Addirittura non servono a nulla?!poi 75€ mi sembrano troppi, nei messaggi precedenti era stato detto 5€ spediti...
Per quanto riguarda la sonda, la consiglieresti anche a persone non esperte?vale fare la spesa, che presumo sia abbastanza importante?
Visualizzazione Stampabile
Importante? Dipende.
Circa 200 € per una EODIS3, di meglio non c'è se non aggiungendo qualche migliaio di euro.
Ho proceduto come consigliato, abbassando il contrasto, e sono dovuto scendere a 41 da 50 (scala 0-100).
Comunque nel mio tv posso anche abbassare la luminosità dei singoli colori, bastavano un paio di click sia per verde che ciano.
Come mi consigli di fare, tenere il contrasto basso e non toccare i colori, o alzare il contrasto e abbassare la luminosità dei due colori?
Non è la stessa cosa, la Luminosità influisce sulle basse luci, il Contrasto su quelle alte, entrambi i controlli vanno regolati per rendere visibile solo la gamma da 16 a 235 IRE.
Nel modo in cui ho agito il pattern nero per la luminosità va bene, il bianco per il contrasto riesco a vedere lampeggiare tutte le barre.
Nella guida non se ne parla, ma la saturazione come va modificata? Io ce l'ho impostata come preset a 38.
EDIT: calibrato il TV di giorno, come valori (0-100) luminosità 51, contrasto 45, saturazione 40. -1 luminosità del solo verde (un solo clik in meno) e retroilluminazione a 60 (0-100).
Nel color-steps scendendo di un click il verde la gradazione è ok e ben visibile; l'unico appunto è che il blu, sulla parte più scura, non dico che clippa, ma nelle ultime tre barre la differenza è molto molto sottile, si vede appena: va bene così o rischio di ritrovarmi il blu che diventa quasi nero nelle immagini?
Ricontrollando più volte ogni singolo pattern il risultato mi sembra ottimo. Il punto è che, non avendo mai visto fare una calibrazione, e non avendo mai visto un TV ben calibrato, non so se il risultato è una buona calibrazione o sembra buono ai miei occhi da profano!
Inoltre esistono in rete appositi filmati demo per capire se un tv è ben calibrato?
scusate, volendo cimentarsi con una sonda per calibrazione - credo di aver capito che x-Rite sia la migliore -, avrei due domande da neofita:
1) vale la pena anche per un profano, voglio dire, riuscirei ad usarla con un approccio da apprendista?
2) esiste una guida all'uso della sonda in genere o magari proprio della x-Rite "passo passo"?
grazie, Maurizio
Ciao Maurizio!
La x rite è, diciamo, la migliore per quel prezzo e per il nostro livello è ottima secondo me.
Più che imparare ad usare la sonda devi imparare ad usare il programma per misurare, hcfr è free e ti consiglio quello.
Secondo me con il tuo rs25 vale la pena sistemare gamma e scala di grigi ;)
Ti ringrazio, il problema è: sarò in grado di valutare le misurazioni e intervenire di conseguenza? mi guida il programma?
No, il programma non ti guida, in teoria saresti libero di fare le misure nell'ordine che ritieni opportuno, alla fine ottieni dei grafici che devi valutare per intraprendere le contromisure, rifare le misure e verificarne il risultato.
Detto questo, devi leggerti questa guida ed anche le altre discussioni in questa Sezione contengono info utili, e pian piano fare pratica, sicuramente potrai anche chiedere chiarimenti agli altri iscritti.
ok, vi ringrazio dei consigli; allora, prima ancora di ordinare la sonda, comincio a leggere l'intera discussione e vediamo che ne esce ...
Direi che sia la strada giusta.
Puoi anche scaricare HCFR, che è gratuito, e che può funzionare anche senza sonda in modalità emulazione, ossia fa finta che ci sia una sonda collegata ed esegue tutte le misure, così vedi come sono i grafici e come funziona il programma.
Questo è un buon consiglio, procedo, grazie
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un U55P6046 e ho proceduto alla calibrazione della guida. Unico problema il menù HDR, che appare con una sorgente hdr, in pratica regolando la retroilluminazione, abbassandola, l'immagine diventa più chiara, perdendo dettagli alle alte luci, mentre abbassando il contrasto si abbassa la luminosità, sembra come se le voci fossero invertite.
Qualcuno qui possiede lo stesso modello?
Ma esistono dei pattern in hdr, in modo da calibrare anche il menù immagine HDR?
Impostando poi la temperatura colore Caldo tutto diventa giallognolo, ma penso sia normale.
Mentre mettendo la temperatura colore su Normale sparisce il giallognolo, e guardando la scala dei grigi sembra sia più naturale, anche il bianco, ma non so quae sia più indicata, la temperatura Normale o Calda, per non stancare gli occhi.
Unica cosa le barre per tarare il contrasto sono di color rosso, per farle diventare grigie devo scendere a 82 su 100, rendendo visibili tutte le bande.
Leggendo qualche post alle prime pagine del 2012, un utente aveva passato tutta la notte a regolare il tv, utilizzando dei pattern per regolare il gamma e una decina di pattern per fare il bilanciamento del bianco...qualcuno ha questi pattern o sa dove scaricarli?