• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
devoi vederlein fila per andare ad ubriacarsi....

La birra non basta, se le lumache sono locali (e vista la limitata velocità di movimento non possono essere forestiere) la birra corrisponde all' acqua minerale non gassata, il prosecco alla coca cola per ottenere il risultato che vi prefiggete ci vuole la grappa :D
Per quanto riguarda il resto, oggi a pochi giorni dall’ inizio delle misurazioni, faresti a meno del microfono :D ?
E pensare che qualcuno sceglie la via facile e si illude di correggere le risonanze alle basse frequenze spendendo centinaia di euro con i cavi oppure riempie la stanza di pannelli piramidali con la conseguenza di stroncare le alte frequenze, o ancora pensa che cambiare un cavo di alimentazione o segnale risolva i problemi che si hanno con un piazzamento dei diffusori “casual”, vivrà beato e felice nelle proprie convinzioni ma…. dopo anni di frequentazione dei forum mi sono accorto che chi magnifica le prestazioni degli accessori e dei singoli componenti di solito è colui che cambia in continuazione gli stessi e le filosofie del proprio impianto.
Se non fosse che la presunte migliorie introdotte dall’ ultimo acquisto si dimostrano nella realtà di poco conto se non del tutto illusorie, come mai si effettuano cambiamenti a pochi mesi dal raggiungimento del nirvana audiofilo?
Da questo discende la mia firma caustica rubata ad Alberto Pilot.

Mario Murace cofondatore e progettista di Chario scrisse che l’ ordine di importanza da dare alla realizzazione di un impianto è costituito in ordine di importanza decrescente da:
1) Ambiente di ascolto
2) Diffusori
3) Amplificazione
4) Fonte

Per rispondere a chi ti ha scritto che le frequentazioni ti hanno rovinato, se il responsabile è il sottoscritto sono orgoglioso di averti dato una spinta :D :D e portato sulla cattiva strada.

La conoscenza scientifica rende liberi (M. Hack)
P.S.
Come volevasi dimostrare l’ Audissey fa poco.
Per il discorso correzione frequenze basse scrissi che la soluzione meno invasiva è utilizzare il DRC; mentre per correggere sopra la frequenza di Shroeder esiste la possibilità concreta e poco invasiva di lavorare in modo passivo anche in piccoli ambienti.
Affronta comunque il tutto in modo progressivo, prova in modo passivo fino all' estremo delle tue energie e immaginazione, poi se serve veramente vai oltre.
Gli affinamenti saranno man mano meno efficaci.

Ciao
 
Ultima modifica:
oppure riempie la stanza di pannelli piramidali con la conseguenza di stroncare le alte frequenze[CUT]

Qui mi sento con la coda di paglia....:D

io ho tappezzato il soffitto per un motivo pratico, essendo un controsoffitto in doghe di legno [vuoto da 25 cm], vibrava parecchio e soprattutto faceva cadere tantissima polvere lignea (e non)

Non ho ancora avuto il coraggio di misurare cosa viene fuori adesso, sto terminando di svuotare la tavernetta da tante cianfrusaglie (la stanza non è mia...) ma sicuramente a breve lo farò...sicuramente ho risolto il problema delle vibrazioni (dal soffitto, ne ho ancora qualcuna nelle pareti a determinate freq, anche quelle sono delle contropareti vuote 5 cm...proverò con qualche iniezione di schiuma di poliuretano espanso nei punti critici) e della "forfora lignea"!
 
@Guido310
Se non vibrano più hai migliorato comunque il risultato. Poi al limite misura e se la situazione è "tampax" piazza un po di pannelli diffusori e vediamo cosa viene fuori.
Per fare piangere polvere di legno usi il volume in modalità demo MDL :D ?

P.S.
Non è detto che la curva retta sia quella migliore, sicuramente le code alle basse frequenze vanno tagliate e, se possibile limitare le cancellazioni.

Ciao
 
Ah Ale mi devi scusare se per certa gente ti ho messo in testa delle ideee sbagliate o peggio ti ho fatto dire cose inguate
 
:-) :-) tu sei stato una delle persone più gentili e pazienti conosciute grazie al forum...
Sinceramente non so a cosa si riferissero...
 
:-) :-) tu sei stato una delle persone più gentili e pazienti conosciute grazie al forum...
Sinceramente non so a cosa si riferissero...

Non so, forse pensano che ti abbia plagiato ecco il motivo che non ti sia piaciuto l'hts, strano perché io sono stato il primo a dire che suona bene ma deve piacere, come ti ho detto che oltre l'elettronica devi per forza trattare la stanza ecc ecc
Mah tutta invidia ahahah
 
Non credo che fornire alternative al pensiero unico sia una colpa..... anzi dovresti essere orgoglioso :D

Mandi

Grazie, io metto la mia vecchiaia a disposizione e sono aperto a confronti di libero arbitrio, io non incateno nessuno, anzi avviso la pericolosità nel cercare di migliorare la propria catena o stanza...
 
@Guido310
Se non vibrano più hai migliorato comunque il risultato. Poi al limite misura e se la situazione è "tampax" piazza un po di pannelli diffusori e vediamo cosa viene fuori.
Per fare piangere polvere di legno usi il volume in modalità demo MDL :D ?

[CUT]

Ho la "sfortuna" di abitargli vicino e di aver sentito il suo impianto più volte....all'inizio ho cercato di avere qualcosa di simile, con le dovute proporzioni, poi quando ho capito che non è possibile per ovvie ragioni (a meno di stravolgere completamente la stanza che non è mia, e i diffusori con elementi di tipo pro o altissima effivcenza) ho cercato una strada che unisse qualità (secondo i miei parametri eh..) con SPL decenti

Avevo preso i planari da incasso BG per casa, ma poi accortomi di non poterli sfruttare in appartamento, ho deciso di riattrezzare la saletta.....
Con gli isodinamici non riesco a avere grandissimi SPL, ma finchè non inizia un pò di distorsione (110-115 dB) è un bel sentire

Per ora ascolto senza eq, ma è in programma (i miei tempi ormai sono enormemente dilatati) un bel set di misure, eventuale intervento con Audiolense (o IRC per lo stereo) e altri interventi nella stanza (diffusivi e/o assorbenti)

Sinceramente l'incontro con l'HTS 2.0 mi ha aperto altri scenari, nel senso di rendere l'impianto molto rivelatore, e quindi a porre l'attenzione su alcune caratteristiche su cui avevo sempre sorvolato (ad esempio la scelta di un player software anzichè un'altro) e allo stesso tempo mi spinge ad affinare alcuni elementi della catena...per la stanza so già che ulteriori interventi sono necessari...
 
Anch'io vorrei avere la stessa "sfortuna" di abitare vicino a Mimmo...
Mi ha anche invitato ma sono davvero troppo lontano....:(

Saluti gil
 
mamma mia vi siete scatenati in mia assenza ?!
io ho preso ferie con l'obbiettivo di imbottire gli angoli del cineale di cuscini e fare misurazioni, ed invece mi son trovato per campi con mia moglie ( non pensate male ) a prender su fiori di sambuco per farne lo sciroppo ( col prosecco e granitina di ghiaccio è uno spettacolo ), poi son finito nel negozio di piante e per finire nell'orto... quindi le uniche trappole oggi...quelle delle lumache !!

96gdpk.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top