Una distanza maggiore del reale e' normale per il sub ed e' direttamente collegata alla circuitazione interna che "ritarda" il segnale e lo fa apparire piu' distante, devi lasciare la misura rilevata anche se maggiore per una corretta calibrazione
Visualizzazione Stampabile
Una distanza maggiore del reale e' normale per il sub ed e' direttamente collegata alla circuitazione interna che "ritarda" il segnale e lo fa apparire piu' distante, devi lasciare la misura rilevata anche se maggiore per una corretta calibrazione
Lello, per caso, la nuova posizione di misura è a meno di un metro da una delle pareti della stanza?
Questo è strano... Di solito il segnale viene ripetuto due volte quando la prima volta il rapporto segnle/rumore non permette la misurazione accurata. Il secondo segnale dovrebbe essere più alto di volume. Sembra che il volume sul sub sia basso.Citazione:
Originariamente scritto da lello
Ma il volume sul sub con i Denon non si regola a inizio calibrazione con un segnale di test continuo e il fonometro interno all'amplificatore?
Eventualmente metti il crossover del sub a 140Hz invece che direct e ripeti la calibrazione. Se ti rileva una distanza maggiore a quella reale va bene (sono i circuiti interni del sub, soprattutto l'equalizzazione interna, che ritardano il segnale).
In effetti il microfono, nella posizione centrale, si trova esattamente ad un metro dalla parete di fondo. Quella laterale a molto meno, perchè dietro c'è uno scaffale stretto sul quale poggia il vpr.
Il volume del sub, che non si regola ad inizio calibrazione (almeno con il mio Denon), l'ho messo al 50% come da manuale e devo dirti che, anche con l'attuale taratura, si sente, eccome.
Mi sono riletto il manuale del sub, e c'è scritto che il crossover va da 40 a 120hz ma, mettendo la manopola su Direct, prende tutti i segnali fino a 200hz: com'è possibile?:eek:
Stasera riprovo mettendo la manopola a 3/4.
Intanto grazie a tutti per l'aiuto:)
Quella laterale "a molto meno" mi preoccupa, sinceramente. Credo che il problema stia lì... Le risonanze vicino le pareti possono ingannare il sistema di calibrazione.
Forse solo i Denon con l'Audyssey XT hanno certe regolazioni. Il volume del sub è anche troppo a 50, anche a 35 poteva andar bene.Citazione:
Il volume del sub, che non si regola ad inizio calibrazione
Sì, l'ho letto anch'io ieri. Per me ti conviene metterlo alla frequenza massima che non sia "direct" (che poi direct non è, visto che taglia a 200Hz) e vedere che succede. Tanto comunque non ci sono frequenze sopra i 120Hz nel canale LFE e non credo che i tuoi diffusori abbiano bisogno di essere aiutati fino a 60Hz...Citazione:
Mi sono riletto il manuale del sub
Ragazzi, scusate. Io ho l'Onkyo TX-NR808 ed effettuo solo 3 misurazioni. Tutte e tre i posizionamenti del microfono sono a ridosso della parete (circa 20 cm al massimo). Questo potrebbe portare ad una falsificazione dei risultati della calibrazione Audissey MultEQ?
@Lello
Questa prova che hai fatto potrebbe confermare che il sinto non riesce a sentire il sub.
E' normale che più tagli le alte frequenze e meno viene recepito il segnale del sub, interpretato dal sinto come una maggiore distanza del diffusore.
Hai provato con il volume a manetta e crossover in direct?
Perchè? La taratura pro ne fa 32 e tu ti fermi a 3 quando puoi farne 8? Paghi uguale a farne 8 sai?Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Assolutamente sì, infatti è sconsigliato effettuare misurazioni a meno di 70cm da qualsiasi parete, meglio stare ad almeno un metro.Citazione:
Tutte e tre i posizionamenti del microfono sono a ridosso della parete (circa 20 cm al massimo). Questo potrebbe portare ad una falsificazione dei risultati della calibrazione Audissey MultEQ?
Non vedo alcuna relazione tra le due cose, scusa, spiegaci: "tempo" e "volume" da cosa dovrebbero essere correlate?Citazione:
E' normale che più tagli le alte frequenze e meno viene recepito il segnale del sub, interpretato dal sinto come una maggiore distanza del diffusore.
Mi risulta che abbia provato con un volume già alto (50) e il crossover in direct. "a manetta" rischia solo di danneggiare il sub...Citazione:
Hai provato con il volume a manetta e crossover in direct?
Perchè i punti di ascolto sono sul divano e, secondo me, sarebbe inutile misurare da posizioni che non hanno nulla a che fare con i punti di ascolto. Mi chiedo se ha senso misurare nel centro della stanza, ovvero nella zona "vuota".Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Visto che, come dicevo precedentemente, i punti di ascolto si trovano sul divano, proprio a 30 cm dalla parete, perchè effettuare misurazioni a un metro?Citazione:
Assolutamente sì, infatti è sconsigliato effettuare misurazioni a meno di 70cm da qualsiasi parete, meglio stare ad almeno un metro.
Più che altro io intendevo "distanza" e "volume", dovuta dal fatto che tagliando alcune frequenze si tagliano anche decibel, o sbaglio?.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
La mia è solo una constatazione, ho notato che impostando il volume del sub a 50%, audyssey rileva il diffusore più lontano di quando imposto a 75% di volume.
Per il volume a "manetta" in effetti non va bene, ho esagerato con i termini.
Intendevo dire di provare ad alzare il volume per vedere se il sub viene rilevato meglio, scusate.
I miei sub devono essere parecchio strani, forse anche l'Audyssey XT del mio Onkyo, perchè non mi è mai successo che anche variando il volume sui sub di 15 dB li rilevasse a distanze diverse.
@elegantman: le misurazioni vanno fatte "distribuite nell'area d'ascolto" oppure la prima esattamente nella posizione principale e le altre attorno a questa, per ottenere il miglior risultato. Se ne era parlato più indietro...
Probabilmente perché i tuoi sub al minimo fanno molto più del mio a manetta :D
Ma la mia prima posizione sarebbe proprio accanto al divano, e le prime altre due idem.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Quindi... lascio le prime tre fisse sul divano e aggiungo tutte le altre nell'area di ascolto?
Salve a tutti. Da poco possessore dell'ampli in firma, nello scorso weekend mi sono lanciato nel mondo audissey. Ho avuto qualche problema, mi sono letto TUTTA la presente discussione ed eccomi qua.
Il parco diffusori è ancora assolutamente provvisorio tranne il sub B&W ASW610, i restanti 5 fanno parte del kit Infinity Micro II che avevo, ma per provare ...
Ho seguito tutti i precetti, divano in pelle coperto da un panno di lana per attenuare le riflessioni a frequenze medioalte, nessun ostacolo tra diffusori e microfono piazzato su un sottile treppiede per fotocamere e messo in bolla, sub pre-impostato con livello a ore 12 (metà), filtro LPF interno disinserito, fase a 0°, equalizzazione di default, acceso fisso, LPF per LFE da sinto messo a 120 Hz, diffusori orientati al principale punto di ascolto, massimo silenzio, 6 letture su posizioni scelte con cura. Risultati:
FL/FR : small, 100 hz, -4dB
CEN : small, 90 Hz, -3dB
SL/SR : small 110Hz, -6dB/-8dB (questo è più vicino)
SUB : -12dB
Le distanze rilevate sono state molto precise per tutti i diffusori sub compreso, i 5 satelliti sono identici e curiosamente i tagli variano tra 90 e 110 Hz, forse a causa delle diverse collocazioni.
Bass management impostato dal sinto a LFE+Main ma nel mio caso non dovrebbe esserci differenza rispetto a settare su LFE, almeno a stare al manuale Denon, in quanto ho in effetti tutti satelliti small.
Il risultato è stato sconcertante! Nonostante sia impostato a -12dB (che è il minimo sul Denon, poi si passa allo spegnimento) il SUB pompa come un dannato, tremano tutti i vetri non fissati presenti nella sala! Bassi completamente sballati e soverchianti il resto della gamma, effetto rombo continuo anche in situazioni non particolarmente critiche. INASCOLTABILE!
Solo passando in pure-direct (cioè escludendo l'audissey) si riallinea all'emissione degli altri diffusori. Da quanto ho letto molti lamentano che l'audissey asciuga troppo la gamma bassa, nel mio caso è stato esattamente l'opposto.
Come mai un errore così marchiano?
La mia idea è questa, rifaccio tutto tenendo il livello sul sub più alto (diciamo a ore 2/3), l'audissey me lo porterà sempre a -12 (sotto non può andare) ma alzerà di conseguenza gli altri canali. Dopo la calibrazione, riporto il livello sul sub a ore 9 o magari anche un pelo meno e a quel punto dovrei esserci.
Consigli dai più esperti?
Prova a fare più prove variando il livello del sub finchè l'ampli non regoli il volume attorno a +-3Db (basta solo la prima misurazione non è necessario farle tutte e 6), poi una volta raggiunto un livello del sub accettabile fai la calibrazione in tutti i punti di ascolto e riprovi.
Comunquè anch'io con il dinamic EQ inserito sentivo una sorta di boato in sottofondo e dei bassi esasperati (a volte il sub dava la sensazione di arrivare a fondo corsa). Una volta fatta la calibrazione per definire i tagli le distanze e i livelli ho utilizzato l'equalizzazione manuale che (a patto di stare su livelli di master abbastanza elevati) mi ha dato dei bassi presenti ma controllati, dialoghi ben definiti e alti abbastanza presenti.
Fai sapere come va.
Mi fai un disegno che magari capiamo meglio. può essere utile a tutti, per imparare come scegliere i punti di misurazione (a parte gli schemini sui manuali degli avr, il più delle volte assurdi... :rolleyes:)Citazione:
Originariamente scritto da elegantman