Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ryo hai provato Dirac?
No, niente software, per ora giocherello col PEQ a due bande e poi completo con il MultiEQ del Marantz. Bisogna anche non esagerare troppo, se faccio l'equalizzazione automatica del REW (che non ha alcun effetto ma è solo di consultazione) ti interviene su moltissime frequenze ed anche pesantemente, e qui bisogna valutare quanta potenza si ha disposizione per sfruttare un equalizzazione del genere. Bisogna poi capire anche i limiti dell'ampli, ad esempio io abbassato i 70Hz di 4dB con un Q intermedio (quindi influenzava anche le frequenze vicine), se lo facevo di 10dB mi toccava alzare il livello del sub e con sinto a -10 iniziava a distorcere.
La soluzione migliore per correggere i buchi di frequenza molto gravi e per una risposta più lineare è il multisub. Due SB12-NSD, nel mio caso, sono una scelta migliore del singolo SB13-Ultra, se avessi avuto lo spazio avrei agito in questo modo.
-
Quindi per fare un lavoro come dio comanda per equalizzare alla perfezione questo sub di cosa avrei bisogno, il dsp1124 , minidsp cosa di preciso??
Magari qualcosa da poter selezionare più curve a piacimento al volo anche..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Scomed fai una cosa vieni tu che non sei lontano , se me lo fai andare come un missile sarai venerato a vita..:)
Poi magari se non do disturbo passo da te a sentire tutto l'ambaradam.. Accetti la sfida??:cool:
Io non ho mai detto che da te mi hanno detto che fa schifo , anzi ti ho detto che mi hanno riferito che hai un basso che ti scure le ossa,..........[CUT]
Se avessi tempo verrei ma almeno serve una mezza giornata e se per ryo ci sono 300km per me ce ne sono 250, e poi non riesco a mettere a posto il mio di impianto figuriamoci quello degli altri.....
Tu se hai voglia puoi venire quando vuoi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Quindi per fare un lavoro come dio comanda per equalizzare alla perfezione questo sub di cosa avrei bisogno, il dsp1124 , minidsp cosa di preciso??
Magari qualcosa da poter selezionare più curve a piacimento al volo anche..
Con il DSP1124P puoi crearti a piacimento più curve e selezionarle a seconda della posizione di ascolto, ma non è facile da usare e regolare ci devi perdere un pò, io non l'ho mai usato ma c'è Billi16 che lo possiede. Il minidsp invece è piccolino ed è più facile da configurare, ti basta fare l'equalizzazione automatica su REW e gli passi passi il file al minidsp (collegato tramite usb) solo che con questo, che io sappia, non puoi selezionare le curve a piacimento.
Entrambi hanno bisogno del pc e fonometro per le regolazioni, una volta fatto ciò il pc non servirà più.
Se invece vuoi una sorta di EQ automatica, senza fare niente di particolare, ti basta prendere un Anti-Mode 8033 collegarlo al sub e sinto e far partire l'autocalibrazione, come facevi per il Velo (solo che l'antimode è molto più efficace).
-
Come scritto da Ryo99 sia il MiniDSP che il Behringer sono utilizzati da alcuni utenti del forum che ti possono aiutare a scegliere il migliore.
Il MiniDSP e' piu' facile da configurare e a seconda del modello e del plugin software caricato hai molteplici possibilita', il Behringer e' piu' completo, inoltre ti permette il cambio al volo fra un profilo ed un altro (se per esempio necessiti di una curva per HT e di una per la musica) e usa solo collegamenti bilanciati (questo per te non dovrebbe essere un problema). Io ho preferito il MiniDSP (anche perche' alcuni hanno avuto problemi di interferenza e rumore di sottofondo con il DSP1124P) e ho ordinato il MiniDSP 2X4 ma ci vorranno 15 giorni per averlo (parte da Hong Kong) quindi per ora non posso fare valutazioni.
-
anche il minidsp permette di impostare tre o quattro curve e di cambiarle al volo ;)
-
io ho il minidsp 8x8 col quale equalizzo tutti i diffusori e sub, per ogni canale ha a disposizione 12 bande parametriche (6 in ingresso e 6 in uscita)
si possono inoltre regolare crossover a intervalli di 1hz con pendenze e tagli di ogni tipo e livelli sonori con intervalli di 0,1 db.
Si riesce già cosi' ad ottenere una risposta in freq. veramente ottima e se uno è fortunato a non avere grossi problemi nell'ambiente d'ascolto con un minidsp si potrebbe ritenere praticamente arrivato....
Ci sono 4 preset che potete utilizzare a piacimento come vi pare, uno per film, uno per musica...ecc..ecc..
Chiaramente serve un programma misurazioni come rew e un microfono tarato e un minimo di nozioni base ma vedo che sono già in corso le lezioni, ottima guida Caccamo!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
il Behringer e' piu' completo, inoltre ti permette il cambio al volo fra un profilo ed un altro (se per esempio necessiti di una curva per HT e di una per la musica) e usa solo collegamenti bilanciati
Ho dubbi, me ne ero dimenticato ma ora che mi torna in mente lo chiesi già tempo fa a Billi16, dicendomi che era possibile anche il classico collegamento rca - jack al sinto e al sub. Infatti dietro sembra esserci la presa jack affianco ai collegamenti bilanciati: http://c1.zzounds.com/media/quality,...d979fdf0c3.jpg
EDIT: non mi sbagliavo.
http://farm5.staticflickr.com/4062/4...9bdb9ecd_o.jpg
-
Il minidsp dove lo si può trovare? Non trovo negozi italiani.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
Il minidsp dove lo si può trovare? Non trovo negozi italiani.
lo acquisti online direttamente sul loro sito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
Ho dubbi, me ne ero dimenticato ma ora che mi torna in mente lo chiesi già tempo fa a Billi16, dicendomi che era possibile anche il classico collegamento rca - jack al sinto e al sub. Infatti dietro sembra esserci la presa jack affianco ai collegamenti bilanciati: [URL="http://c1.zzounds.com/media/quality,85/DSP1124P_P0124_Rear_XXL-b831545209f..........[CUT]
Ovviamente ma devi comunque usare dei connettori dedicati, il Minidsp usa le classiche RCA in versione Box.
Citazione:
Originariamente scritto da
michelemezza
anche il minidsp permette di impostare tre o quattro curve e di cambiarle al volo ;)
Tutte le versioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ovviamente ma devi comunque usare dei connettori dedicati, il Minidsp usa le classiche RCA in versione Box.
Credo che per il collegamento col DSP1124P siano sufficienti 2 semplici cavi rca maschio + 2 adattatori rca/jack (in foto). Come indicato nell'immagine del commento precedente, i due ingressi con adattatore jack vanno al DSP poi un cavo rca lo colleghi al sub (entrata LFE) e uno al sinto (PRE OUT Subwoofer). Poi il fonometro e il sinto gli colleghi alla scheda audio del pc e fai le tue misurazioni. Niente di complicato dunque.
Le entrate è uscite sono due, quindi puoi gestire fino a due sub. Per equalizzare tutto il sistema diceva Billi che c'è di meglio, magari i modelli superiori o altri prodotti, ma per il sub va assolutamente bene ed è molto utilizzato (infatti in REW c'è proprio la voce DSP1124P nelle simulazioni di EQ, così come anche il MiniDSP).
http://www.musicaearte.biz/public/prod_img/3370foto.jpg
EDIT: Mi sono ricordato adesso, esistono anche i cavi RCA/XLR (con ingresso bilanciato).
http://www.benchmarkmedia.com/catalog/images/cable4.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Tutte le versioni?
No, solo nelle versioni 2x8, 8x8 oltre che al nanodigi e l'OpenDRC
-
Grazie, ora i conti tornano, dato che di solito per i soli sub si prende il 2x4 e non mi risultava avesse piu' preset.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Grazie, ora i conti tornano, dato che di solito per i soli sub si prende il 2x4 e non mi risultava avesse piu' preset.
E' amio avviso un grosso limite (uno dei pochi per la verità) della versione 2x4 e ne ho discusso più volte col team di sviluppo perchè è proprio con i sub che servirebbero preset diversi a seconda delle esigenze.
Purtroppo però non sono mai riusciti ad integrare questa funzione perchè non è un problema di fw, ma di hw, cioè il 2x4 ha questo limite hw, bisognerebbe ridisegnare la scheda che poi costerebbe di più etc.
Comunque sia il minidsp per i sub è davvero ottimo e soprattutto ha alcune funzioni molto interessanti che gli altri non hanno come la possibilità di equalizzare fino a 10hz e di usare le PEQ ottimizzate a doppia risoluzione da 30hz in giù.