Visualizzazione Stampabile
-
Certamente e' possibile modificare i valori fra i diffusori per avere una risposta piu' adeguata ai propri gusti, io pero' mi riferivo all'abitudine di alzare tutti i valori solo perche' sono negativi o senza equalizzazione il volume sembra piu' elevato, il che secondo me non ha senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maurantz
Ho come l'impressione che nel libretto non c'è scritto e che lei mi sta a prendere un po in giro!!
Allora, dopo una ricerca che mi ha portato via qualche secondo, ti confermo che Marantz non rende disponibili i firmware per l'upgrade casalingo, va portato in assistenza. Contento?
Per quanto riguarda l'OT, il doppio quote integrale e il commento, sei sospeso per un mese. Se e quando tornerai rileggiti il regolamento
Qui nessuno prende in giro nessuno, io di solito sono serissimo.
-
grazie... ma il mio dubbio, con il denon è il seguente:
se vado su configurazione altoparlanti manuale modifico manualmente i vari parametri... ben diverso è se io sulla base dei settaggi fatti da audissey modifico qualche parametro (come giustamente ipotizzavate, volevo modificare leggermente i crossover e alzare leggermente i surround...). per questo nel precedente post ipotizzavo che i due settaggi, almeno nel mio ampli, fossero distinti e separati, perchè quando li attivo/disattivo, la differenza è notevole, anche perchè se vado in
- audissey
- controllo parametri...
posso solo controllare i parametri stabiliti da audissey e non modificarli...
per questo volevo sapere se era possibile copiare questi settings nel proprio setup manuale e modificarli a piacimento...
-
Dax007, ho letto i tuoi post, ma non riesco a seguire il tuo ragionamento.
Non è che stai confondendo livelli dei canali db, frequenze crossover e equalizzazione??
O forse sono solo io che sono fuso :confused:
-
Anch'io non ti seguo, se intendi che vorresti avere due setup, uno liscio con i valori Audyssey calcolati e un secondo su cui hai copiato i valori ma li hai modificati e poter scegliere fra i due cio' mi risulta impossibile
-
@ Dax007
Al limite puoi memorizzare i livelli dei diffusori e "TIPO" di equalizzazione (audydssey,dynamic eq, flat,manual etc...) su uno dei tre quick select.
se smanetti troppo, puoi sempre utilizzare la funzione "Restore" presente in Auto setup.
Per l'equalizzazione vera e propria, non ci sono molte vie d'uscita.
L'unica è copiarsi i valori dell'audyssey e trascriverli nell'impostazione dell'equalizzazione manuale, oppure usare la regolazione dei toni alti e bassi ma con la conseguente perdita dell'uso di alcune funzioni.
Comunque con il Denon è un casino capirci con i manuali che ci sono a disposizione.
Quel poco che ho imparato, l'ho appreso a forza di prove e riprove.
-
allora, eccomi dopo varie prove... finalmente penso di aver capito, anche grazie ai vostri suggerimenti...
nel momento in cui si fa la calibrazione automatica, i valori riportati vengono copiati nel manual setup... (mi è servita molto la funzione restore riportata da sawine...) quindi se poi uno vuole modificare a piacimento qualche valore, lo modifica a mano nel setup manuale... ma i valori riscontrati da audissey nella sua calibrazione rimangono sempre gli stessi e sono immodificabili nel menu audissey/controllo calibrazione...
-
Mi fa piacere che ne stai venendo a capo.
Hai provato ad impostare l'equalizzazione MANUAL e farti una curva personalizzata?
Anche se devo dire che io uso pochissimo l' EQ Manual.
-
no ancora non ci sono arrivato...
si copia la curva audissey e poi la si modifica?
vedrò di smanettare quanto prima sul denon per capire di che si tratta...
tu che sinto hai?
-
Io c'ho il 1909 ma penso che le nuove serie funzionino allo stesso modo.
Nel 1909 puoi copiare la curva FLAT oppure trascriverti i DB delle frequenze di ogni singolo diffusore presi dal "controllo parametri" in "auto setup".
Comunque ti ripeto che non lo uso molto, è solo per giocarci un po', magari a te può tornare utile :boh:
-
calibrazione
Citazione:
Originariamente scritto da dancorsa
Ho acquistato da pochi giorni il sintoampli in firma, sono ancora in fase di studio ma qualcosa ancora non mi è chiaro:
Premesso che ho fatto le otto calibrazioni MultiEq XT settando il sub con phse = 0, xover = 150Hz volume = 50%. Le casse son 5.1
1. Come mai la calibrazione ha riconosciuto le frontali small nonostante queste siano a torre? Le front le ha settate a 40Hz, centrale e sur tutte small a 60Hz
2. la distanza dal sub è 6 mt, -12db e 120Hz. Possono essere corretti i -12db.
Riprendo la risposta che Nordata mi aveva dato.
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per i frontali vedo 40 Hz che, direi, è più che buono, non è una frequenza da "small", se un diffusore ci arriva realmente è un ottimo diffusore, mi sembra che il costruttore indichi, infatti, 55 Hz, che mi sembrano più consoni alla classe economica del prodotto.
Per il centrale ed i surround non posso dire nulla in quanto non ho trovato alcun riferimento a quei modelli, però 60 Hz forse sono un po' ottimistici.
Anche per quanto riguarda il livello del sub non si può dire nulla, in quanto la cosa dipende anche dalla sensibilità di ingresso del sub, dal livello in uscita dall'ampli e dalla posizione della manopola del livello sul sub stesso, devi giudicare ad orecchio se il risultato attuale ti soddisfa.
Se le carattaristiche tecniche dei due frontali sono 55Hz come dichiarato dalla casa costruttrice, non capisco come mai il risultato della calibrazione Audyssey è 40Hz. A questo punto intervengo manualmente alzando il taglio di 20Hz sui frontali, centrali e surr?
Continuo comunque a non capire come mai il volume del sub viene impostato a -12db, mi sembra troppo poco, ma se lo alzo, anche di poco, vengono enfatizzate molto le basse frequenze.
A questo punto, se -12db è il livello minimo, a che serve utilizzare il sub?
-
Citazione:
Originariamente scritto da dancorsa
.... non capisco come mai il risultato della calibrazione Audyssey è 40Hz........
Ti do la MIA opinione:
Mi ricordo che presi parecchi anni fa una vettura.
La casa la dava per 220 km orari max. sono andato in autostrada (non c'era ancora la patente a punti :D ) e ho provato a vedere a quanto arrivava.
Il conta Km mi diceva 245 KM/H
Quindi ci può essere sempre un piccolo errore nella rilevazione e una piccola variazione di prestazioni che sommate insieme.........
Citazione:
Originariamente scritto da dancorsa
........A questo punto, se -12db è il livello minimo, a che serve utilizzare il sub?
Serve a riprodurre il canale LFE e quelle frequenze che gli altri diffusori non riescono a riprodurre correttamente o non riescono a raggiungere, tipo 25,40hz
-
Citazione:
Originariamente scritto da sawine
Serve a riprodurre il canale LFE e quelle frequenze che gli altri diffusori non riescono a riprodurre correttamente o non riescono a raggiungere, tipo 25,40hz
Ok, ma a -12db cosa viene riprodotto? A quel livello credo che non venga riprodotto niente, o sbaglio?
Citazione:
Originariamente scritto da sawine
Quindi ci può essere sempre un piccolo errore nella rilevazione e una piccola variazione di prestazioni che sommate insieme.........
Non sto capendo, quindi è corretto che abbia alzato i taglio dei frontali da 40hz a 60hz?
-
Il taglio sui vari diffusori non e' implemantato dall'Audyssey ma da ogni costruttore di amplificatori, Onkyo e Denon sono piuttosto ottimisti sulle valutazioni e spesso tendono a mettere un taglio piu' basso del previsto quindi si consiglia di alzare di 20hz il valore riportato se e' inferiore a 80hz e se e' inferiore (questo capita quasi sempre) al valore dichiarato dal costruttore, in questo modo non si perde nulla dell'equalizzazione (che arriva comunque fino al valore rilevato e a maggior ragione piu' su) e si fanno lavorare meglio sia ampli che diffusori.
Per il discorso sub se ti rileva -12db significa che il volume del sub e' impostato in modo che a volume reference superi di 12 db il valore previsto di 75db con rumore rosa, non e' un porblema dato che fino a -15db l'Audyssey funziona, se riporta -15 db allora devi abbassare il volume perche' sei fuori range. Non perdi nulla, e' consuetudine purtroppo diffusa ESagerare con il volume del sub...
-
Ciao ragazzi,
Io ho una coppia di Focal 826W collegate ad un Marantz PM6003 lo uso prevalentemente per la musica (FLAC) e i film collegandolo ad un WD live hub in analogico e alla Xbox 360 per i giochi.
Detto ciò e premettendo che sono un neofita ho una serie di problemi. Primo fra tutti l'audio delle casse per colpa della stanza (un salone 3*5) non è eccellente come in negozio in particolare sui bassi. Ho spostato i mobili e tutto più volte ma salvo usare l'intero salone solo per i frontali e un divano l'unica soluzione di mezzo che ho trovato ha ancora un notevole eccesso di bassi causa riverberi e riflessioni della parete. Il tutto contribuisce dunque ad una resa sonora in HI-Fi non esaltante sopratutto quando ci sono di mezzo le basse frequenze. Ora non potendo comprare 12 Daad e volendo cmq usare il mio impianto per musica e film avevo pensato di prendere un NR3008 da collegare tramite le pre-out al Marantz. Mi chiedevo se tale configurazione potrebbe sistemare i miei problemi in particolare usando il Multi EQ XT32 prima di passare i segnali stereo all'ampli. Dite che si può fare? Risolve i problemi di acustica che ho?
Se sono stato impreciso o incompleto chiedetemi pure. Grazie e buon anno