Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Manuele890
scusami ma a cosa serve 1080 pixel direct? a sto punto ti chiedo pure cosa sia il 24p smooth film...???:)
E'h.. bella domanda! :)
Chiedevo dov'è la voce proprio perchè vorrei vedere l'effettiva differenza di visione. Nelle recensioni che ho letto, se non sbaglio parlano dell'ottimizzazione del segnale chroma 4:4:4 (di solito sorgenti pc...), ma alcuni sconsigliano il suo inserimento.
Il 24p smooth film invece, serve ad ottimizzare la visione dei BD e Mkv a 24hz... elimina i microscatti insiti in quel frame rate.
-
ma quindi sono assenti su st60? perchè nelle specifiche non ci sono queste voci...
-
credo sia necessaria un precisazione: il 24p SF non è che un classico sistema di interpolazione dei fotogrammi (con segnali 50 e 60hz assume la denominazione di IFC, ma di base è la stessa funzione).
I pana non hanno bisogno che sia attivata questa funzione (a mio avviso inutile, specie con materiale filmico), in quanto il riconoscimento e la riproduzione corretta dei segnali 24p avviene in automatico (con pulldown 4:4, quindi con quadruplicazione dei frame e riproduzione a 96hz).
L'attivazione del 24p SF applica l'interpolazione (setting Minimo), interpolazione più conversione della frequenza a 60 hz (setting Medio e Massimo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Manuele890
se non erro ha un input lag sui 75 il gt sui 45 , visto che ora mi son fissato con il plasma spendere 400 euro per 30ms non credo facciano la differenza ( il gt è piu per smanettoni) ... mi sa che mi sto convincendo ... da quando ho visto per bene i plasma non riesco piu a guardare un lcd (anche quelli a casa mia). oddio ho visto gli oled e mi è ca..........[CUT]
Io ho il 65...non penso ci siano differenze tra i vari formati...il 65 a differenza dei più piccoli ha tre casse audio e il piedistallo fisso. Per gli hud non ho notato ritenzione per ora però la sera prima di spegnere metto le barre pulenti. Ripeto per l'input lag non ho avuto nessun problema ai vari fps on line...
Dimenticavo l'estetica...a me piace molto perché ha delle linee pulite e moderne...
-
Rosmarc, confermi che non c'è modo che i Tv Panasonic serie 60 applichino loro la conversione 2:3, per il materiale filmico ma già 'pulldown-ato' o eventualmente la 2:3 pulldown (per i Blu Ray)? E che solo la sorgente possa occuparsene eventualmente, se previsto? So bene che comunque non è la scelta migliore ma il 24p Smooth film medio o massimo comunque non se po' davvero guarda'. Quando affermi che 24 SF su medio e massimo passano il pannello a 60 HZ. dove lo hai letto? anche Ifc al massimo su 50 hz il pannello di informazioni lo da sempre a 50 HZ.
-
il pulldown 2:3 sul materiale 24p lo facevano i vecchi pana, se non erro fino al G10 (versione europea s'intende, negli USA il pulldown 2:3 a quanto pare è apprezzato da molti utenti e le case lo tengono in auge), poi fu dismesso con un aggiornamento firmware dopo qualche mese dall'uscita a favore, appunto, del pulldown 4:4
Che io sappia sui pana europei l'unico modo per farli lavorare a 60hz è attivare l'interpolazione (setting medio e massimo), sono robe che ho letto tanto tempo fa ma non ricordo dove, se trovo qualche link lo posto
EDIT: ho trovato al volo un passaggio di David Mackenzie, a quanto pare sulla serie 60 la "situazione" 24p Smooth Film è così: Mackenzie dice che a Minimo i pana applicano solo un quasi impercettibile motion smooting (con pulldown 4:4), a Medio un motion smooting più evidente (mantenendo però il pulldown 4:4), su Massimo interpolazione aggressiva e output rate del pannello a 60 Hz
Ovviamente su Off si disattiva l'interpolazione, ma resta sempre il pulldown 4:4, applicato dall'elettronica in automatico una volta riconosciuti i segnali 24p in ingresso.
-
Avrei una domanda facile facile da porvi. Ufficialmente la serie st60 dovrebbe essere bollino dgtvi silver ma avevo letto che doveva essere certificato gold. Vi risulta? Riuscite a vedere RAI Reply utilizzando i servizi del decoder integrato?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dibe
Avrei una domanda facile facile da porvi. Ufficialmente la serie st60 dovrebbe essere bollino dgtvi silver ma avevo letto che doveva essere certificato gold. Vi risulta? Riuscite a vedere RAI Reply utilizzando i servizi del decoder integrato?
Grazie
Io ho il GT60 e non si vede neppure il bollino rosso su LA7 quando sei in rete e non si possono vedere le puntate registrate dal canale come avveniva col mio vecchio led(che era bollino gold)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
I pana non hanno bisogno che sia attivata questa funzione (a mio avviso inutile, specie con materiale filmico) [CUT]
Grazie delle informazioni Rosmarc! :)
Quindi detto in parole povere, anche non attivando l'IFC non dovrei vedere nessun micro-scattino per il materiale 24p. Bene!
Non mi và giù il fatto che abbiano limitato il media player interno a 50Hz.. questo impone l'acquisto di un altro Wd se uno ha tanto materiale a 24p. E dire che il televisore digerisce correttamente quella cadenza anche senza IFC.. mah!
-
Ti! Un po' di confusione, che spero di risolvere, per il materiale 24p non è corretto parlare di micro-scattini. Le riprese cinematografiche proprio perché sono limitate ad un numero basso di fotogrammi per secondo non risultano fluide già naturalmente, perlomeno non come una ripresa a 50 o 60 fps interlacciata. Tra un fotogramma e l'altro il regista e la troupe compensano con una scelta di ottica che 'trascini' un fotogramma sull'altro dando la sensazione di maggiore fluidità. Il media player che riproduce un filmato a 24P su un refresh video a 50 hz introduce un vero e proprio errore tecnico che causa delle micro-interruzioni, gli scattini, causati in pratica dalla persistenza casuale di un fotogramma, uno dei 24 al secondo, per il doppio del tempo dovuto, una duplicazione, e conseguente perdita del fotogramma successivo. Questi si traduce in un'innaturale sensazione di movimento. Non c'è Ifc o 24 smooth film che tenga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ti!
Grazie delle informazioni Rosmarc! :)
Quindi detto in parole povere, anche non attivando l'IFC non dovrei vedere nessun micro-scattino per il materiale 24p.......[CUT]
dipende da cosa si intende per micro-scattino.
Il punto di base è che i pana riproducono correttamente il materiale 24p in automatico, senza dover attivare nessuna funzione.
Per riproduzione corretta si intende che il materiale 24p è riprodotto così com'è (con una semplice quadruplicazione di frame per evitare il tipico flickering di una riproduzione 24p nativa), ma senza alterazioni, interpolazioni o conversioni di sorta.
Ovvio che non bisogna attendersi da un materiale a basso frame rate come il 24p, quindi fisiologicamente non fluidissimo/scorrevolissimo specie nei panning, la resa di un 50 o 60 Hz.
Se si pretende l'iperfluidità, bisogna attivare l'interpolazione, accettandone gli inevitabili effetti collaterali (variabili a seconda delle impostazioni dell'IFC/24PSF, come detto nei post precedenti).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ti!
... anche non attivando l'IFC non dovrei vedere nessun micro-scattino per il materiale 24p. Bene!
Non mi và giù il fatto che abbiano limitato il media player interno....[CUT]
altro punto fondamentale, tutto ciò che ho scritto si riferisce a riproduzione di materiale 24p come deve essere, cioè disco Blu-ray (originale) riprodotto da player Blu-ray (correttamente settato).
-
che tristezza... grazie della info
-
Intanto grazie ad entrambi, red5goahead e rosmarc!
Ogni volta che credo di saper lontanamente qualcosa... voi ripristinate la mia umiltà e voglia di scoprire! :mbe:
Mi chiedo soltanto..
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Il media player che riproduce un filmato a 24P su un refresh video a 50 hz introduce un vero e proprio errore tecnico che causa delle micro-interruzioni, gli scattini...[CUT]
Ok capito il concetto. L'esempio della catena calzava! Ma questo errore tecnico è presente quindi, solo con IFC ad Off giusto? Una volta introdotto invece anche al minimo, è lui che grazie all'interpolazione non ci fà notare i micro-scatti.
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
Per riproduzione corretta si intende che il materiale 24p è riprodotto così com'è [CUT]
Ecco questo è il nocciolo della questione. Quello che sapevo è che il materiale 24p, di per se riproduceva su qualsiasi pannello degli scattini dovuti proprio ad un basso frame rate. Altra cosa, sapevo che l'IFC e i vari Motion Plus, Motionflow Xr etc.. erano nati proprio per compensare questa mancanza di fluidità.
Quando dici che i Pana riproducono correttamente il materiale 24p in automatico, senza dover attivare nessuna funzione.. mi chiedo: perchè non è così su altri pannelli\Tv (ovvero si dovrebbero notare i microscatti senza interpolazione)? Cioè.. se io mando un segnale 24p su un altro tv che supporta il 24p.. non mi restituirà anche lui la stessa situazione come fà il Panasonic? Con il Toshiba in firma ad esempio è così. Poi naturalmente attivo sempre al minimo l'interpolazione, ma escludendola, il pannello riconosce comunque i 24p del filmato.
Se ho detto una boiata chiedo perdono..
Ultima cosa..
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
altro punto fondamentale, tutto ciò che ho scritto si riferisce a riproduzione di materiale 24p come deve essere, cioè disco Blu-ray (originale) riprodotto da player Blu-ray (correttamente settato).
Perchè specifichi questa cosa? Un Mkv a 24Hz si comporterebbe diversamente? Scusa èh.. ma altrimenti i dubbi mi si duplicano.
E ancora.. grazie grazie grazie ad entrambi! :)
-
Riprodurre un filmato a 24 fotogrammi al secondo con un refresh rate video a 50 hz. è un errore tecnico a prescindere. non c'entra né Ifc né 24 Smooth Film. c'è comunque con o senza. Sommando l'errore tecnico a Ifc e 24 Smooth Film non può che dare origine ad ulteriori situazione di movimento innaturale, non ci voglio neanche pensare, Rosmac ti dice che si deve parlare di queste cose partendo da un sorgente e supporti certi se non ne usciamo più, quindi suggerisce di prendersi un buon lettore Blu Ray, un film, possibilmente buono anch'esso e farsi un'idea su quello, un punto di riferimento certo ed assoluto e non relativo. Ovviamente un Mkv 24P (pulldown-ato o no) riprodotto da una sorgente Htpc, lettore multimediale evoluto ecc si vede bene quanto un Blu Ray al netto della qualità stessa del file si intende.
Il motivo per cui quasi tutti i televisori non supportano queste che qualcuno potrebbe considerare delle finezze, ma non lo sono, è che nelle segrete stanze del potere i grossi produttori , spesso anche con aggancio o azionisti delle case cinematografiche , hanno scelto, con tutta probabilità, di non facilitare una fruizione semplice ed efficace di film piratati e continuare a vendere anche i loro lettori Blu ray da tavolo. Terreno buono per Snowden.
Per la questione IFC, Motion Plus, Motionflow Xr li la questione si farebbe lunga. Diciamo per semplicità che per come lavora il plasma, non necessariamente solo i Panasonic, un vero e proprio supporto dell'elettronica per l'interpolazione non è strettamente necessario, e non è così invece per i Led/Lcd.