E' normale così ed è una cosa comune a molte tv, nel caso si colleghi un PC
Visualizzazione Stampabile
E' normale così ed è una cosa comune a molte tv, nel caso si colleghi un PC
le regolazioni normali sono disponibili solamente quando si selezionano risoluzioni standard, tipo 1280x720 (720p) anche da hdmi.
se selezioni usa risoluzione tipicamente pc, come il 1024x768 perdi la possibilità di regolare quasi tutto
Che risoluzione invii dal pc al tv tramite hdmi? Se questa è una di quelle che il manuale definisce "Segnali PC" allora potrai scegliere come formato solamente 4:3 o Full e le regolazioni (filtri ed altro) saranno piuttosto limitate.
Ciao ragazzi, io ho lo stesso problema. Nel senso che da poco preso un mac mini da utilizzare come media center sul mio 4280Xd.
Però lo riconosce solo come ingresso PC e quasi tutte le regolazioni compreso la funzione orbiter, vengono escluse.
Perchè poi la funzione orbiter deve essere disabilitata con l'ingresso pC?
Non è proprio in questi casi che potrebbe essere più utile ?
COmunque se qualcuno di voi mi sa spiegare come settare il mac mini per riuscire a 720p in modo tale che il kuro lo veda come ingresso video e non PC mi sarebbe di grande aiuto.
Io ho provato a istallare di quei programmi che modificano la risoluzione di uscita però ho fatto solo dei danni, nel senso che il kuro è diventato di colpo nero e mi visualizzava la scritta segnale non compatibile?
Come mai?
grazie mille
Ciao
Mirco
Prova anche alzando il contrasto, diminuendo il colore e le tonalità sul rosso (quindi ovviamente lo spazio colore su 2). A mio parere è soprattutto la regolazione del colore che si ripercuote su un fastidioso effetto sui volti. Il contrasto su 40 circa da una visione tipo "cinema" a volte a mio parere va bene altre no.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
L'altra sera, giusto per esagerare, mi sono visto una partita alle 2 di notte di football di Università americane. Avevo il contrasto a 48/50, valore di colore piuttosto basso, modalità aumenta 1, e nitidezza a valori alti, molto alti (sono arrivato quasi al massimo con continui miglioramenti nella sensazione di definizione e senza ripercssioni di effetti fastidiosi, con mia grande sorpresa). Stesso dicasi per Fiorentina-Inter in HD mercoledì, e per gli strabilianti primi piani dei volti nel post partita da studio (compresa Ilariona D'aAMico :D) forse complice il fatto che finite tutte le partite la banda a disposizione potesse essere anche parzialmente convogliata.
Ragazzi che dire, sembrava di vedere una sequenza di immagini di fotocamera digitale, pochissimi difetti, immagine tridimensionale.
Poi per "rispetto" per il pannello, al di la delle occasioni speciali, abbasso un'pò tutto.....Però quanto è vero che spesso l'immagine in SD è deludente, quando l'HD lo permette da me l'immagine è sensazionale non so che dire.
Citazione:
Originariamente scritto da pmirco
Se leggi il manuale (mi pare dopo pagina 48) c'è scritto specificatamente quali segnali sono considerati VIDEO (e quindi con tutte le regolazioni) e quali vengono considerati segnali (PC) e viene inoltre spiegato come eseguire le varie regolazioni fra video e pc.
Ho provato i valori che mi hai gentilmente postato.
Tuttavia devo dirti che dopo mezzoretta di prove sono ritornato sui miei.
Non sono riuscito per niente ad abituare l'occhio e il gradimento visivo sulle impostazioni da te riferite.
Grazie lo stesso per la risposta.
Quello lo sa già... :)Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Il suo problema è uscire a 720p dal Mac Mini. Meglio se cerca un topic in tema, però.
magari stà cercando di collegare il mac mini con un cavo dvi-vga e lì c'è veramente poco da fare. con un cavo dvi-hdmi non penso ci siano problemi; basta selezionare 1280x720 a 60hz o anche a 50
Probilmente invia al pannello una risoluzione 720p ad una frequenza di scansione non prevista come segnale video e magari una lettura al manuale gli farebbe capire come settare il suo macmini.Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Grazie ragazzi per tutte le risposte.
Il problema, è che quando lo connetto (dvi-HDMI), il mac mini riconosce il monitor pioneer, ma tra le risoluzioni non c'è il 720p, quella standard che usa è 1365x768.
Non riesco a capire perchè se il kuro può accettare la 720p il mc non lo riesca a comprendere?
Ciao a tutti.
Possiedo un 5080 xd e grazie ai Vostri settings ho (in particolare la base aletta ma in modalità utente) ho raggiunto un livello che mi soddisfa.
Tuttavia, l'unica cosa che veramente non é soddisfacente durante le partite, é la maglia color rosso che gli arbitri usano quest'anno (ieri sera ne aveva una simile il portiere Cech del Chelsea) in quanto con quei parametri sembre più che una maglia una fimmata dai contorni indefiniti a differenza, ripeto, dalle casacche di qualsiasi squadra, che si vedono benissimo e ben definite.
Anche Vuoi aveTe riscontrato la stessa cosa ?
Qualcuno ha trovato una soluzione.
Grazie.
Vorrei provare, se ho capito bene hai impostato quei setting ma in modalita' utente ?Citazione:
Originariamente scritto da Lion67
Tiro a indovinare: molto probabilmente il file che contiene le risoluzioni PC supportate dal Pio non annovera la 720p (che infatti Pioneer considera come segnale video). Quando il macmini e il pio "colloquiano" la 720p non viene comunicata e quindi il macmini non la inserisce fra le risoluzioni supportate.Citazione:
Originariamente scritto da pmirco
In teoria se si entra con un segnale compatibile, video o pc che sia, non ci dovrebbero essere problemi, qualsiasi sia la sorgente (lettore dvd/bd, console o pc/mac) e qualsiasi sia la modalità utilizzata (video e pc, da non confondere con i segnali!).
Se lo schermo rimane nero vuol dire che il segnale non è compatibile, non si scappa.