Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
a te piace confusione perchè io mi riferivo proprio al motion blur di cui onsla parla successìvamente
come l'avevi messa tu sembrava che l'ST50 fosse sempre nitido in movimento e avevi preso il gioco della ps3 solo come esempio, ma le serie 50 sono come tutte le altre tv in movimento blurano eccome, perchè il blur delle trasmissioni non si può eliminare..........[CUT]
Onsla parla di un minimo motion-blur generato/rilevabile nelle solo schermate di test, spiegando che nella visione comune è pressoche irrilevante, Onsla non ha fatto lo stesso test che io ed altri ho fatto,
non ho mai scritto che se la fonte ha blur di sua natura (ad esempio film in bluray a 24fps, ma anche trasmissioni sportive alle volte) i nuovi Panasonic la rimuovono, il blur se è nella fonte rimane, nessun tv mai lo elimineera, se non utilizzando l'iterpoalzione, ma un conto è il blur della fonte, un conto è quanto ne genera di suo il pannello, nell'uso pratico ad occhio nudo.
i Pioneer Kuor muovono 900 linee, puoi chiederlo ad Onsla o qualunque recensore tecnico/competente, da HDTV test a AVforums e via discorrendo:
"nell'uso con fonti a 60fps, cito Rayman Origins (PS3/360), ma anche un Dead or Alive 4 come test d'uso comune, il Pioneer Kuro blurra un pò ad occhio nudo nei panning rapidi della telecamerai, i nuovi Panasonic 2012 non blurrano ad occhio nudo e con IFC disattivato, nel test con Rayman Origins, questo videogioco gira a 60fps stabili lisci (privo di qualsiasi blur naturale), l'ST50 da 55" da me provato non a mostrato sfocatura perdita di nitidezza nei panning dell a telecamera con Rayman Origins (PS3)"
le stesso riscontro lo possono confermare tutti i possesori dei nuovi Pana, che hanno eseguito un test con fonte analoga, videogioco a 60fps privo di blur intrinseco (Rayman Origins o DOA4 sono solo alcuni dei possibili esempi), la migliore risoluzione/nitidezza in moto, almeno per i modelli di quest'anno panasonic non è markting, è reale, visibile ad occhio nudo
come è reale il blur/sfocatura che invece mostra un Panasonic 50G20 del 2010, con lo stesso test in movimento con il vidogioco Rayman Origins, anche in questo caso verificato di persona, con un comportamentoin moto simile al Pioneer, infatti entrambi stanno sulle 900 line, senza l'ausilio di motion compensation.
Non ho fatto sconti a i plasma panasonic, compresi i modelli di qust'anno, e Onsla e tutti quelli che hanno letto i mio post sul bading/posterizzazioni in questi ultimi mesi lo sanno bene, ma l'aspetto che più mi ha impressionato del ST50 da 55' che ci tengo a sottoliniare che non possiedo, è propio la motion resolution, da appasionato videogiocatore che sono, oltre all'ottimo dettaglio sulle basse luci, i punti di forza della gamma 2012, la mia non è stata una prova superficiale, sono molto esigente e puntigliso, non mi impressiono per poco, anche per piccolezze sporadiche le cito sempre, non la faccio passare liscia.., tutto ciò che vedo lo riporto, basta leggere la mia prova del ST50 da 55" (per intero) per rendersene conto, nulla viene estromesso.
-
Ragà dai.... lasciamo perdere i dati tecnici, basta mettersi davanti e parlano gli occhi. Da kurista non posso che ammettere che a livello di dithering e di risoluzione in movimento, già i modelli panasonic\samsung del 2011 erano visibilmente superiori al mio lx5090. Poi magari tra un anno siamo ancora qua a tentare l'assalto al trono del kuro sulla qualità generale, ma non su queste cose
-
In movimento i VT50 sono superiori ai Kuro: se vogliamo dire che non c'è un abisso, posso concordare, se vogliamo dire che sono pari no, grazie al FFD 2500 i nuovi Panasonic lo tengono meglio il dettaglio.
Poi, logico: zero blur ancora non c'è, perché presupporrebbe anche zero imperfezioni nel gestire le sfumature in movimento (se anche un solo livello di grigio si impasta un pochino, qualche dettaglio si perde), ma insomma, mi pare proprio che non ci si possa lamentare per nulla.
-
Io ho fatto caso il movimento in alcuni filmati è perfetto in altri tende a scattare,alcune partite come alcuni film sono perfetti,altre molto meno però come definizione secondo me l'immagine che restituisce un pioneer il pana ancora deve faticare,questo sempre secondo me
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
In movimento i VT50 sono superiori ai Kuro: se vogliamo dire che non c'è un abisso, posso concordare, se vogliamo dire che sono pari no, grazie al FFD 2500 i nuovi Panasonic lo tengono meglio il dettaglio.
Poi, logico: zero blur ancora non c'è, perché presupporrebbe anche zero imperfezioni nel gestire le sfumature in movimento (se anche un solo liv..........[CUT]
Onsla...tu che faresti: ruberesti un LX5090 ai tuoi che lo usano poco e niente e gli compri un LED50" per farli star zitti oppure compreresti un VT50 50"? :D
...................oppure mi convinco di necessitare un 55" così da essere costretto dal signore del male a prendere un VT50 :D
Scusate il semisfogo...ma non riesco proprio a decidermi ed ho bisogno di una "spinta" :)
Un abbraccio a tutti,
PCMauro.
-
Se lo hai in casa, 5090, fai prima a comprare un LCD a LED da meno del prezzo del VT50 ai tuoi, probabile che non percepiscano il cambio come peggiorativo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Se lo hai in casa, 5090, fai prima a comprare un LCD a LED da meno del prezzo del VT50 ai tuoi, probabile che non percepiscano il cambio come peggiorativo.
i miei sono il problema minore.......come gli ho consigliato il 5090 ai tempi.....gli consiglierò un malo samsung frameless da 50/55" adesso.
Invece, considerando i 330cm di distanza dallo schermo (considero gia' la distanza tra piano di visione e piano di aggancio del tv) tu che faresti? 5090 o VT50 55"?
Non so ancora se sto cercando la scusa per comprare il nuovo o no :D
Sappi che se non mi fai comprare un 55VT50, compro comuqnue un ampli nuovo :D
-
Da 3,30 m., 50 o 55 sei comunque distante e francamente se devi comprare nuovo un vt50 vai di 65 (tra qualche mese lo trovi a poco più di quanto trovi il 55 adesso).
-
55" minimo, il 65" ci starebbe meglio, ma che costi poco di più del 55", italiano, ci credo davvero pochissimo (non hanno il budget per venderlo a quelle cifre).
-
Caspita.......pensavo che il 55" fosse già un pelo sovradimensionato!
Ok, posso aspettare il prossimo finanziamento in 48 mesi per prendere il 65" :)
-
Scusate il disturbo, visto che il thread degli aloni sul vt30 è stato eliminato, mi chiedevo che fine ha fatto l'interessamento di Emidio.
Almeno comunicarci come stanno le cose, anche se non può farci niente per aiutarci pazienza.
La cosa peggiore è rimanere sospesi in una specie di limbo...
Non si può tirare il sasso e poi nascondere la mano...
Ciao
-
Stai pure tranquillo, nulla é stato dimenticato, non vorrei anticipare troppo, ma dovrebbe arrivare anche a voi la risposta ufficiale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shakii
Da 3,30 m., 50 o 55 sei comunque distante e francamente se devi comprare nuovo un vt50 vai di 65 (tra qualche mese lo trovi a poco più di quanto trovi il 55 adesso).
Beh se ci guarda una certa percentuale di programmi in SD un 65 pollici è altamente sovradimensionato!
-
Per me un 65 da 3,3 metri è "sottodimensionato", ma ripeto , per me!!
Un 65 io lo vedrei da 2,5 metri in quanto dò priorità ai film in bluray e , per me da 2,5 metri un film in bluray è il top!! Considerando che non si vedono solo film in bluray, ma di come si vede in SD un programma del digitale terrestre mi interessa meno, io al massimo mi metterei a 3 metri in quanto andando oltre perderei troppo nel "coinvolgimento" durante la visione dei film in bluray. Per quanto riguarda la visione di SkycinemaHD, anche se 1080i contro i 1080p, vale lo stesso discorso sopra. Per quanto riguarda i DVD, consapevole della qualità inferiore, li accetto anche perdendo un minimo ma posso francamente dire che la visione dei DVD dai 2 metri da cui guardo il 50 non è perfetta ma nemmeno sgradevole (probabilmente tutta la catena fa il suo lavoro).
Ripeto sono gusti personali ma chiunque ha abbracciato questo tipo di visione non si è mai pentito.
E poi francamente, se devo vedere all'80% sorgenti "meno nobili" spendo meno, ed un plasma 60 da 1.000€ è sufficiente: è inutile, secondo me farsi paranoie sulla qualità del nero ecc. se guardi sorgenti S e, le guardi da lontano.
Per il TG va bene anche il Mivar da 14'!!
Non voglio polemizzare ma se si superano alcuni preconcetti e si guarda in prospettiva (la fruizione di bluray o quantomeno dei 1080P devono aumentare) occorre trovare una via di mezzo che non ne pregiudichi la visione (dell'HD): ieri pomeriggio mi sono trovato per l'ennesima volta a spiegare ad un tizio che spendeva 3.000€ per un LED 60 cosa erano i bluray!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Stai pure tranquillo, nulla é stato dimenticato, non vorrei anticipare troppo, ma dovrebbe arrivare anche a voi la risposta ufficiale.
D'accordo, però ogni tanto aggiornare sulla cosa mi sembrava il minimo...
In che thread non lo so (ditemelo voi) ma attendo fiducioso.
Buona giornata.
:sperem: