Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 8rnity
senza considerare che dopo 500 viene attaccato da grave malattia esantematica (morbillo) che costringe a portare dai parenti tutte le tv e monitor di casa che non l'hanno ancora preso, limitare al massimo le visite, ed aspettare la cura (aggiornamento fw)
Ecco sarebbe interessante sapere se chi ha il FW aggiornato,che serviva a risolvere l'altro problema di cui non ricordo il nome,torna utile anche a risolvere questo dei puntini viola..
Chi ha riscontrato il problema che FW ha?
-
Citazione:
Originariamente scritto da moskatomica
puntini viola
a parte che in questo topic 'sta cosa è OT, ma comunque mi chiedo: c'è qualcuno su questo forum che ha riscontrato personalmente la cosa e la può documentare in modo inconfutabile, oppure stiamo parlando sulla base di supposizioni e congetture, magari basati su fantomatici post (non verificati) e su sentito dire provenienti di straforo da nazioni estere?
-
L'ho scritto perchè vedevo che se ne parlava qui e nessun moderatore ha detto che era una cosa off topic..cmq lascia giudicare chi è addetto a queste cose anche perchè poi vorrei capire che differenza passa tra un alone verde o puntini viola li vedo problemi molto accumunabili e quindi discutibili nello stesso topic..
Cmq il problema l'ha evidenziato con delle foto roby riportandole da un utente di questo forum che ha immortalato il fenomeno sul suo televisore
-
Le foto che ho postato (nonchè i video) sono presi direttamente dal forum Britannico AVF, non si tratta di congetture ne tanto meno di supposizioni.
Sono foto eloquenti di un problema che si verifica, a quanto pare, dopo le prime 500 ore di utilizzo per ora solo sui modelli 55".
Onestamente aprire un altro topic per questo problema non mi sembra il caso (IMHO) anche perchè, qui da noi, ancora nessuno ha riscontrato l'anomalia.
Si tratta di pura informazione su un qualcosa che riguarda sempre, comunque, mancanza di uniformità del pannello.
-
@ moskatomica
cerchiamo di non mischiare le carte a nostro vantaggio quando fa comodo. Se avessi letto con attenzione i post di cui parli, avresti letto anche che si tratta di un utente di un forum straniero, se non erro inglese. Ora però gentilmente facciamo i bravi torniamo it, dai... ;)
@ roby
se la pensi così, attendiamo il parere dei mod, eventualmente si cambia il titolo del thread e si parla di tutti i fantomatici difetti dell'universo, il tutto imho, s'intende :-)))
-
Non volevo assolutamente mischiare le carte,non avevo fatto caso fosse britannico..ma in ogni caso non credo conti la nazionalità conta che è stato postato su un Forum di AV e che è una cosa verificata come dice Roby..
Non vorrei si pensasse che parlo per andare contro il VT30 eh anzi sono settimane che non faccio altro che venire qui sperando di leggere che hanno trovato la soluzione..da una settimana mi ha anche abbandonato il mio vecchio Sony e sto guardando la tv in un piccolo televisore preso con i punti della benzina..tuto questo perchè mi attira troppo il Panasonic e ho qui pronti i soldi per andare a prenderlo appena ho qualche certezza in più su questi problemi
-
il problema è un altro. Qui si sta portando un eventuale singolo caso di malfunzionamento, per di più riscontrato su un forum estero e da nessuno qui da noi, come dimostrazione inconfutabile di un difetto strutturale dell'intera serie 30, e questa è una cosa che - sempre imho - non denota certo un atteggiamento esemplare in quanto a correttezza. Se vogliamo applicare questo "metodo" con i prodotti di altre marche, vuoi vedere un po' cosa ne esce fuori?
-
Citazione:
Originariamente scritto da S2000
@ roby
se la pensi così, attendiamo il parere dei mod, eventualmente si cambia il titolo del thread e si parla di tutti i fantomatici difetti dell'universo, il tutto imho, s'intende :-)))
Assolutamente, non è mia intenzione parlare d'altro... ma dal momento che la mia era pura informazione, ho ritenuto che il 3D più idoneo per parlarne fosse proprio questo, o per lo meno è quello più attinente. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da S2000
il problema è un altro. Qui si sta portando un eventuale singolo caso di malfunzionamento
Roby nel riportare il problema ha ben specificato che era una cosa riscontrata da due possessori di VT30 non vedo generalizzazioni..poi ha riportato il post di un esperto che dava qualche possibile spiegazione della cosa...non vedo tentativi di renderlo un difetto generale,tanto più che non ricordo se lo stesso roby o qualche altro utente chiedeva se c'erano altre testimonianze tra di noi..io di mio invece chiedevo solo se era possibile sapere con che FW era avvenuto il problema e se c'erano riscontri su televisori che avessero quello aggiornato..ripeto voglio tutt'altro che andare contro Panasonic e i VT30 tanto più che non vedo l'ora di poterne comprare uno..semplicemente volevo saperne di più di un eventuale possibile difetto che mi potrei ritrovare sul mio
-
Citazione:
Originariamente scritto da S2000
Qui si sta portando un eventuale singolo caso di malfunzionamento.... questa è una cosa che - sempre imho - non denota certo un atteggiamento esemplare in quanto a correttezza.
Scusa S2000, ma obiettivamente non capisco questo tuo attacco, peraltro gratuito, nei miei confronti.
Io non lavoro per nessuno, e tutte le volte che ho postato circa qualche difetto (l'ho fatto per Pana come per Samsung), credo di averlo sempre fatto in maniera costruttiva e soprattutto corretta (quando si può, vedi FW/FBr).
Se non parlo di altre marche come LG, B&O, Brionvega, Telefunkem o Prinz è perchè non ne so nulla e neanche mi interessano. :)
Per quello che mi riguarda, non affronterò più questo tema, soprattutto non con questi toni.
-
mi perdonerete, ma resto della mia idea. Non si può avallare l'esistenza di difetti strutturali addirittura sull'intera serie basandosi su un eventuale singolo caso di difettosità capitato chissà dove. Al momento, analizzando razionalmente i fatti, non esistono i minimi presupposti per poter sostenere una tesi simile, che - al momento - appare inverosimile e forzata. Sempre imho...
Comunque imho siamo OT - anche in questo caso resto della mia, abbiate pazienza :D - e ricordo che in merito c'è già un richiamo di ieri del moderatore, basta andare alla pagina precedente e lo si trova facilmente ;-)
-
roby, mi spiace che te la sei presa, ma non metto in dubbio la tua buona fede. Però imho bisogna porre un limite al proliferare di post ironico/sarcastici basati sul nulla, e se dai un'occhiata in giro ce n'è a sufficienza. Bada bene che se la cosa di cui hai parlato sarà rincontrata e dimostrata su larga scala sarò il primo a prenderne atto. Per ora, però, possiamo dire solo che un tizio di chissà dove ha avuto un problema, stop. Qui mi pare che si voglia già partire coi censimenti... ma ti pare che se qualcuno degli utenti di questo forum avesse riscontrato qualcosa di simile, non l'avrebbe già detto e dimostrato magari con foto?
-
Dopo aver rinunciato al VT20 per attendere la serie 30, mai avrei immaginato di leggere ancora di così tanti problemi.
E che tristezza, ormai deciso all'acquisto del GT30 (in quanto il VT non ha il 46"), tornare su questi forum e scoprire il problema degli aloni verdi!
Il mio vecchio CRT 32" Panasonic che ancora ha colori e geometrie perfetti in base ai test di regolazione che ho su un DVD, è sempre stato condizionato da aloni dovuti alla vicinanza dei diffusori hi-fi.
Dopo aver cambiato i diffusori, acquistando il kit Tannoy Arena, specifico per l'home video, e quindi con i diffusori schermati, ho avuto l'amara sorpresa di scoprire che il subwoofer non è schermato!
E ancora mi son tornati gli aloni su lato sinistro del TV in quanto il sub, pur essendo a mezzo metro a sinistra del TV e in posizione arretrata, influenza il cinescopio.
Pertanto mi è sorto questo dubbio: non è che sono i magneti degli altoparlanti integrati nei nuovi plasma Panasonic a dare origine a quegli aloni?
Mi pare che le tecnologie LCD/LED siano immuni da questo problema, ma non so se lo sono i plasma.
Il VT 30 ha un sistema audio di un certo pregio, a quel che ho letto, e magari monta altoparlanti più potenti, quindi con campi magnetici più intensi, il che potrebbe spiegare perchè questo modello ne sia afflitto maggiormente.
Inoltre, la tendenza a fare i TV sempre più sottili, potrebbe portare tali magneti troppo addossati alle elettroniche e al pannello, tanto da rendere critica l'efficacia delle schermature. Senza dimenticare che anche i motori delle ventole generano campi magnetici.
Prendete con le molle quanto ho detto, che potrebbe essere anche una stupidaggine, ma la somiglianza di questi aloni con quelli che percepisco sul TV CRT mi ha stimolato questa osservazione.
Magari pure il calore emanato dalle schede può avere un effetto deleterio sulle celle dei pannelli al plasma accentuato da questa insana corsa verso il televisore super-sottile (il che può avere senso solo per chi li appende al muro).
Io guardo il TV, in particolare i film, in totale oscurità, per cui certamente userò regolazioni di luminosità e contrasto molto basse: qualcuno sa dirmi se in queste condizioni migliora il problema degli aloni?
Ciao a tutti...
-
Ma guarda che questo problema degli aloni verdi non ce l'hanno mica tutti i nuovi TV. Nel mio per esempio non ce ne traccia! e nemmeno in quelli dei due miei amici e vicini di casa.
Intendiamoci: il problema esiste eccome e per chi ce l'ha è una vera tortura, ma basta andare a vedere il TV prima di comprarlo e sei a posto.:D Chi come me non ha questi problemi si sta godendo un TV che è un vero spettacolo! :eek:
-
Neutrino, gli aloni non penso siano dovuti ai campi magnetici in quanto compaiono in diverse zone agli utenti, non sono dovuti neppure al surriscaldamento in quanto chi ha la sfortuna di averli li vede anche appena accende il tv. Se puoi visionalo attentamente prima di acquistarlo e non noti imperfezioni prendilo, merita. Tieni presente che la luminosità delle celle non puoi regolarla (come ad esempio sui samsung), esiste solo la funzione di risparmio energetico che ti consiglio comunque di disattivare perchè penalizza il contrasto e comunque non è necessaria neppure se guardi la tv in ambiente totalmente buio. Il mio aveva aloni visibili (non troppo marcati), ora sono praticamente scomparsi. Purtroppo il pannello ha una tendenza a virare al verde nelle sfumature non correggibile, ma la profondità del nero è da riferimento.:D