• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR

mmmmmmmm
grazie intanto e poi vi faccio sapere
anche se la vedo dura.
Quando calibro, setto nel menu la modalità che mi interessa cioè la personalizzata immagino (per settare un contrasto e una luminosità di partenza dal merighi dvd) e poi passo alla calibrazione oppure parto dalla modalità normale e calibro quella dal menu di servizio di modo che se voglio la arrchhita, la eco o un'altra ce l'ho partendo dalla normale calibrata?
 
Al menu di servizio non interessano i vari preset ma solo la risposta rgb.

Ti consiglio di accendere il tv e la sorgente qualche ora prima e di misurarti tutto, ogni preset di fabbrica e le tre temperature colore.
N.B.: Fai la lettura del nero prima di ogni misura!
Fatto questo, scegli da quale preset cominciare, ovviamente sceglierai quello con la curva più "lineare" e magari più vicina possibile al riferimento 2.22 oppure quella che si addice meglio al comportamento sollevato o meno del tv.Ti consiglio in primis di disattivare tutto quello che trovi nel menu e di sistemare prima la risposta rgb.
A mio parere, il merighi puoi usarlo per capire occhiometricamente cosa sta facendo il tv ma accertati prima del valore e dell'andamento del gamma poichè un processo di calibrazione ha spesso dei compromessi e sistemare correttamente ad occhio i primi e gl'ultimi step ti dirà tutto e niente perchè non potrai mai sapere il valore e l'andamento del gamma.
Esempio: Puoi succedere tranquillamente che per raggiungere un valore del gamma accettabile bisogna sacrificare i primi step prossimi al nero oppure sacrificare un pò di dinamica abbassando il contrasto, non puoi saperlo che se non misuri.
Ci sarebbe molto altro...se hai domande.
 
@ mauro 80
Ciao e scusa, ma vedo che ti intendi di service menu...
Che tu sappia, esiste un modo per intervenire sull'intervallo colore del mio pioneer 436RXE da service menu?

Purtroppo il mio plasma ha un ingresso HDMI con intervallo colore selezionabile di 4:2:2, 4:4:4, o RGB limitato 16-235....

Con tutte le fonti non ho alcun problema settando in automatico, purtroppo però con il mio mac mini che esce in RGB esteso 0-255, ho i colori un po' sballati....
Ho provato ad entrare nel service menu, ma non riesco a capire se questo parametro sia configurabile....
Se potessi settare l'entrata RGB su estesa, (parametro esistente sui display più recenti) sarebbe perfetto.

Poi un altra domanda....
Comprando uno spyder 2 è possibile risolvere il mio problema agendo sulla calibrazione .icc solo sul mini tramite software + sonda?
 
piccolo problema

dopo formattazione del pc (windows XP) non riesco a far partire le misure in HCFR:
- clicco su GO
- rispondo SI al messaggio
- compare il messaggio: "CVSpyder.dll returned an error during initialization". clicco OK
- compare un altro messaggio: "error during sensor initialization"

Il file "CVSpyder.dll" è già copiato in Windows/system32.
Non trovo aiuti nè sul sito Datacolor nè su forum HCFR.
Non so che fare ... :help:
 
Ultima modifica:
... dei Geni !
Ragazzi siete dei veri Geni informatici !
Grazie

Io avevo seguito le istruzioni di Riker al post #4:
Riker ha detto:
Nota: Se il software vi dà problemi, dicendovi che non trova il colorimetro o non supporta le modalità di lettura CRT o LCD, significa che nell'aggiornamento non sono state copiate le DLL (presenti nella cartella di installazione del software Spyder2Express o Spyder2Pro) anche in WINDOWS\SYSTEM32.
La dll che solitamente da problemi è la: CVSpyder.dll, ed è questa che va copiata in system32 (non dovrebbe servire riavviare ma non fa male).
 
Aggiornamento:

  • Aggiornata la versione indicata del disco di Test per formati HD con la 1.3 (grazie Ciccio)
  • Aggiunta nota per chi non vede nel diagramma CIE i riferimenti misurati, va messa la profondità colore di Windows a 32 bit
  • Modificata nota per la CVSpyder.dll indicando di metterla anche nella directory di HCFR oltre che in system32
 
Ho fatto una prova di taratura sul mio lg 32lh2000 , ma mi è venuta una curva di gamma alquanto strana (valori di default del TV , ho solo regolato luminosità e contrasto). Fino a 60 ire è abbastanza ok mediamente sul 2.1 , poi da 70 a 100 si spara a 1.9 1.7 !!!!!!!

Quali parametri devo toccare per riportarla sul 2.2?

(Ho perso l'acq di HCFR!!!!!!!! devo rifrla poi inserisco la foto)


cont , lumi dei singoli colori sono a 0
come colore e tinta dei colori primari e secondari sono a 0.

Curva di gamma = media (secondo me la + equilibrata)
Temperatura = Caldo (li posso metterla a posto con i parametri colore) cmq fino a 60 ire siamo a D65 poi inizia a scaldarsi verso i 5000K

Datemi due dritte che provo a mettere a posto la situazione, grazie 1000
a tutti

camullo
 
Ho rifatto le misure!!! posto i grafici, così potete aiutarmi a capire!!!
Grazie
 

Allegati

  • CIE Diagram_1.jpg
    CIE Diagram_1.jpg
    44.7 KB · Visualizzazioni: 23
  • Gamma_1.jpg
    Gamma_1.jpg
    39.8 KB · Visualizzazioni: 34
  • Luminance_1.jpg
    Luminance_1.jpg
    38 KB · Visualizzazioni: 26
  • RGB Levels_1.jpg
    RGB Levels_1.jpg
    39.8 KB · Visualizzazioni: 25
  • Color Temperature_1.jpg
    Color Temperature_1.jpg
    35.1 KB · Visualizzazioni: 19
Ultima modifica:
Ho messo a posto i livelli di luma e contr con il merighi ache se ho molta difficoltà a visualizzare i livelli estremi (soprattutto per regolare il contrasto)

per la curva di gamma dove devo agire?

Io posso modificare la curva lavorando su tre parametri (medio ; alto ; basso)

ma mi sembra che + o - la curva abbia sempre lo stesso andamento.
Dove devo agire per correggerla? viene influenzata dalla retroilluminazione?
 
Sembrerebbe un plasma misurato con pattern a schermo intero:D

Controlla che non ci sia qualche estrogeno attivo (contrasto dinamico ecc) oppure qualche voce che riguarda l'escursione 16-235 0-255.
 
"Sembrerebbe un plasma misurato con pattern a schermo intero"

Hazz......... dici che centra?
in effetti ho usato il disco di Merighi ( pattern a schermo intero!!)
forse è meglio che rifaccio le misure con il disco test di HCFR?

quindi per il Gamma posso solo intervenire sul "controllo del gamma" impostandolo sui tre valori disponibili!!!!!!

devo provare e poi vi faccio sapere.
 
Ridai una letta alla guida su come intervenire sul gamma.

Comunque se hai un plasma e usi pattern a schermo pieno potresti avere comportamenti anomali sulla alte luci a causa dell'alimentazione...
 
Sembrerebbe un plasma misurato con pattern a schermo intero

Era una battuta ovviamente, non centra nulla.

forse è meglio che rifaccio le misure con il disco test di HCFR?

Aldilà del comportamento particolare dei plasma potresti trovarti, con un lcd, curve e valori diverse tra letture a schermo intero o a finestra nel caso in cui il tv ci metta del suo (contrasto dinamico, picture management ecc) ma mi fiderei solo di quelle a schermo intero nel 99% dei casi, controllando sempre con immagini dinamiche cosa succede.

quindi per il Gamma posso solo intervenire sul "controllo del gamma" impostandolo sui tre valori disponibili!!!!!!

Si e no.Hai anche i controlli di luminosità e contrasto.
Lo avrai già fatto ma, controlla-passa il btb (sempre se conviene farglielo passare, lo vedrai dalle misure), collegamenti, setting sorgente, misurati tutti i default e poi misurati un setting, magari il cinema, "all off" così ti rendi conto della situazione generale...da dove partire, cosa aveva fumato e bevuto il progettista ecc ecc.
 
Ok!!! ho fatto le misurazioni con il disco HCFR (non cambia niente rispetto al Merighi) ma l'andamento del Gamma è sempre lo stesso.
Di seguito posto le misure delle tre curve preimpostate.
Ho in oltre fatto le misure con i preset di default (standar , vivace, cinema ecc)
come ovvio il cinema è il più bilanciato , ma l'andamento del Gamma è sempre lo stesso.

Dove si trova la guida per bilanciare il Gamma?
 

Allegati

  • 32lh2000_IFS1_v3_GBASSOm.jpg
    32lh2000_IFS1_v3_GBASSOm.jpg
    45.8 KB · Visualizzazioni: 7
  • 32lh2000_IFS1_v3_GALTOm.jpg
    32lh2000_IFS1_v3_GALTOm.jpg
    40.9 KB · Visualizzazioni: 6
  • 32lh2000_IFS1_v2_GMEDIOm.jpg
    32lh2000_IFS1_v2_GMEDIOm.jpg
    40.3 KB · Visualizzazioni: 6
  • 32lh2000_IFS1_v3_Cinemam.jpg
    32lh2000_IFS1_v3_Cinemam.jpg
    41.7 KB · Visualizzazioni: 6
Ultima modifica:
@ Camullo
Ma stai usando i pattern per plasma, quelli con il rettangolo all'interno del campo nero, o quelli a tutto schermo?
Inoltre, non postare solo quella schermata del gamma ma posta anche quelle della Luminance, RGB Levels e Color Temperature.

Magari posta direttamente il file .chc e usa imageshack.us per le immagini:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38121



Ciao.
 
standar , vivace, cinema ecc...

E le expert?

Come ti avevo chiesto, non hai nessuna voce tipo contrasto dinamico?
Hai provate ad abbassare il controllo contrasto?
Non c'è nessna voce tipo black level?
Che sorgente hai?
Il tv ha una retrodinamica (sembra la stessa curva di molti philips)?
Hai provato a vedere le curve dei tre primari?
 
Ultima modifica:
Top