tra l'altro mi sembra che siano impostazioni per la serie tv dell'anno scorsoCitazione:
Originariamente scritto da grifis78
Visualizzazione Stampabile
tra l'altro mi sembra che siano impostazioni per la serie tv dell'anno scorsoCitazione:
Originariamente scritto da grifis78
gamma 2.4 è roba da lcd cinesi...a meno che non si smanetti in profondità...molto in profodnità nelle impostazioni avanzate di bianco e colore...intendo.... proprio stravolgere tuttoCitazione:
Originariamente scritto da grifis78
fatto sta che sono un'oscenità:DCitazione:
Originariamente scritto da sussulimano
Invece è un metodo abbastanza pratico per alzare il gamma, che è basso, altrimenti si può agire con i controlli avanzati su 10 step, ma ci vuole uno strumento e più tempo.Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
io partendo da pro 1 se aumento il gamma a 2.4 il nero è nero pece ...ma anche dove non ci dovrebbe essere, il pannello diventa molto cupo i colori diventano sparati ed innaturali...giocando con contrasto e luminosita e colore...le cose cambiano ben poco...per questo evito
Tu non hai strumenti di rilevazione, il gamma ad occhio non si regola :).
In tutte le rilevazioni (tutte eh: le mie, avforums ecc.) il gamma tende ad essere basso, sui 2.0 circa, va alzato, mettendolo a 2.4 si ottiene proprio questo risultato.
In altre parole chi non ha una sonda può iniziare col mettere gamma 2.4(e così si avvicina molto al riferimento famoso a 2.2) e poi regolare con dico test luminosità e contrasto.
Dico bene Ons?
Invece chi ha una sonda quale procedura può seguire per il gamma a 10 punti? dato che ho un bel buono al mw e una sonda...non si sa mai:D
in pratica stiamo dicendo la stessa cosa, ma senza sonda, io il gamma a 2.4 non lo porto perchè la visone è assolutamente innaturale e si eprde tantissimo, magari se Roby rende pubblici i tuoi settaggi sul suo VT...possiamo avere un punto di partenza e vediamo le sonde se mi fanno vedere meglio o peggio i film...perchè la sonda non ce l'ho...ma occhi decenti ...per fortuna si...ed alla fine conta più il loro giudizio ;)Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
link
http://www.avforums.com/forums/plasm...gs-thread.html
lo avete già postato?
Non direi, a me pare proprio che siamo agli antipodi :): tu parli di gusti, il che è legittimo, ma dai gusti personali non si possono trarre indicazioni per i settaggi, perché la corretta riproduzione di un'immagine non è un qualcosa di soggettivo.Citazione:
Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
A 2.4 la visione è la più accurata possibile, senza mettere mano ai settaggi avanzati del gamma, questo non è opinabile, a te piacerà meno ma tu hai un gamma troppo basso (se non ricordo male l'hai settato ad 1.8), è la tua impostazione ad essere meno corretta, non il viceversa.
PS: nessuno può calibrare il gamma ad occhio, non basta una buona vista.
Ciao Nicola, vedo che la nitidezza è sempre impostata a metà scala, sul cinque.
Alzandola, anche a 10, il quadro rimane pulitissimo ma il dettaglio diventa incredibile!
Ora io chiedo.... qual'è il valore più idoneo? So che va a gusti, ma per un'esperienza cinema like, tu che valore metteresti?
A me piace poco la nitidezza molto alta, si tira dietro troppi effetti collaterali (edge enhancement in primis).
quoto onsla
spingere sul valore di nitidezza in modo eccessivo è il modo migliore per evidenziare al massimo doppi bordi e artefatti tipici dei filtri di edge enhancement, specie poi con un pannello così analitico possono spuntar fuori strani difetti non preventivati (e poi, magari, qualcuno comincia a dare la colpa al solito deinterlacer... pure con segnali progressivi in ingresso!!! :rolleyes: :asd: ).
... secondo me, va usata con il massimo della parsimonia. Con buoni contenuti HD, possibilmente deve stare a zero
edi - cut
scusate... connessione in bomba...
EDIT - CUT