Sicuramente mi servono le hdmi 2.1
Ma volevo capire confrontandolo col mio se farei un acquisto migliorativo come prestazioni o se quello corrisponde più al 681 del periodo del mio
Visualizzazione Stampabile
Sicuramente mi servono le hdmi 2.1
Ma volevo capire confrontandolo col mio se farei un acquisto migliorativo come prestazioni o se quello corrisponde più al 681 del periodo del mio
Dipende da che cosa vuoi migliorare, per un deciso step up dovresti valutare un modello superiore. Per avere le HDMI 2.1 a piena banda un modello di una marca diversa…
Alla fine mi sono orientato sul cinema 60 ha le preout per tutti i canali e doppia uscita hdmi
Avendo un sistema 5.1, secondo voi meglio optare per questo o Rx-V4A? Vale la pena spendere i soldi in piu se poi non si sfruttano i 2 canali aggiuntivi?
Il maggior prezzo del v6 non mi pare legato solo ai due canali in più ma anche da altre cose a cominciare da una maggiore potenza, dolby atmos, uscita pre per i frontali, un Ypao più completo, ecc. Comunque i due canali in più puoi male che vada usarli per biamplificare i frontali.
Alla fine ho preso l'Rx-V6A. Ho fatto alcune prove e vorrei capire quale sia la miglior configurazione. I dispositivi collegati sono PS5, Rx-V6A e Oled LG serie CX. Attualmente ho collegato la ps5 direttamente al tv e l'audio in eArc. So che se collegassi la ps5 all'ampli riguadagnerei il dts, ma perderei lo spazio colore 4:2:2 per scendere a 4:2:0. La differenza e' visibile? La ps5 l'ho impostata in priorità pcm 7.1. In ogni caso provando le varie opzioni passando dal TV (impostato in pass through ed eArc attivo):
Coi videogiochi (impostazione ps5 - info ampli)
PCM - PCM
DD - DD
DTS - DD
Coi Film
DD/Atmos/.. - DD/Atmos/..
DTS - PCM o DD in base all'impostazione della ps5.
Quindi in qualche modo la ps5 si accorge che il TV non supporta il DTS e coi giochi va in DD e i film li converte in base al settaggio principale.
Mi conviene quindi lasciare tutto cosi' o e' piu importante recuperare il dts rispetto al 4:2:2?
Ciao a tutti, ho da poco acquistato il Sinto in oggetto, sostituisce un Onkyo che purtroppo non è riparabile, vi scrivo per chiedervi se anche voi avete riscontrato la difficoltà di far attivare l'audio attraverso la connessione ARC, mi spiego, se non eseguo correttamente la sequenza:
Arc disabilitato su TV e AMPLI
apparecchi in STB
Attivare ARC su Yamaha
portare Yamaha in STB
Attivare CEC e ARC su TV
non c'è verso che il segnale sia rilevato, inoltre devo rifarlo ogni qual volta tolgo alimentazione per qualsiasi motivo alle apparecchiature, questo identico problema lo avevo anche tempo fa con un HTR-2064.
Grazie per il supporto.
Vittorio
Non mi pare corretto. Col mio 3070 funziona perfettamente.
Stacca le altre periferiche anzitutto. Mi è capitato di provare un box tv che mandava tutta la sezione Arc in palla sia colegato al Tv che allo Yamaha.
Con tutto attivo ed entrambi gli apparecchi accesi, se spegni il tv si spegne lo Yamaha? se col telecomando del tv regoli il volume, si modifica sull'amplificatore?
Ciao a tutti, qualcuno può dirmi come si comporta l'RX-V6A in ambito musica in 2 canali? In futuro si potrà aggiungere un ampli dedicato, vista la presenza dei pre out, ma per iniziare si riesce ad ascoltare musica in modo decente?
Grazie a chi risponderà.
Ho dato uno sguardo al manuale, ed ho visto che è possibile una configurazione Dolby Atmos 5.1.2 ma non 7.1.2: è corretto? Se si, come mai visto che le uscite ci sono? E' una questione di potenza?
Puoi collegare contemporaneamente i surround back e le casse di presenza anteriore. Poi il dsp decide a seconda delle necessità di mandare il suono ai sb o pa. Però ovviamente non lo può fare contemporaneamente.
sei sicuro di posizionare lo Yamaha con un input diverso dall'hdmi usata per arc? il Tv è su hdmi a cui è collegata lo Yamaha?
se lo hai messo in rete puoi accedere ad un setup più avanzato da browser:
ip/Setup/
secondo voi è consigliabile collegare i 2 frontali con una configurazione bi-amp (visto che al momento non uso i surround back)? Grazie
Credo che l'unica risposta puoi darla tu facendo una prova. Spesso non si avvertono sostanziali differenze.