Visualizzazione Stampabile
-
C' é un elefante nella stanza: tra le casse ed il punto d' ascolto c'é un "pannello anti-rumore" (=schermo del TV) che interferisce pesantemente con le frequenze medio alte.
prima di preoccuparsi del crossover dei bassi mi preoccuperei di far uscire i medio-alti dalla tomba in cui sono stati seppelliti, se le Tesi sono troppo grandi per piazzarle da qualche parte si prendano casse più piccole che daranno maggiori oportunità di posizionamento se non corretto almeno... fuori dalla sepoltura!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Non starei tanto li a preoccuparmi di cosa dice la calibrazione che spesso scambia fischi per fiaschi.
Le frontali con un 4" vanno bene sia a 80 che a 100, se nel primo settaggio dovessero "soffrire" a volumi alti si passa al valore superiore.
Le Surround e centrale sono quegli scatolotti Harman Kardon? Anzitutto come centrale potr..........[CUT]
Molti però dicono che se Audyssey stabilisce un valore (nel mio caso 250), si può salire, ma non scendere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DecLinE
Molti però dicono che se Audyssey stabilisce un valore (nel mio caso 250), si può salire, ma non scendere...
250 è il valore massimo, quindi a salire la vedo dura.
Senza gli strumenti necessari (vedi app Multeq X e REW) abbassare i valori impostati dalla calibrazione e assolutamente da evitare, alzandoli si fanno sicuramente meno danni.
Io i centrali li ho alzati da 90 a 150 per avere una curva corretta...ma ho dovuto modificare molto oltre al semplice valore di crossover.
Infine non è che "molti dicono".... è proprio il funzionamento dell'algoritmo di audyssey che imposta i valori di crossover nel punto di -3db del diffusore....ma ciò può non rispettare le prestazioni reali del diffusore, visto che la calibrazione tiene conto anche dei buchi e\o cali dovuti all'ambiente, impostando anche le pendenze di roll off dei vari diffusori in maniere differenti cercando di creare pendenze che rispettino la risposta in frequenza.
-
250 già è una freequenza da citofono, a salire, fosse possibile, si otterrebbe un audio da megafono ... passare a 200 o 180 Hz cambia ben poco, siamo sempre al massimo ad un millimetro di escursione a dir tanto. Non stiamo parlando di 80Hz, già molto più basso.
150Hz un centrale? io proverei senza.
-
I miei centrali arrivano ad un punto di -3db intorno agli 75-80hz provandoli come grandi e vuoi per un buco sulla frequenza di crossover, vuoi per l'impossibilità di impostare il guadagno nel.punto di crossover, vuoi che per avere un calo di 2db dagli 80hz fino ai 120hz devo impostare appunto 120 come valore....per fare meglio imposto 150.
Tanto un po' di sovrapposizione ci deve essere, ed i miei centrali essendo in cassa chiusa hanno una discesa dolce dai 140\150hz che comporta proprio la necessità di questo valore per una risposta lineare.
Io grandi negatività all'ascolto non ne ho notate...
-
-
buongiorno a tutti...una domanda forse banale ma..!! mi sono accorto (non ci avevo mai fatto caso prima:boh:) ne fare la calibrazione effettuato il primo punto di misurazione gli altri sette devono essere presi a non piu di 60cmda questo primo punto... mah.. non avevo mai tenuto conto di questo ed andavo anche ad un metro di distanza dal primo punto di rilevazione con gli altri...E' corretto ed importante rispettare questa regola??
grazie
-
Ciao, allora la regola dei 60cm è dovuta al fatto che audyssey esegue le proprie correzioni facendo una media di tutti i punti di ascolto, quindi distanziando troppo potrebbero esserci differenze eccessive che porterebbero ad una correzione con risultati scadenti.
C'è anche da dire che anche usando troppi punti di calibrazione si ottengono spesso risultati non eccellenti...per via del fatto che aumentando le variabili aumentano anche i problemi.
Io per esempio rilevo solo 3\4 lunti.
-
@Nico
ciao, uso l'app Audissey (che mi da' risultati che mi piacciono di piu' rispetto a quella fatta con il Sinto) e mi fa fare per forza tutti gli otto punti !!....o se ne possono fare anche meno e mi sono perso qualcosa ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco68
@Nico
ciao, uso l'app Audissey (che mi da' risultati che mi piacciono di piu' rispetto a quella fatta con il Sinto) e mi fa fare per forza tutti gli otto punti !!....o se ne possono fare anche meno e mi sono perso qualcosa ?
Ciao, guarda a quanto ricordo dopo il 3° punto si dovrebbe rendere "cliccabile" in alto a destra la possibilità di andare avanti con la calibrazione skippando gli altri punti....si può fare sia dal sinto che dalla app che c'è sul pc...quindi si dovrebbe fare anche con la app.
-
Ho una domanda che per voi sembrerà banale, ma per me non lo è affatto anche se mi pare di aver già inquadrato la questione.
Mi pare di aver capito che a seguito di calibrazione, a prescindere da quanta potenza io abbia a disposizione sull'AV Marantz e sul sub SVS, a volume reference la pressione sonora emessa sarà sempre quella di riferimento se imposto il volume a 0db. Quindi se nella stanza e con le medesime casse collego un ampli con 200W per canale oppure uno con 100W per canale, una volta fatta la calibrazione la pressione sonora a 0db sarà sempre la medesima? Sempre che il meno potente lo sia comunque abbastanza per raggiungerla.
Ve lo chiedo perchè recentemente ho fatto un upgrade dal vecchio AV Yamaha (serie RX-V, quindi modello abbastanza entry level) al nuovissimo Marantz Cinema 50, che ha parecchi W in più da sprigionare, ma una volta calibrato la pressione sonora percepita è sempre la medesima (ovviamente tutto il resto è un altro mondo).
-
Si esattamente hai ragione.
Tutti i sistemi di calibrazione seguono lo standard "cinema" ovverosia 85db a volume 0db con 20 db di dinamica.
Sottolineo che il sub suona 10db più forte quindi 95db a volume 0db.
Cmq la storia dei watt (e il loro principio di funzionamento ) è una grande confusione creata dal marketing delle aziende... considera che le mie torri per riprodurre 78db nel punto di ascolto hanno bisogno di 1watt...ti consiglio i video di Mike Borghese su YouTube per comprendere meglio l'argomento.
Ovviamente i meri watt non sono indice di qualità di un amplificatore...cambiando macchina ti sei già accorto da solo della differenza.... ovviamente bisogna anche avere riserva di potenza per permettere all'ampli di lavorare in serenità anche a fronte delle correzioni applicate da Audyssey.
-
Un saluto.
Durante le feste abbiamo allestito un piccolissimo impianto in sala di un amico, con elettroniche senza pretese. Dato che il sinto non è provvisto di calibrazioni ambientali automatiche né tantomeno sui ritardi e fasi, ho delle domande...
Per le distanze dei due frontali ho preso il metro e impostato al centimetro la distanza diffusori/testa dell'ascoltatore, per il sub lo stesso, ma poi mi è tornato in mente che il sub (attivo) andrebbe "ritardato" ulteriormente per far sì che si metta meglio in fase coi satelliti, è corretto? esempio:
LR distanza PAP 2 metri reali e imposto quindi i 2 metri anche sull'ampli nel Menu
Sub distanza reale 2,5 metri, ma sull'ampli andrebbe messo un valore superiore, che seppur non si sa di quanto (dato che si è sprovvisti di software automatici) è giusto? Perché essendo un sub attivo avrà un'emissione diversa temporalmente parlando rispetto ai frontali?
Altrove ho letto che, metro alla mano, si mette la distanza reale del sub e si sovrastimano le distanze dei frontali, faccio anche qui un esempio:
Sub distanza reale 2,5 metri e imposto quindi 2,5 metri sul sinto
Frontali distanza reale 2 metri ma imposto 2,5 come il sub nel menu del sinto per avere nel punto d'ascolto una "somma" delle emissioni, e non dei null, secondo questo parere che ho letto.
Quale dei due esempi è più corretto? Chiaro è che si sta parlando di impiantini senza pretese, più che altro è per giocare un po' :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
Un saluto.
Durante le feste abbiamo allestito un piccolissimo impianto in sala di un amico, con elettroniche senza pretese. Dato che il sinto non è provvisto di calibrazioni ambientali automatiche né tantomeno sui ritardi e fasi, ho delle domande...
Per le distanze dei due frontali ho preso il metro e impostato al centimetro la distanza diffusori..........[CUT]
Io non so dove tu abbia letto quest'accozzaglia di consigli spannometrici per settare gli impianti ma ti consiglio di dimenticare tutto.
Per quanto riguarda i front vanno bene anche le distanze reali a patto che siano identiche sia nelle impostazioni che nel posizionamento.
Per il sub il discorso è molto più complesso...a me audyssey li imposta a 8m ma in realtà sono a circa 3m...questa discrepanza è dovuta al fatto che per il sub le interazioni ambientali sono molto superiori rispetto ad un diffusore normale e questo influenza il tempo in cui arriva i suono nel punto di ascolto, e audyssey per compensare lo imposta più distante anche se in realtà non lo è.
Quindi dare una risposta, o consigliare fantomatiche tecniche, non serve a nulla....l'unica cosa per avere una certezza è quella di usare REW o un sinto con un sistema di calibrazione...magari ne attacchi uno che ce l'ha, vedi cosa ti imposta, lo stacchi e copi le impostazione sul l'ampli che userai.
-
Sì infatti anch'io sapevo diversamente, ma ero curioso di capire.
Va inoltre detto che alcuni manuali di sub consigliano di settare un ritardo aggiuntivo a causa del delay introdotto dall'elettronica interna, tipo Arendal