oh tanto per chiarire ... di mestiere faccio altro non vendo oled ;)
Visualizzazione Stampabile
oh tanto per chiarire ... di mestiere faccio altro non vendo oled ;)
In game mode con il Q70R non riscontro quanto visto dal video e sinceramente non saprei cosa pensare ma i video lasciano il tempo che trovano...
Roob,non venderai Oled ma sappiamo benissimo che sei di parte.
Consiglierei di eseguire comparativa dal vivo tra i Tv.
Probabilmente fino al C9, con questa serie e soprattutto con il CX non c'è proprio più sfida, burn-in a parte ovviamente.
A ben vedere, anche prima, spesso le serie Qled soffrivano di un pixel response elevato dove invece gli OLED sono da sempre istantanei, ma c'erano anche altri fattori da considerare.
Mi costituisco: si sono di parte ;)
però posso dare come evidenza a mia discolpa che negli ultimi 6 anni ho avuto la possibilità di avere 2 tv IPS (1FHD e 14k), 1 VA (FHD) e poi OLED (oltre a svariate demo cui ho avuto l'opportunità di assistere). E dall'OLED sono stato fulminato come non mi era successo per esempio passando dal Sony W805A IPS al W805C VA (visto che poi ho avuto di nuovo un XD83 4K IPS).
Non so quanti di quelli che si esprimono da una parte e dall'altra li abbiano avuti a casa.
PS: chiaramente il modello di TV oggetto di questo 3D è di classe ben superiore agli LCD che ho posseduto, su questo penso di riuscire ad essere oggettivo
Per la questione burn in mi autoreferenzio avendo aperto un thread a parte visto che qui è decisamente OT https://www.avmagazine.it/forum/130-...-in-degli-oled
Roob lo so e la mia era solo una provocazione considerando che anche io prediligo gli Oled ( se non fosse per il gaming sarebbe una scelta quasi obbligata) ;)
Sappiamo i limiti e l’obsolescenza della tecnologia Led con il sistema dell’ algoritmo del Local dimming che crea problemi a iosa.
Questo nelle scene a basso Apl ma per il resto un Q90R non ha nulla da invidiare ad un Oled,anzi...
Ma devono pensare a qualcosa di innovativo perchè francamente hanno stancato con la solita minestra scaldata.:rolleyes:
Io ho cambiato una miriade di TV (Lcd plasma oled) prima che mi nascesse la bimba e quindi mi calmassi tecnologicamente parlando. Prima dell’attuale Q82R avevo un B6 e posso confermare che l’oled resta la migliore tecnologia attualmente in circolazione. Il nero infinito fa la differenza non solo nelle scene a bassa e media luminosità ma rende anche le scene ad alta luminosità più profonde non c’è niente da fare. Ma è troppo delicato o almeno il mio B6 lo era. Per chi ha bambini non va bene la mia tv è accesa dalle 9 all’una di notte e la maggior parte del tempo è sintonizzata su canali per bambini con loghi enormi. Se sei un purista e non hai bambini e non usi la tv per giocare molte ore consecutive l’oled è obbligatorio ma se invece rientri in quelle due categorie rischi e a mio avviso non te ne vedi bene. Ricordo col plasma quando mia moglie era a casa dal lavoro e vedeva canale 5 5/6 ore al giorno quanti cicli di pulizia dovevo fare per togliere quel maledetto logo.....
Dico la mia la l’ho già detta...fino a 65 pollici oled senza se e senza ma...oltre I 65 come ho fatto io o hai un gran bel conto in banca...che io non ho...oppure non hai alternative.
E comunque per me rimane una scelta eccellente ed in questo devo dire un brava a Samsung perché ha confezionato un tv veramente di alto livello in tutti i sensi.
Poi diciamolo francamente...l’impatto che ti danno 75 pollici è veramente tanta roba.
A voi sembra che cambi qualcosa portando il valore delle distorsioni da 0 a 10 o viceversa? Nella visione dei film non noto alcuna differenza, con Sky, Netflix o qualunque altra fonte.
A questo punto lo lascio a zero. Cercando in rete si trovano varie spiegazioni sulla sua funzione teorica, ma per i miei occhi non cambia niente.
Esattamente...non cambia nulla.. :-/
Confermo...distorsioni non modifica niente...valore importante è vibrazioni.
Comunque oggi ho ricevuto il rimborso...complimenti a Samsung...ho sempre più la sensazione di aver fatto un affare.
Buona sera, volevo un'info....
Il q90R in ARC che codifica audio porta? se non erro Samsung non supporta il DTS ma il DD si, porta anche il Dolby Digital Plus?
Da quel che vedo bene o male i servizi streaming usano il dolby digital/dolby digital plus e da poco atmos (ma immagino solo per le tracce inglesi), correggetemi se sbaglio
Ho sempre usato l'xbox collegato al sinto ma vorrei iniziare a sfruttare di più il comparto smart tv sia perchè è più immediato sia perchè l'hdr10+ (che so essere usato a volte da amazon) dovrebbe essere accessibile solo dall'app della tv e quindi ora dovrei iniziare ad usare l'ARC col sinto. Lato sinto supporta praticamente ogni cosa essendo un ottimo sinto, denon avr4200 che però non supporta eARC ma solo ARC, il dubbio è lato tv su cosa riesce a portargli e come impostarlo, nelle impostazioni tv consigliate bitstream o PCM?
Thanks
Buongiorno a tutti,
ho preso da 10 giorni un 65" Q90R con l'offerta Sky, calcolando il rimborso Samsung l'ho pagato 1600 euro..credo un buon prezzo.
Ho letto tutta la discussione cercando di calibralo al meglio e i risultati ottenuti sembrano già molto buoni.
Sono partito da quelli di rtings ma ho sbirciato anche su qualche altro sito/forum ma sono convinto che si possa ancora ottimizzare.
Qualcuno potrebbe condividere i suoi settaggi, sia SDR che HDR, anche in considerazione dell'ultimo aggiornamento Firmware?
Ultima cosa invece riguardo i cavi HDMI.
Al momento ho collegato la TV a SKY Q Black passando, però, da una Soundbox Sky.
Devo prendere degli accorgimenti particolari?
Sto usando i cavi HDMI forniti da SKY ma ho letto che sarebbe meglio sostituirli con qualcosa di diverso.
Pensavo a dei cavi HDMI 2.1, anche se la TV ha il 2.0b, per sfruttare in futuro il variable bitrate e i 120Hz sul 4K della porta 4.
Probabilmente ho scritto un sacco di cavolate...in questi giorni ho letto tanto di quel materiale e ho le idee un po' confuse.
Grazie mille