Allora proverò con un rapporto 3:2 in modo da ottenere un risultato il più simile possibile a quello del pannello.
Visualizzazione Stampabile
Perchè vuoi usare un rapporto di 1,5, che è inferiore a quello del pannello? Dovendo fare il lavoro tanto vale stare sul doppio in modo da avere una risposta più estesa nel range di frequenza coperto, tieni presente che influisce anche la distanza dalla parete, ovvero non devono essere addossate.
Devi anche considerare l'assorbimento totale in relazione al tempo di riverbero, con dei pannelli solo nei punti giusti c'è meno rischio di abbassarlo troppo, con una tenda che riempie magari tutta una parete tale rischio aumenta.
Ciao
Tu come ti muoveresti?
Non è semplice. Prima di acquistare costosi quadri o pannelli (che di solito vanno ordinati e pertanto il soddisfatti o rimborsati non è facilmente attuabile) gradirei avere un'idea dell'entità degli effetti benefici. A tal fine pensavo di provare a piazzare queste tende di cui già sono in possesso giusto per tentare di simulare la presenza dei predetti quadri/pannelli. Attualmente la stanza è certamente riflettente. Di assorbente ci sono solo il divano e il tappeto. Ciò nonostante non mi pare di versare in condizioni disastrose. In gamma bassa non avverto code o rimbombi particolari, mentre nel medio-alto un qualcosa che non va mi pare di percepirlo, anche se, forse, se non avessi letto i vari forum nemmeno c'avrei fatto caso. Un difetto che avverto distintamente è un certo fastidio all'orecchio (non so come definirlo) con un determinato range di frequenze, diciamo nei pressi della sesta ottava del pianoforte.
3 ipotesi:
Visita audiometrica :p
Oppure
Grave enfasi di alcune gamme gia' sperimentata personalmente con relativo cambio di ampli o diffusori.
Oppure
L'ambiente enfatizza ad alti volumi determinate gamme.
Mia esperienza.
Volevo chiedere a Nordata se trattare tutta la parete posteriore ai diffusori con pannelli adeguati al fine di renderla assorbente
puo' portare a problemi o se e' meglio trattare solo "alcuni" punti della parete posteriore (ma cosi' servirebbero misurazioni adeguate?)
In questa ipotesi di lavoro alle spalle dei diffusori non ci dovrebbe essere nulla.
Scusa se sono poco preciso.
Come ho scritto ormai mille volte si inzia con i punti delle prime riflessioni, il modo più semplcie è con dei pannelli piani assorbenti, volendo posteriormente si potrebbero anche usare dei pannelli diffondenti, ma sempre in quei punti.Citazione:
meglio trattare solo "alcuni" punti della parete posteriore (ma cosi' servirebbero misurazioni adeguate?)
Il tutto poi va visto nel complesso, comunque non c'è bisogno di fare misurazioni, quanto meno in questa fase.
Ciao
E' già un buon inizio non avere code o rimbombi in gamma bassa, potresti però avere cancellazioni, generate in parte dalla zona ingresso e in parte dalla cucina quando la porta verso il soggiorno è aperta.
La "vetrosità" in gamma alta è una caratteristica degli ambienti poco assorbenti. Se inizi con la parete posteriore prova con una superficie della tenda pari al 20% della parete dietro il punto di ascolto. Non supererei il 30%
A me i bassi sembrano 'giusti'. Poi magari mi sbaglio. Diciamo anche che il fatto che non ci siano code o rimbombi mi è stato confermato da Enzo nelle occasioni in cui è stato a casa mia. Non sarà un 'ambientalista' come te, però non mi sembra nemmeno tanto digiuno.
Coprire il 20% di superficie della parete posteriore significa coprire la sola porta della cucina, ovviamente in posizione di chiusura. Le prime riflessioni sulla parete posteriore però in questo caso ricadono poco più a destra e poco più a sinistra della porta. Forse dovrei fare in modo di coprire anche tali punti. Comunque prima devo vedere dove ricadono esattamente.
Ma mettere una bella libreria, magari tipo ikea, piena di libri, non sarebbe una bella soluzione, soprattutto bella, sia nella parete dei diffusori che dietro al pto d'ascolto? Mi sembra che carta e scaffali fungano molto bene anche dal pto di vista acustico e sono senz'altro meno "lugubri" di certi pannelli, tende o tubo-trappole varie e forse la moglie ci sta...
Sarà magari bella, ma non certo una soluzione (IKEA o altra marca che sia).
No, sono certo meglio della parete nuda, ma non si va più in là, il legno e la carta delle copertine non sono annoverati tra i materiali fonoassorbenti.Citazione:
Mi sembra che carta e scaffali fungano molto bene anche dal pto di vista acustico
Che poi un pannello assorbente sia "lugubre" mi giunge nuova, volendo se ne trovano di forme e colori che possono intonarsi bene con un ambiente moderno, si trattasse di un ambiente in stile Luigi XIV sarebbe già più difficile.
Ciao
Ma fanno così schifo?
http://www.masacoustics.it/component...uralex9146.png
http://mag.bzcasa.it/wp-content/uplo...i_quadrati.jpg
http://www.pannelliacustici.com/Port...assorbente.jpg
http://img.alibaba.com/photo/6359118...decoration.jpg
http://www.living24.it/glry/Acustica...008_L24/02.jpg
http://www.lzampieri.it/luca/wp-cont...pannelli_1.jpg
Quadri e librerie da sempre vengono consigliati da Tnt Audio come inizio di trattamento o come trattamento basico per iniziare.
Si parla di interventi piu' "importanti" dal pdv della resa acustica.
Nella mia situazione almeno un Tubbo Trappps me lo devo beccare all'angolo dx della sala , e ' vero sono brutti ma li si potrebbe sempre coprire con un tessuto o stoffa di colore della sala .. insomma qualcosa ci si puo' inventare per mimetizzarli.
Prevedo anche un accordatore vicino al portone di ingresso ovvero la zona con maggiori rinforzi / riverberi.
Grazie per le indicazioni per i quadri. Sarebbe interessante sapere la tela dipinta com'e' se rimane bucherellata o altro..
Mi rimane sempre la TV che e' pure grossa in mezzo ai piedi tra i diffusori...
Qualcuno di quei pannelli mi lasciano qualche dubbio per le dimensioni, veramente minime di alcuni e per lo spessore, anche questo minimo.
Ad esempio quelli rotondi di una foto, con accanto altri che sembrano un po' dei cuscini.
Poichè non stato inventato alcun nuovo metodo miracoloso per ridurre lo spessore ed in tutti i testi seri (ovvero non sui blog scritti dal primo che passa) si parla sempre di almeno 5 cm, ma 10 sarebbe meglio, per non parlare di quelli con camera d'aria posteriore, ovvero di pannelli seri, tenete presente questo particolare.
Per quelli con i dipinti se sono effettivamente "dipinti" direi di lasciarli perdere, credo però che siano stampati per cui va solo verificata l'effettiva fonotrasparenza della tela.
Il consiglio per la scelta è sempre il solito: vedere i grafici di assorbimento cercando di capire che non siano troppo "disegnati" come certe risposte di frequenza di diffusori da 50 € con risposte lineari da 20 a 20KHz. :D
Ciao
Li ho scelti a caso da Google immagini. Era solo per dire che i pannelli fonoassorbenti non sono solo questi:
http://www.eurokustik.com/index.php?.../10_jpg_mk.jpg
Guardando le schede tecniche ho visto che alcuni pannelli assorbono le sole frequenze medie, mentre altri solo quelle alte. Esistono pannelli che assorbono un range di frequenze più ampio?