perche sigh? con il g20 50" rispetto al v10 50" risparmi qualche centone(quasi 500 se prendi online)....hai uno scaler migliore....miglior percezione del nero grazie al filtro ,migliore connettivita'....dovresti zompettare di gioia ;)
Visualizzazione Stampabile
perche sigh? con il g20 50" rispetto al v10 50" risparmi qualche centone(quasi 500 se prendi online)....hai uno scaler migliore....miglior percezione del nero grazie al filtro ,migliore connettivita'....dovresti zompettare di gioia ;)
Non vorrei apparire come un tantinello ipercritco ma io penso che la recensione di AVforum sia una solenne presa per il C.... .
Mi spiego: Dire che il la mancanza di qualsiasi deinterlacing vale "solo" per i casi in cui non si guardi il DVT-B, i DVD, (magari i DIVX-SD), ed anche SKY (anche quello in HD che esce in 1080i e pertanto va deinterlacciato), vuole sostanzialmente dire che se non stai guardando un Blu-Ray o un MKV a 1080P, HAI BISOGNO DI UN UPSCALER!!!! per avere un immagine all'altezza.
BOH!
Questione nero: Nero fantastico! ma fino a quando?(1000ore,1500ore e poi?)
Modalità THX: Dove è la curva del Gamma nella modalità THX, si sono dimenticati di rilevarla?!?
Anche calibrando i rencensori non sono riusciti ad ottenere quella ottimale e questo è davvero inquietante!!
Ok sono pronto fucilatemi! Ma occhio gente! leggete bene i numeri non i commenti e i voti.
Teoricamente in questa review si parla di segnal iinterlacciati SD,non hd (come può essere il 1080i)...cosa che smentisce altre voci,aspettiamo di capire come funziona realmente.
Sul nero direi che si è detto tutto ed il contrario di tutto,sulla modalità THX non so risponderti,e ti chiedo solo qual era il comportamento sulla gamma delle vecchie serie Lg-Samsung (per capire quanto sia un difetto grave/non rilevato altrove)
Sto aspettando il V20.Citazione:
Originariamente scritto da rokk
Comunque, sono un tipo che quando ha preso una decisione, gli girano i cosiddetti dover ricambiare idea (senza contare che, ordinato a novembre, già mi vedevo a natale davanti al plasmone, mai arrivato!!).
Intanto sto ancora aspettando (con staffa,cavi,xtreamer ecc. li fermi a prendere polvere).
L'ha già spiegato molto bene shultz88 e onestamente non mi pare così grave.Citazione:
Originariamente scritto da prebuffo
Per il nero, visto che ancora non si è ben capito chi, come e quando sulle vecchie serie, mi pare prematuro rilevarlo come difetto sulle nuove (qua nel forum il fenomeno sembra assente, vedremo).
Un pochino grave è: tutti i film in DTT possono avere il problema del flickering (in assenza di upscaler esterno). o no?
Non capisco il nesso tra il flickering e lo scaler, secondo me stai facendo confusione.
@ Picard
provo a interpretare: credo che l'equivoco flickering derivi dalla review di hdtv, dove il recensore menziona in effetti questo difetto. In realtà concordo con te che qualcosa non quadra: si dovrebbe parlare, in caso di deinterlacing non corretto in modalità film, di un po' di moiré e di lieve aliasing sulle linee oblique, specie nelle carrellate veloci
Si infatti questa TV fa schifo guarda è da sconsigliare :cry:Citazione:
Originariamente scritto da prebuffo
Fammi capire con i numeri dove è il Disastro ( ormai ci sono tre rece )
Per la questione nero ....mi devi spiegare perche quando commenti il mediocre o povero 0.09 di LG dici che siamo fissati e quando commenti uno 0.02 tiri fuori la questione dell'aumento del nero ( tutta da verificare e se anche aumentasse in maniera più lieve in questa nuova serie sarebbe sempre migliore di LG ) ne fai uno scandalo ? Fammi capire Satoh ehm scusa prebuffo ...ho confuso piccolo lapsus :D
Ciao
Si lo credo anch'io, comunque ad onor del vero trovo fastidioso questo perdersi in un bicchiere d'acqua di Panasonic, che ci vorrà a fare un deinterlacer che riconosca le giuste cadenze? Non sarà meno impegnativo che abbassare il nero? Boh...:rolleyes:
Sempre da ignorantone: può darsi che l'aliasing,che scaletta e quindi "incasina" le linee oblique,sia stato confuso col flickering?Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
quotoCitazione:
Originariamente scritto da Picard
una caduta di stile piuttosto banale, specie per un tv del 2010, che alla fin fine serve solo a dar fiato alle trombe di certi agguerritissimi (decisamente oltre ogni ragionevole misura, direi) fanboy che fanno le loro scorribande sempre più spesso anche da queste parti ;)
Hai colto nel segno! Sei un ottimo interprete.Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Oltretutto dopo l'appunto di Picard ho fatto una riflessione: non è che il revisore parla di flickering, ma in realtà si ritorna a.... lo dico.... lo dico.... si lo dico: microscatti !?!
@ mastrociambella
direi che è più probabile una roba del genere: il moiré, in particolari frangenti, può dare un effetto in qualche modo assimilabile al flickering; però è improprio definirlo tale, dato che riguarda porzioni ristrette dello schermo. Il moiré si vede molto, ad esempio, quando in tv i mezzibusti, anzi, più spesso gli ospiti, indossano abiti o camice a quadri. Non a caso, nelle trasmissioni delle emittenti di alto livello, si richiede ai conduttori che questi tipi di indumenti vengono evitati per non causare certi difetti di visualizzazione che, anche col migliore processore esterno da millemila euro (!), coi segnali interlacciati non si possono mai del tutto eliminare. I segnali interlacciati sono di per sé (largamente) imperfetti: un buon processore può limitare i danni, ma la perfezione resta un'utopia
direi proprio di no.Citazione:
Originariamente scritto da oktober
I difetti riconducibili a un deinterlacer che non lavora in modalità film si conoscono bene, e sono di base quelli che ho menzionato nel mio post precedente