• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Popcorn Hour C-200

ho già impostato la scheda di rete del popcorn 10/100 ma niente da fare, il bello è che il filmato spesso va avanti anche 20 minuti bloccarsi

ho visto che sul router è possibile impostare il Qos engine per gestire le priorità del flusso dei dati, proverò a modificare qualcosa lì

Eventualmente il cavo di rete potrebbe essere?
 
Io con le ISO via LAN non ho avuto problemi.
Non uso (nè ho mai usato) file mkv, anche perchè gran parte dei problemi che si leggono in giro sui vari mediaplayer di svariate marche sembrano apparire quasi sempre e/o esclusivamente sui file mkv.
 
io messo in auto non mi dà problemi invece settando la rete a 10/100 la lettura in streaming ogni tanto dà qualche salto ma qual'è il problema che dovrebbe avere il c200 settando la rete a 1000? perchè a me anzi và meglio ho l'ultimo firmware installato
 
serfon ha detto:
qual'è il problema che dovrebbe avere il c200 settando la rete a 1000? perchè a me anzi và meglio ho l'ultimo firmware installato

anch'io ho l'ultimo firmware installato però se metto la rete a 1000 si blocca tutto, te che router hai?
 
mamos76 ha detto:
se metto la rete a 1000 si blocca tutto, te che router hai?

io ho collegato il c200 ad uno switch gigabit che ho collegato in altra stanza ad un altro switch gibabit collegato a sua volta con un router d-link il pc è collegato allo switch ho fatto parecchie prove e questa è la configurazione più stabile e veloce che ho trovato
 
@ mamos76

oltre ad avere diversi componenti in comune (che fai copi ? :D ) credo di aver fatto settimane o mesi di troubleshooting su problematiche di rete (oltre ad essere ing di tlc di mestiere) ed aver raccolto una certa esperienza al riguardo.
Ti dico le mie impressioni/opinioni, se ti possono interessare/essere utili:

1) La porta LAN Gbit del C-200 ad oggi ancora notoriamente bacata per un problema al chip sigma che non gestisce oltre i 2*100 Mbps non influenza assolutamente la riproduzione di MKV o simili in streaming poichè nei più potenti e pesanti file si arriva si e no a picchi di 50-60 Mbps quindi assolutamente gestiti dal poppy sia in configurazione 10/100 che Gige

2) La stessa porta LAN Gb del poppy presenta problemi unanimamente riconosciuti solo con FTP pesante che appunto supera su LAN interamente Gbit i 200 Mbps (Es. da QNAP o altro host a poppy) provocando il c.d. "port flood" ed impallando l'interfaccia ethernet e di conseguenza il poppy con necessità di riavvio

3) Ho un router/switch Netgear (in firma) ma escluderei - salvo plateali problemi - che sia un problema di terminazione di rete o addirittura di switch che è trasparente ad essa

4) verifica i dischi del qnap, in passato con dei segate su un synology (poi sostituito appunto per un + performante 219P) il firmware bacato dei seagate (nota partita segnalata dalla stessa seagate) faceva bloccare in maniera incredibile la riproduzione di file multimediali...

5) su firmware aggiornato del poppy non mi risulta alcun problema con alcun file multimediale a livello di decodifica: se ti accade cmq farei la controprova anche localmente per escludere la rete.

6) usa sempre se puoi NFS al posto di SMB molto più performante ma questo mi sembra tu l'abbia già fatto....
 
credi possa risolvere il problema dedicando la connessione del nas e del poppy direttamente ad un altro switch e attaccare quest'ultimo al router?

ma non dovrebbe essere la stessa cosa?

E' sempre il router che smista il flusso.

Quello che mi piacerebbe sapere è quale apparecchio tra router e nas è il colpevole di tale rallentamento.

Considera che spesso l'mkv fila liscio anche per 20 minuti di fila prima che inizi a scattare per alcuni secondi, per poi riprendere tranquillamente senza scatti.

Sembra come se si svuotasse il buffer di qualcosa.. ma di cosa

Se non risolvo provo a fare il downgrade del firmware del poppy
 
prova a semplificare al max la LAN interna: QNAP e Poppy allo stesso switch o router (se hai porte LAN dedicate come sul mio) e stesso indirizzamento 192.168.1.x
Sul 219p hai RAID 1 o disco singolo/volume singolo ?
se hai raid1 come probabile prova a rimuovere (non perdi i dati) una delle 2 unità logiche (dischi), non c'è bisogno di rimuoverlo fisicamente.
Hai lo stesso identico preciso fotocopiato problema che ho avuto a gennaio con il synology. Per me è uno dei dischi del qnap :(
 
quando lanci lo streaming nella nuova configurazione (o anche in quella vecchia) sul qnao apri un telnet (putty) e invia il comando TOP e vedi se c'è in atto un uso anomalo di CPU o RAM...
 
@paolo_rigoni1970

intanto grazi per la risposta
allora

1) per quanto riguarda la rete la mia è configurata a 10/100 sul poppy anche se ho degli mkv che hanno dei picchi anche di 65-70 Mbps.. ho notato però che la scattosità del filmato me lo fa anche se il bitrate è relativamente basso a 15-20 Mbps

4) i miei dischi sono appunto della seagate ma avevo già verificato e non erano tra quelli richiamati dalla seagate per un baco del firmware... Consigli ugualmente l'aggiornamento?

5) ho provato a far andare lo stesso mkv dal disco fisso del poppy, fatto andare per 50 minuti senza nessun rallentamento... stasera prova a farlo andare per tutta la sua lunchezza

6) ho usato sia condivisioni Nfs che condivisioni Samba senza alcuna differenza

il fimato che cerco di far andare è un 1920*1080P ed un altro è 1920*800 entrambi a 25 Fps. le dimensioni sono uno di 15GB e uno di 19GB
 
paolo_rigoni1970 ha detto:
quando lanci lo streaming nella nuova configurazione (o anche in quella vecchia) sul qnao apri un telnet (putty) e invia il comando TOP e vedi se c'è in atto un uso anomalo di CPU o RAM...

non sono molto esperto di telnet.. mi puoi spiegare magari anche in pm come si fa?

se hai porte LAN dedicate come sul mio) e stesso indirizzamento 192.168.1.x

cosa vuoi dire con porte lan dedicate?

Sul 219p hai RAID 1 o disco singolo/volume singolo ?

ho il raid 1

Per me è uno dei dischi del qnap

Secondo te risolvo ad aggiornare il firmware dei dischi?

Hai lo stesso identico preciso fotocopiato problema che ho avuto a gennaio con il synology

Te come hai risolto visto che in firma hai ancora i dischi seagate come i miei e ora un qnap identico al mio
 
Ultima modifica:
Ho convertito le tracce di alcuni miei cd in wma senza perdita.
Ma il C200 non vuole saperne di riprodurle. Vi risulta che non si possano riprodurre file wma senza perdita?

Nessun problema con i flac, ma è una bella scocciatura dover prima acquisire e poi convertire.
 
Al riguardo ho trovato questo post sul loro forum ufficiale, a quanto pare non sono supportati e/o non funzionano:
  • i file WMA protetti contro la copia
  • i file WMA lossless
  • i file WMA non protetti che abbiano una versione differente dalla 9
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti,cambio argomento..sapete dirmi se in caso di collegamento sia di un tv nell'uscita composita e un vpr con hdmi il poppy in automatico attiva l'uscita richiesta(se accendo il tv va' il compo,se il,vpr l'HDMI) o devo selezionare l'uscita io? e se si' come si fa', perche' non vedo piu' il composite sul tv ma solol'HDMI..grazie
 
Quote non consentito : rimosso dal moderatore

1) appunto, non credo sia la rete :) così come succedeva a me...
4) se ricordo bene basta che siano CC1H come fw, eventualmente prova a fare il test SMART e vedi se ti da errore...
5) non è necessario, localmente dubito ti si pianterà mai...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top