ma pensa te...
presumo che parli per esperienza diretta, giusto?
Comunque è davvero strana la cosa...ci sono rimasto un po' male.
Visualizzazione Stampabile
ma pensa te...
presumo che parli per esperienza diretta, giusto?
Comunque è davvero strana la cosa...ci sono rimasto un po' male.
Correggimi se sbaglio, ma stai dicendo che il file wav o flac riprodotto da USB ha una qualità minore rispetto allo stesso brano riprodotto da CD? E stessa cosa da rete?
Abbiamo fatto un paio di prove e sembrava proprio cosi. Il suojo sembrava un po piu compresso e ovattato. Poca roba ma avvertibile. Nn so spiegarmi la cosa...
Rifarò immediatamente delle prove con molta più attenzione. Nel mio 105 avevo rilevato la cosa opposta.... strano.
Salve a tutti, riguardo all'oppo105 avrei una domanda technica da porvi: l'oppo105 collegato in 7.1 analogico in un impianto dotato di surr back, se si riproduce un dvd o bluray codificato 5.1, fa il downmix per poter sentire anche i surr back?Vi chiedo questo perche' il mio denon3800 non lo fa e quindi i back non si sentono se il disco è in 5.1, se invece è 7.1 si.
Va un pò meglio in USB asincrona, quando abbiamo collegato il PC Linux dopo cena meeting, ma il dischetto è (purtroppo) sempre IMHO preferibile.
Con interfaccia USB xmos di alto livello (da STELLO U3 in poi...), sarebbe invece da provare.
L' OPPO 105, a mio modesto avviso, ha un chip USB asincrono di scarso livello, tipo la pennetta hiface two.
Edit:
"parrebbe" che questo OPPO 105, monti un chip XMOS US1229L1 sul quale non esiste nulla di pubblico dominio, ma avendo avuto in precedenza una interfaccia di buon livello progettuale come lo STELLO U3, posso tranquillamente affermare che i margini di miglioramento in ambito asincrono USB, esistono.
Tutto rigorosamente IMHO
saluti a tutti !
Non posso esprimere giudizi sulla riproduzione via rete perchè non la uso, ma secondo la mia percezione la copia lossless su un disk suona meglio del CD originale; io uso per rippare in bit perfect con codifica FLAC un Cocktail Audio X10, e devo dire che esiste molta letteratura disponibile ( per es. http://www.theabsolutesound.com/arti...etter-than-cd/) che afferma questo. La spiegazione e che rippando in bit perfect senza limiti di tempo vengono copiati tutti i bit e quindi le informazioni presenti sul CD originale, ed è il metodo usato da molti lettori di classe alta con i quali l'audio arriva con 5-10 sec di ritardo perchè i dati vengono prima immagazzinati in una memoria che si autocancella dopo ogni ascolto. Cmq a parte queste pallose considerazioni tecnico-teoriche resta il fatto che in ogni confronto fatto in "cieco casareccio"da me con amici la copia su disk é risultata sempre almeno indistinguibile dall'originale! Saluti Claudio
Anche io ero/sono convinto si quanto affermi gnagno, tuttavia ho l'ulteriore variabile della rete che però funziona sempre come trasmissione dati...ci ho visto filmati in alta definizione e sono sicuro che ci sia banda a sufficienza per far passare un file 44/16.
mi riservo di fare ulteriori prove.
Ciao MaxPT,
Ho editato la risposta precedente, sul quale hai la mia personale risposta, maxPT.
Se le misure ottenute in asincrono, sono superiori a quelle ottenute da supporto fisico, non si spiegherebbe il fatto che sistemi operativi differenti e software differenti, generano suoni differenti, e che cablaggi differenti, causano "sensazioni" acustiche differenti.
L' argomento é caldo, e di difficile analisi oggettiva, ma il senso del concetto é questo.
All' atto pratico, serve verifica di gruppo con un meeting opportuno, ma l' impressione al precedente meeting, é che mancasse fondamentalmente qualcosa alle armoniche del suono tramite flusso asincrono, rispetto al supporto.
c'é da dire che il confronto era decisamente "superficiale" tra 16-176 usb flac asincrono vs CD fisico.
Va ad ogni modo approfondito in futuro.
Fortunatamente il materiale lo abbiamo!
Ciao!
Io parlavo proprio del 105, quindi si, ma presumo che sia la stessa cosa per il 103.
Sulle analogiche si, sulla coax non ho mai verificato. Il manuale per questa funzionalità fa riferimento nel caso di un segnale stereo in origine e se sia efficace pure partendo da una codifica 5.1 non l'ho verificato.
Io ho il 103 ma se una traccia dolby 5.1 la riproduco con il down mix a 7.1 vanno anche i surr back ma nn ho capito se copia i surrround o genera lui un segnale.
Se la traccia è dts sento solo 5.1
Dovrebbe essere cosi anche sul 105 visto che la parte software e uguale.
Per il discorso cd o flusso dati. Non metto in dubbio che il flusso dati posso suonare meglio su altri apparecchi. Io parlo dell oppo dove probabilmente c'è un buffer o qualcosa di simile sul segnale che arriva dalla usb e l'audio è leggermente peggiore rispetto alla lettura da disco.
Non sto dicendo in generale e cosi. Mi riferisco solo allo specifico caso dell oppo... ;)
Il dts neo 6 porta uno syereo a 5.1 sia su coax che sulle analogiche.
Dalla coax uscirà sempre e solo 5.1
Funzionalità carina per vedere alcuno video magari. Ma in generale uso il pre per queste cose