grazie mille, vedremo se le rassicurazioni sulla differenza saranno abbastanza per staccare l'assegno :D
Visualizzazione Stampabile
grazie mille, vedremo se le rassicurazioni sulla differenza saranno abbastanza per staccare l'assegno :D
Chi Ti ha dato "rassicurazioni"? :D
Io dico sempre di ascoltarlo, non saprei come può essere rispetto all'Onkyo 929 che vedo nella Tua firma....
Se non ritiene che il 510 suoni abbastanza bene da staccare l'assegno ti posso garantire che non lo staccherebbe neanche per il 710 ;) Io feci la prova d'ascolto con il 510, staccai subito l'assegno per il 710 proprio per una questione "psicologica", dopo 8 mesi di utilizzo posso garantire che il 510 va più che bene :)
Salve, sono un felice possessore dell'MRX 510; vorrei però farvi una domanda su un problema fastidioso che continua a presentarmisi e che è un poco diverso dai classici problemi con l'audio return channel.
Praticamente, sia con il sinto collegato tramite ARC, sia con il cavo ottico, spesso, durante il cambio di canale del decoder di sky, o il cambio di audio di sky da 2.0 e 5.1, oppure una pausa sul mysky: praticamente tutte quelle azioni in cui il sinto passa alla fase di "no input",perde il segnale audio non risvegliandosi più.
Per fare tornare l'audio devo mettere un altro input sul sinto e poi tornare su quello corretto.
Preciso che ho il sinto da una settimana ed è aggiornato all'ultima release firmware.
E' un problema conosciuto o capita solo a me? Soluzioni?
Prova e rimettere il vecchio firmware e vedi se risolvi, se hai risolto puoi anche riprovare a mettere il nuovo firmware e vedere se il problema si ripresenta, se non risolvi così devi contattare XFAudio.
non è per me io sono ok così!
dicevo in riferimento alla persona che porterò ad ascoltarlo in demo:
"bastaranno le rassicurazioni a voce sul fatto che il 710 suona come il 510 ma più forte per staccare
l'assegno della cospicua differenza senza ascoltarlo direttamente" :D
dopo chiamo e magari tutto si risolve, sto giusto spendendomi per favorire un amico!
purtroppo "big i better" è scritto nel DNA di molti di noi, me compreso quindi ti capisco!Citazione:
Io feci la prova d'ascolto con il 510, staccai subito l'assegno per il 710 proprio per una questione "psicologica"
anche io sono dalle facili paranoie quando si parla di watt! :D per fortuna questa volta non tocca a me!
Ti ringrazio molto per la celerità, ma dove lo trovo il vecchio firmware? :(
EDIT: aggiornamento, ho mandato all'aria un pomeriggio di lavoro passato a mettere in ordine i cavi nel mobile portaelettroniche, ho scollegato tutto e ho collegato un televisore diverso all'Anthem (per la precisione un philips 37pfl8605), provo da un ora e tutto funziona perfettamente.
Immagino a questo punto che il problema risieda altrove....
Se avete voglia mi rispondete qui:
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...42#post4238642
Il mostriciattolo è arrivato:D!
Purtroppo preso dall'acquisto del sinto ho pensato che bisognava anche cambiare un po di cavetteria e quindi ho passato un pomeriggio intero a ripassare i cavi dei surround nelle canaline (che lavoro infame:muro:).
Passati i cavi maledetti, ho effettuato un paio di prove con l'ARC e devo dire che al primo ascolto ho subito sentito un'uniformità nuova del suono, tutto è più avvolgente e i punti di diffusione risultano un tutt'uno con l'ambiente. Sembra come se il suono non provenga da 5 punti di diffusione ma sia spazialmente distribuito. A primo impatto forse è sembrato un po medioso, però poi proseguendo nell'ascolto e andando in punti un po più ostici è evidente che tutti i dettagli sono riportati con una precisione che prima non avevo.
Dove ho notato delle differenze sostanziali, che penso da sole valgano tutto il prezzo dell'Athem, le ho avute con il sub.
Adesso è molto più controllato non ho più code che girano in tutto l'ambiente e l'integrazione tra i 5 diffusori ed il sub è così uniforme che potrei quasi pensare di usarlo anche per la musica e non solo per l'HT.
Ovviamente mi serve ancora del tempo per settare a dovere il tutto e trovare la configurazione migliore (penso che riempirò il thread di domande:D).
Unico aspetto che non mi ha impressionato e in cui forse mi aspettavo qualcosina in più è la potenza. Il precedente ampli un Kenwood RV-7000 da poco più di 300€ anche se non confrontabile in termini di precisione e pulizia a -30db mi dà l'impressione di suonare un po più forte, sicuramente meno controllato, meno pulito, etc.. ma più forte.
In ultimo ho configurato i due front in bi-amp e devo dire che non ho trovato un grandissima differenza, però anche qui mi riservo di cambiare idea appena avrò modo di giocarci un po di più.
Per adesso sono molto ma molto contento!
Eventualmente se qualcuno più esperto con l'ARC sia disponibile a darmi una mano per settarlo al meglio non potrei che essergliene grato.
Un altro possessore soddisfatto, fa sempre piacere...
Per la potenza, direi proprio di non misurarla dalla scala dei db rappresentata sul display perché non è quello il riferimento per determinare se un ampli è più o meno potente è solo un indicazione del volume che non ha nessun nesso con la potenza.
Molti dicono che il bi-amp sia inutile,anzi dannoso in quanto toglie potenza agli altri diffusori,io non direi,praticamente è come avere un 7.1 solo che la corrente delle surround back va alle frontali,io con il bi-amp per esempio mi trovo molto bene con l'ascolto di musica in 2ch.......
Anche il manuale afferma la stessa cosa. Non si toglie potenza agli altri canali, anzi poichè la sezione medio/bassa è amplificata separatamente e tale sezione tipicamente fa soffrire di più l'amplificatore la sezione medio/alta non ne risente perchè è amplificata separatamente.
Njiro ho dato una letta (anche se veloce lo ammetto) al manuale, però non sono riuscito a trovare nessuna indicazione su come effettuare il collegamneto in bi-amp... Te quale uscita usi per la sezione alti e quale per la sezione bassi?
In teoria per ottenre il massimo si dovrebbe effere un processamento del segnale a monte dell'amplificazione in modo da far amplificare al finale solo il range di frequenze di interesse. A cosa serve mandare in amplifcazione anche i 100Hz al finale che piloterà la sezione medio alta?
Non credo abbia importanza il sopra o sotto nel collegamento bi-amp,mi pare che i fili delle frontali li ho messi sotto e quelli delle surround back sopra,ricordati nel menù(e anche quando effettui l'arc)di mettere la voce bi-amp nelle surround back.
Mi raccomando dietro le casse di togliere i ponticelli.
http://i58.tinypic.com/9qxx8o.jpg
Scusate, una curiosità:
E' vero invece che nel caso in cui non si sfrutta il bi-amp (e quindi si lascia il morsetto), è meglio collegare i fili sopra su HIGH?