ho necessità di fare girare delle VM linux con server dedicati che non voglio/non posso mettere sul qts...
Visualizzazione Stampabile
Intanto grazie!
Allora anche secondo me 512 di ram sono davvero risicati ma temevo di sbagliarmi.
E mi accodo alla domanda di Stefanik: cosa ci fai esattamente con la virtualizzazione? Da quel che so puoi farci girare vari sistemi operativi contemporaneamente a quello del nas... ma per quali motivi uno usa questa funzione? Che utilità ha?
Per quanto riguarda i dischi... ragazzi, costano uno sfacelo! E' vero che li prenderei a coppie e a distanza di tempo ma costano davvero troppo. Poi ora che li riempo ne passa di tempo. L'idea era di usare la prima coppia di dischi per stiparci tutto quello che ho, e quando li ho riempiti e ho aggiunto l'altra coppia di dischi, dividere così i miei file: nella prima coppia documenti, musica e foto; nella seconda coppia film e video personali.
Anche per questo motivo lo configurerei a coppie di raid1. Nelle mie innumerevoli ricerche in rete ho anche capito che, a fronte di uno spazio utilizzabile dimezzato, è "troppo" usare un raid5 a livello casalingo poichè è un uso prettamente aziendale dove è richiesta una certa continuità lavorativa anche in caso di rottura di un disco. In raid1 invece mi rimane più veloce anche se purtroppo, come già sottolineato, avrei lo spazio dimezzato.
Sempre per la scelta dei dischi poi, considero anche la possibilità di rottura di un disco, ed economicamente parlando preferisco sostituire un disco da 3tb che uno da 6tb, per fare un esempio.
Però non so...ora che mi ci fai pensare se prendessi già dall'inizio dischi più capienti (direi non più di 4tb) ci metterei molto più tempo per riempirli e ritarderei di molto l'acquisto degli altri due. Così nel frattempo anche i prezzi potrebbero essere scesi e non mi sarei "sacrificato" coi terabyte.
Su questo ci devo riflettere bene. Hai fatto bene a dirmelo :rolleyes:
nel caso di 4 dischi e più puoi anche fare cose tipo 10 - ovvero batterie in striping duplicate in mirroring...
l'unico problema è convertire/rigenerare il raid quando aggiungi dischi, poichè online ci vuole una vita e salvare tutto temporaneamente altrove richiede grandi spazi di 'appoggio' dei dati.
Avendo installato un RAID 6, mi permetterei di sconsigliare di salire oltre il 6 (che già "mangia" due HD per le ridondanze), piuttosto pesante almeno con i firmware di circa un anno fa. Ho notato che con i nuovi tutto si è risolto egregiamente.
In ogni caso già il RAID 5, in un set normale con un uso normale, è più che sufficiente. La possibilità che due HD si rompano nello stesso momento è davvero piuttosto recondita: statisticamente quasi un meno infinito...
ovviamente intendevo raid 1+0 o 0+1 ...
...che ancora non ho ben capito la differenza tra lo 1+0 e l'1, se non per il fatto che a differenza di due coppie in raid1 vedrei tutto come un unico volume e non due distinti. Sinceramente non ne capisco il vantaggio...
Del raid5 invece mi fido poco per il calo di prestazioni rispetto al raid1 e per il fatto che per una qualsiasi emergenza se volessi potrei rimuovere un disco e poterlo leggere tranquillamente da qualunque altra parte. Cosa non possibile col raid5...
Uppo per far presente un link utile del forum Qnap Italia per installare nei nostri Qnap il programma Jdownloader.
Seguito passo passo da un mio amico dell'AVMag Roman Panel tramite "TeamViewer" sono (siamo :D) in effetti riuscito ad installarlo sul microbo a convezione TS-119!
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=15&t=11540
carino...a che serve? :stordita:
Ancora non so con certezza, ma potrebbe sempre risultare utile.
E' una utilità per il download di file....
Stavamo scherzando, Cla'... ;)
Non è la stessa versione Windows, ma una versione riveduta e corretta per Qnap. I Synology hanno invece da tempo una App loro che funziona alla grande.