Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Non escluderei che, in prospettiva, anche lo Streaming possa offrire in futuro canali di qualità "top", con pagamento maggiorato, destinati ai cultori dell'HT, avvalendosi della connettività su fibra sempre più performante...........[CUT]
Ciao cabala, me lo auguro, ma se le persone che potranno accedere ad un servizio esclusivo, dovranno avere entrate cospicue, torniamo al ragionamento iniziale, sempre di nicchia si parla.
Il famoso detto: C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.
Se vogliamo trasmettere la passione, ci si deve augurare che la platea non sia ristretta a pochi cultori con disponibilità finanziare sopra la media, ma che le nuove tecnologie, che si suppone sostituiscano la qualità del Bluray fisico, permettano l'ingresso a piu' persone possibili, altrimenti lunga vita al fisico.
-
Ciao Oceano, i soldi contano e non possono non contare, è la legge del mercato e delle democrazie occidentali.
Ma se distribuiamo video e audio non a livello tecnologico avanzato e comunque non rispettoso dei tempi -come forse si dovrebbe da parte di una televisione di stato e dalla sua concorrente di "nomina", e persino dalle varie tv in streaming- è fenomeno grave di arretratezza "culturale" e non certo questione di soldi da parte dei privati.
Pensa alla qualità generalmente impartita da Rai e Mediaset e compagnia bella: sono i controllori di un mercato distorto e praticamente non "occidentale" che non svolgono il loro ruolo in maniera corretta.
Eppure costano e non poco, tra canone mascherato da tassa e monopoli privati che ci vorrebbero ore per ricordarne l'origine e la storia. Eppure si insegue ancora dopo anni lo streaming per il calcio di grande diffusione, gestito da strutture non ammodernate ma costose per tutti -le solite tasse- e vendute con abbonamenti non economici.
E non è solo questione di pochi appassionati come noi che vogliono vedere 4k eccetera eccetera. Il cinema è cultura; da sempre: non solo i dialoghi di Woody Allen (ed io ne sono un profondo amante) ma anche la realizzazione video generale di Chazelle o tanti altri, che in streaming viene perlomeno avvilita e resa (allora sì) costosa perché non frequente.
-
Ciao Ettore, quoto il tuo messaggio, come sempre chiaro e preciso, in particolare sulla cultura del cinema al di là delle passioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
... sta a tutti noi "portare la bandiera" e comunicare a chi è più giovane i rudimenti di questa passione, per gettare le fondamenta dell'HT che verrà dopo di noi ...
Una religione, in pratica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ettore
... Il cinema è cultura;
Con la scusa della cultura già ci tocca mantenere RAI Cinema, per non parlare dei finanziamenti pubblici variamente occultati nei vari bilanci (ad esempio concedendo sconti fiscali a società private come banche che sponsorizzano il cinema o erogando fondi tramite le regioni), specie da quando il cinema ignorante (da Franco e Ciccio agli erotici all' italiana passando per Pierino e gli spaghetti western...) ha smesso di finanziare (involontariamente) con i suoi incassi i film dei grandi, pr il tramite delle società di produzione dell' epoca.
-
Con tutto quello che finanziamo e manteniamo (sempre con le tasse) ti vai a lamentare dei soldi regalati al cinema?
-
Siamo qui a parlare di del futuro dell' home cinema, ma non voglio eludere una domanda diretta: credo che essere costretti a finanziare la diffusione di un modo di vedere il mondo che non si condivide con i propri soldi sia una forma di violenza subita, più di quanto non lo sia contribuire obtorto collo ad altre spese, e qui mi fermo.
Se invece ci spostiamo sul piano strettamente tecnico considero RaiPlay meritevole di essere guardata, i film (non tantissimi) non sono film d' azione ed i contenuti più tipicamente televisivi (quei pochi che mi aggradano) non credo che abbiano pregi nascosti che la visione in blu ray - o comunque uno streaming di maggior qualità - potrebbe far emergere.
Detto per inciso "ingoiato il rospo" di una gestione palesemente politicizzata, devo ammettere che i 90 euro di canone sono la metà di quello che mi costa l'abbonamento NowTv (cinema+intrattenimento), e la qualità - scontate diverse pecche dell' app di gestione - non è certo peggiore.
Tanto poi per vuotare il sacco sul tema dei contenuti "culturali", non mi sembra che il gruppo Sky nella scelta dei contenuti si schieri con una partigianeria diversa da quella Rai, ho anzi la sensazione che siano piuttosto in sintonia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
credo che essere costretti a finanziare la diffusione di un modo di vedere il mondo che non si condivide con i propri soldi sia una forma di violenza subita, e qui mi fermo.
[CUT]
Puoi anche avere ragione, ma trascuri che in qualche modo e per qualche perché, di solito votiamo per attribuire poteri esecutivi e legislativi ad alcuni. Anch'io da molto giovane ho provato a pensare un metodo alternativo di potere politico rispetto a quel che succedeva, ma non sono riuscito ad individuarlo, anzi con gli anni guardando in giro per il mondo mi sono convinto di non buttare mai a male una pur difettosa democrazia.
Torno comunque a sostenere il bisogno di alimentare il cinema anche quello che meno ci piace.
Per quanto mi riguarda, non alimenterei le serie perché io non le guardo nemmeno sotto tortura, ma credo che ai più piacciano...
-
Non voglio incoraggiarti a proseguire "fuori tema", per cui mi limiterò a dire che la retorica del cinema come veicolo alternativo di diffusione delle idee non sono affatto d' accordo, di alternativo non c'é un bel niente, vuoi che sia la politica a finanziare il cinema, vuoi che sia l'industria culturale ad ispirare la politica.
-
@tutti
Vi invito caldamente a rientrare velocemente in topic
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Una religione, in pratica.
Se lo è, è ovviamente ateista...;) Direi piuttosto che si tratta di diffondere un certo tipo di cultura dell'intrattenimento audiovisivo e della corretta fruizione dei contenuti. L'ignoranza infatti, in ogni campo, non aiuta il buon progresso.
-
-
-
https://www.dday.it/redazione/48748/...autorizzazioni
Notizie del genere, unite all'aumento generalizzato dei prezzi di tutti i servizi streaming da Netflix a Disney+, potrebbero condurre ad una minima riscoperta dell'home video?
-
Mah non credo, a parte che secondo me la questione riguarda più che altro chi diffonde le dirette delle partite, la pirateria esiste da sempre e non verrà mai debellata. E per quanto riguarda i servizi streaming, l'aumento dei prezzi è fisiologico come per qualunque altra cosa.