Grazie ! ciao
Visualizzazione Stampabile
Grazie ! ciao
In che senso non sai dove trovarli? Sono quelli della modalità FILM. :)Citazione:
Originariamente scritto da sal001
Atchoo mi sono probabilmente spiegato male
Tu hai indicato 10 settings (ho ipotizzato in modalità FILM perchè so che tu usi quella) puntualizzando che Contrasto e Luminosità li regoli tramite il lettore dvd e concludi dicendo che gli altri settings (livello nero ecc.) restano invariati. Mi chiedevo rispetto a cosa e non avendo più io nè i tuoi precedenti nè quelli standard di Film ti domandavo se i valori da me indicati potevano bene integrarsi con quelli da te riportati.
ciao
Credo intendesse dire che andando in AV FILM così com'è di default (magari facendo un reset per farle tornare come sono al momento dell'acquisto) lasciare tutto com'è tranne quei 10 punti indicati nel suo post che vanno modificati. Giusto atchoo?
Ma facendo il reset non perdo tutti i settings impostati anche sulle altre modalità Utente, standard, gioco ecc ?
NO.
Vai tranquillo.
Bingo per disasterpieces. :)
aletta01 ha ragione: se resetti FILM resetti solo quella modalità AV. Come già saprai le modalità dei Pioneer sono comuni a tutti gli input, fatta eccezione per UTENTE (che, volendolo fare, va ovviamente resettato input per input).
Intanto dopo una due giorni di prove fatta con il mio nuovo lettore dvd ho modificato qualcosina nelle impostazioni (non occorre dire che a mia moglie non ho detto nulla). Principalmente volevo confrontare upscaling e deinterlacciamento di tv e lettore, ma visto che l'appetito vien mangiando... :D
Ecco qua (ho editato il topic di qualche settimana fa, per non fare confusione):
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
atchoo: quando usi il lettore dvd selezioni "Standard" su Pure cinema perché fai eseguire il deinterlacing alla tv?
Sì, avendo alla fine deciso di uscire dall'Oppo a 576i (uscendo a 576p Modo cinema è ovviamente disattivato, dato che fa tutto il lettore).
Il deinterlacing lo farebbe anche su Spento, comunque. Solo che lo farebbe in video mode, e non in film mode, senza dunque il riconoscimento della cadenza 2:2, tipica dei dvd pal.
Atchoo,
Se non sto prendendo un abbaglio hai posizionato il GAMMA su valore 1??
desidero cortesemente le tue considerazioni in proposito visto che quel parametro a suo tempo io lo definii, non ricordo bene ma mi sembra, come il "Valore Aggiunto" delle impostazioni basandomi semplicemente sul mio gradimento visivo.
Quali le motivazioni tecniche (se ci sono) che ti hanno spinto al cambiamento?
Edit: una mia considerazione relativamente al valore +1 che hai posto sulla luminosità.
Ho regolato qualche settimana fà la TV di un amico ( un Pioneer 4280) credo simile al tuo e per di più solo in Digitale.
Ebbene ho notato che quel valore sulla luminosità posto a 1 tenta leggermente (ma leggermente) a sbiadirmi il NERO delle **immagini mentre con valore 0 e contrasto 39 l'immagine mi risultava più nitida, più bella; risaltava di più.
Sottolineo questa impressione (pienamente consapevole) perchè la più positiva rispetto alle diverse prove effettuate.
**pardon, del NERO che fa da sfondo: vedi nei titoli di coda.
Come ben sai le impostazioni le faccio basandomi sul lettore dvd, unica sorgente che possa garantire una certa uniformità (sebbene ogni dvd faccia poi storia a sé) e la riproduzione di test pattern attendibili.
Prima avevo questa serie di impostazioni:
Contrasto 40 (-1 sul lettore dvd)
Luminosità 0 (+2 sul lettore dvd)
Immagine DRE Basso
Gamma 2
Ora ho:
Contrasto 40 (-1 sul lettore dvd)
Luminosità +1 (+1 sul lettore dvd)
Immagine DRE Spento
Gamma 1
Immagine DRE non mi ha mai convinto al 100%, data la sua natura dinamica (quindi con un'immagine continuamente rielaborata). Cercavo però di mantenere quel pizzico di profondità in più e ho fatto la prova che mi ha portato a questa variazione.
Non si tratta di avere neri più o meno grigi: si tratta di poter visualizzare a video il giusto range di luminosità. Merighi consiglia di regolare sorgente e display in maniera tale da visualizzare il range 14-239 (i dvd vengono codificati in un range 16-235, ma un po' di margine aiuta). Dunque ho regolato la tv per avvicinarmi il più possibile a questo risultato. Entrambe le impostazioni riescono nell'intento, ma quella con Gamma 1 si comporta meglio ed è per questo che l'ho scelta.
Atchoo,
o piuttosto quel valore della luminosità a +1 l'hai "legato" al gamma.
Scusa per queste mie "sovrastrutture mentali" ma noto che anche un piccolo cambiamento nei tuoi valori è frutto di ponderate considerazioni o sbaglio!!!
Edit: non avevo ancora letto il tuo post precedente mentre scrivevo.
Certo.
Si tratta, come sempre, di trovare il miglior compromesso.
Gamma 1 & Luminosità +1 (sulla tv) & Luminosità +1 (sul lettore)
si comporta meglio di
Gamma 1 & Luminosità 0 (sulla tv) & Luminosità +2 (sul lettore)
"Sbiadisce" meno il nero e diminuisce un po' (del giusto, secondo me) la differenza tra livello 14 e livello 16. Ma questa è una cosa che capirai meglio quando proverai il dvd di Merighi*, imprescindibile per ogni "smanettatore". :)
* o, almeno, il THX Optimizer!
anche perchè il livello del nero abbassando la luminosità non cambia mica
Atchoo..... ma in Gamma 1.... come ti trovi con i colori, non ti sembrano un pò sfalsati ??
Però non conosco l'Oppo... quindi può essere che sto prendendo un'abbaglio :eek: