Bene Core2Duo .... .
Stavo incominciando a "preoccuparmi".
A questo punto proverò con un lettore DVD .... .
Visualizzazione Stampabile
Bene Core2Duo .... .
Stavo incominciando a "preoccuparmi".
A questo punto proverò con un lettore DVD .... .
Ciao Riccardo, bhe che dire, se non che, già da diverso tempo in questo stesso thread si raccomandava di disabilitare l'Audissey, perchè non rispettava una riequalizzazione attendibile dei livelli con conseguente carenza di potenza degli stessi su tutto lo spetro audio, e onestamente anche io dopo la prima prova d'uso lo ho disabilitato subito riequalizzando ad "Orecchio" tutti i parametri per singolo diffusore, ed ora quantomeno lo sento "Suonare", anche se come avrai notato casa mia non è prprio la massima espressione per quanto riguarda il trattamento acustico ed eventuali riverberi insiti nella stessa, ma come ben sai il mio "Occhio" ha la precedenza sull" Orecchio, e penso dopo la visione avvenuta nel mio ambiente, che tù possa convenire con me :D ;)Citazione:
Originariamente scritto da faaezz
Salve,
Vorrei un attimo tornare al problema del POP pericoloso che si avrebbe ascoltando materiale DTS HD MA:
Ma il problema si pone solo se è il 905 a fare la decodifica da Bitstream?
Oppure anche se la decodifica viene fatta prima ed al 905 arriva il flusso PCM può verificarsi il problema?
Chiarisco: usando la PS3, la decodifica la fa per forza lei ed al 905 mando il PCM già decodificato, rischio anche in questo caso di spaccare tutto? :confused:
Grazie.
Jonn , sono interessato anche io alla questione.
Come dicevo qualche post fà ho notato uno strano funzionamento che non mi convince affatto.
Riguarda proprio l'utilizzo con PS3 ..., ed ora vado a "ripetermi" / spiegarmi.
Proprio come dici la PS3 ricodifica in PCM le tracce audio convertendole dai vari formati di origine.
Per fare in modo che dall'uscita HDMI della PS3 sia erogato il segnale audio corretto, nella procedura di setup Sony, si devono abilitare svariate "voci".
All'inserimento di un blu Ray od un semplice DVD, per un pò di secondi, il 905 cerca la codifica audio giusta (riconoscimento).
Senti rumore di switch che commutano qualche sezione interna il sintoamplificatore fino a stabilizzarsi ...... .
Così si aggancia sia il video che l'audio nel modo corretto, sempre PCM).
Durante queste "fasi" dall'amplificatore escono dei toc toc di commutazione che io non attribuisco ad una cattiva gestione software , ma a vere e proprie commutazioni delle elettroniche (relè ... od analogo).
Questo, stando alle mie conoscenze, può essere deleterio per i diffusori .... !
Dovendo ancora aggiornare alla versione 1.08 o successiva non sò dirti se è questo il problema risolto, ma da documento allegato sembrerebbe trattarsi proprio di un bug nella codifica audio da te citata !!!
Questo solo per dire che non si tratta solo di "rumori da codifica" , ma anche rumori indotti "meccanicamente" dalla componentistica interna (Switch a relè)!
Se fate fare la codifica alla ps3, dovete settare l'onkyo su multican.
Tutti i rumori che si sentono li fa soprattutto da dvd su ps3 upscalati poichè i blu ray almeno a me non fanno partire i relè.
ragazzi i toc-toc, clic clac sono robe vecchie, aggiornate aggiornate!!
per Kappa: purtroppo il problema dello stretch delle immagini non e' stato ancora risolto ( quantomeno fino al fw 1.08 ).
Ragazzi, io non mi riferisco ai clic clac dell'aggancio, ma al problema citato nel post #665, riguardante un bug nella decodifica del DTS HD MA che pare generasse un suono capace di danneggiare i diffusori.
Volevo solo sapere se il problema si presenta solo se la decodifica, da tale formato, viene fatta dal 905 o anche se viene fatta prima dalla PS3, la quale poi manda al 905 il flusso PCM già decodificato.
Lo chiedo perchè, ribadisco, i miei DSP non sono aggiornati e devo aspettare settembre che riaprano i centri assistenza.
Vi prego fatemi sapere ho dei BD con questa codifica e vorrei tanto vederli (e sentirli) in tranquillità!
grazie.
1° parte
Firmware DSP aggiornato come da procedura.
Ora attendo i famosi 10 minuti, perchè come quasi la totalità di Voi il sintoamplificatore non si è spento da solo :D
Diciamo che per prudenza aspetto una ventina di minuti :p
Se sarà andato a buon fine ...., poi passo al firmware !
In ogni caso i DSP sono uguali per tutti i mercati ... , quindi non vedo rischi.
Se non erro (i post sono tanti ed anche avendoli letti tutti ho dimenticato molto :cry: ), dopo l'aggiornamento qualcuno ha "lamentato" instabilità randomica di funzionamento.
Ora vedremo ... .
(EDIT 1)
Aggiornamento DSP effettuato con successo, almeno pare.
Solo al primo ON, dopo la riconfigurazione del setup OSD, ho udito un beep dal sintoamplificatore ed una scritta velocissima sullo schermo.
Per il resto sembra molto stabile.
1. SR8051/08214A
2. SR8052/07518A
3. SR8053/07820B
Confermo che con l'aggiornamento dei DSP i "bump" di commutazione non li avverto più.
Ora tocca al firmware.
Vediamo se passo subito all'1.09 ... !
(EDIT 2)
Non sono riuscito nell'intento di aggiornare il firmware causa cavo seriale inadatto e , forse, adattatore USB/RS232 non funzionante.
MainUpdate Mode
Ver. 1.01/07615L
Domani secondo round.
A me i clic-clac non danno nessun fastidio, anzi mi danno una sensazione di solidità!Citazione:
Originariamente scritto da mariettiello
Kappa^ , in passato cloc e clac a me hanno distrutto il tweeter di alcuni diffusori acustici ,...., ovviamente nel tempo :cry:
Inteso che non la voglio "tirare" a nessuno, ma non'è di certo salutare per i diffusori.
Stamane sono andato a reperire quello che serviva .... .
Aggiornamento del firmware eseguito con successo ed anche con un pò di spavento !
Ver. 1.09 installata e funzionante.
Oggi i test e le prove del caso ... .
A quasi termine del caricamento il loader si è "bloccato" per qualche secondo.
Guardo il display del sintoamplificatore "terrorizzato", perchè credevo di leggere "error", invece era solo l'esadecimale di caricamento ... :p
Dopo poco, come dicevo, si è riavviato tutto e la procedura si è completata con successo.
Stando alle "guide" del thread :p , passo da st-by in on ed appare E2PROM ... , 10 secondi e si imposta tutto ok.
Rimetto in stand bay e accendo per 3/4 volte con lo stesso risultato.
Allora, per nulla scoraggiato faccio quello che sono abituato a fare io quando aggiorno i firmware di ben altra "caratura" ... ;)
La PROM può ancora contenere la sequenza di checksumm del vecchio firmware.
per ripristinare il tutto si deve sempre spegnere (bottone ON/OFF) e riaccendere la macchina.
Così fatto, e tutto è stabilissimo al momento :D
Ho riabilitato l'Audyssey dal menù di configurazione (che non lo era nemmeno inizialmente, quindi il mio sintoamplificatore è stato riprogrammato da qualcuno, sicuramente in fabbrica, e nemmeno più riconfigurato ... :mad: Bella Onkyo :mad: ) e configurato tutto.
A presto con il resto delle impressioni.
Non resta che godermelo, "studiarmelo", ed aspettare la versione 1.10 del firmware ... .
Ma si conoscono le novità tra la 1.08 e 1.09 ? Insomma vale la pena farlo o no ?
Non'ho trovato nessuna documentazione, Sandro, che dia una spiegazione ai tuoi quesiti che penso siano gli stessi che noi tutti ci poniamo.
Seguendo il thread mi sembra di aver capito che un'utente, portando il suo 905 in assistenza per aggiornamento, si è ritrovato con l'1.09 ... .
Di più, personalmente, non posso dirti, tranne che la differenza con l'1.07 è notevole.
Non sò se il merito è da imputare maggiormente all'aggiornamento dei DSP od al firmware, ma il modo di riprodurre la scena sonora e la modalità di gestione a me sembra migliorato.
Al momento tutto stabilissimo, ... , oggi altre prove.
Direi che dopo una vera serata/nottata di prove/test e finalmente ascolto per piacere di farlo e non solo di prova, mi reputo abbastanza soddisfatto.
Incredibile il suono PCM non compresso come viene riprodotto :eek:
Più in là scrivero qualcosa su questo prodotto, e non solo sulle sue potenzialità nei confronti di aggiornamenti ed upgrade vari ;)
Anche se mi sembra superfluo, in questo spazio, dove tutti Noi conosciamo bene il mezzo in nostro possesso .... !
Ho visto che per fare l'aggiornamento i tecnici NON usavano il cavo cui parlate ma una sorta di schedina elettronica inserita nella fessurina posto sotto (se non ricordo male) alla presa suddetta.Quindi attenzione con sti aggiornamenti fai da te,secondo me!!!
Hai ragione, ma se guardi gli schemi del 905, non'è altro che un parallelo alla porta seriale ;)Citazione:
Originariamente scritto da Mater Tenebrarum
In pratica è come se si collegassero alla porta seriale :D
Almeno se quelli che mi hanno passato sono aggiornati .... .
Edit:
Ti devo ancora scattare la foto della "targhetta" che recita di "stare attenti" al calore / scottatura sulla griglia superiore.
Appena posso la farò ... !