Dovessi restare in casa b&w prenderei sicuramente le 803d. Nessuno di voi conosce vizi e virtù di altri diffusori della stessa fascia di prezzo, tipo Dynaudio, Wilson, Vienna, ecc?
Visualizzazione Stampabile
Dovessi restare in casa b&w prenderei sicuramente le 803d. Nessuno di voi conosce vizi e virtù di altri diffusori della stessa fascia di prezzo, tipo Dynaudio, Wilson, Vienna, ecc?
Peppp100, prova ad ascoltare qualche Totem: sono ideali per jazz, acustica, ottime anche con il rock.
Vizi delle Wilson????? Costare molto ma molto di più del budget......Citazione:
Originariamente scritto da Peppp100
Per il resto, solo pregi .......
Luca
quando dormeCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Beh se trovasse un'occasione di una Wilson Sophia visto che è uscita la II....perchè non chiedi ad Aldino a Bari se ti vende le sue?
e anche la 3....Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
http://www.wilsonaudio.com/product_soph.shtml
Luca
meglio ancora....:D
Mamma che meraviglia!!!!!
Sarebbe interessante che ci spiegaste, voi più esperti, con quali generi musicali rendono di più i diffusori fin qui citati. Wilson, B&W, Tannoy, Monitor Audio, Totem, Focal, Harbert, Spendor... Ad esempio, leggo ovunque che Sonus Faber hanno una sorta di vocazione per la classica e per il jazz... Cosa ne pensate?
le 803diamond le trovo più indirizzate per la classica,il blues,il jazz,le wilson le ascoltai tempo fà con pezzi country e le trovai superbe,ottime,bene anche con rock e rock psichedelico,mentre le altre marche con generi blues,rock,r&b,pop,le spendor mi sono piaciute anche con la classica le a9
Credo che a questi livelli di prezzo un diffusore debba riprodurre BENE ogni genere musicale, altrimenti lo si restituisce al negoziante.
Ovviamente saranno un pò più complicate da mettere a loro agio per fargli dare il massimo, perchè hanno più estensione in basso, permettono pressioni sonore più elevate, tutte cose che provano l'ambiente in maniera molto maggiore rispetto a diffusorini entry level, quindi le criticità vengono fuori, e da qui la "preferenza" che si può dare ad ognuno verso generi più o meno diversi.
Ma dire che qualcuno non sia indicato a suonare un certo tipo di musica, secondo me è esagerato.
Sono daccordo con te ma prova ha fare suonare un pezzo degli opeth alle Sf CremonaM o le Amati e vedi se lo gradiscono.Citazione:
Originariamente scritto da fastfonz
Oppure prendi un quartetto d'archi e fallo suonare a delle JBL, poi cambia con un pezzo rock e vedi quale differenze ci sono
Luca
Quoto luca.
Tempo fa in una sala c'erano diverse coppie di diffusori (d'annata).
Oltre le mie 801f c'erano oltre altri classic che non cito una coppia di -favolose- Tannoy Gfr memory. Stesse sorgenti e amplificazioni, tutte di alta classe.
Ascoltati un paio di dischi molto sperimentali con percussioni delicate e suoni dalle mille sfaccettature le Tannoy surclassarono senza pietà le 801 (li per li decisi di venderle quello stesso pomeriggio).
Poi, ascoltati invece un paio di dischi più "digeribii" come ad esempio l'ultimo dei coldplay, Ci fu un sostanziale capovolgimento di fronte: le Tannoy col rock pop erano al limite del chiassoso in confronto alle B&W.
Capisco che sono dischi molto diversi sia come registrazioni che come propensioni, ma è esattamente quello di cui si sta parlando. Diffusori straordinari per certi generi per certi altri IMHO sono al limite dell'ascoltabile. Almeno in un paragone stretto come quello al quale partecipai.
Per la cronaca quelle che risultarono le più eclettiche furono le dahlquist dq10, le quali però sono improponibili a casa mia (ho tre bimbette di 1-3-5 anni che toccano tutto e le casse sono in soggiorno) ma le 801 si difesero meglio sui generi da me prediletti (jazz, blues, pop e rock)
quindi non mi sembra di aver scritto cose assurde alla fine
No, infatti.