbe meglio usarlo solo per il setup iniziale, poi è meglio forzare l'uscita corretta (eviti in questo modo che il pop debba ogni volta che lo accendi o lanci un film il testi la modalità supportata dal tuo tv)

Quindi 1080p 50 e framerate invece devi selezionare le modalità supportate dal tuo tv, se supporta correttamente il 24p fai NTSC/PAL/24 se non gestisce il 24 p SOLO NTSC/PAL
si il mio supporta il 24p pero' nelle impostazioni audio/video Uscita video non ho questa impostazione tirando giu la tendina in Hdmi ho dai 480p ai 1080p 50-60 hz. Sara' che nn ho piu' aggiornato il firmware da marzo?
 
Top