si, differenze ci sono...
e ne approfitto per aggiornare la mia personale "recensione" del TX 200.
esco fresco fresco dalla visione de "i fantstici 4" :D
Il film è intrattenimento puro "all'americana", il DVD ha un encoding eccellente, l'OPPO è superlativo, Jessica Alba è da mal di cuore e il 200 si è comportato egregiamente. Rispetto al precedente Panny700 direi che ho guadagnato proprio quello che cercavo: un pizzico di dettaglio in più, per il resto siamo li anche se il 200 è silenziosissimo e adoro la funzione di annerimento digitale delle bande nere: il contrasto ci guadagna! :cool:
Riguardo alle differenze con il benq 7700 (io ho visto il toshiba equivalente) direi che i colori del DLP sono ancora + belli, ma ragazzi non scherziamo a paragonarlo al 200:
dithering: parecchio (inaccettabile) sul 770, assente naturalmente sul 200 ;)
rainbow: tanti tanti arcobaleni sul 7700, assenti naturalmente sul 200 ;)
Mi pare che il 200 costi anche meno del 7700 e che l'ottica di questo sia fissa, cosa per me difficile da accettare.
Fate voi
Passiamo al materiale HD
collegato al mio fido portatile in vga è stato subito riconosciuto e agganciato perfettamente.
Ah... prima dell'hd ho fatto un confronto con l'oppo e come già immaginavo praticamente nessuna differenza ;)
Ho scaricato parecchie demo in WMV-HD e naturalmente il risultato è splendido! :eek:
ragazzi dettaglio e colori sembrano rinascere: niente di nuovo ma ogni volta vedere cosa ancora ci perdiamo è davvero un pianto.
Il trailer di alexander fa capire cosa è (sarà) la visione di un film in HD (e parliamo di SOLO 1280x720)
:p