Su preferenze hai visualizzazione avanzata? Magari però non c'entra nulla.
Visualizzazione Stampabile
Su preferenze hai visualizzazione avanzata? Magari però non c'entra nulla.
Finalmente sono passato a Windows 8.1 e sto testando da ieri i drivers Crimson! :)
Utilizzando la modalità video Personalizzato con i pochi controlli disponibili lasciati di default ed impostando l'uscita formato pixel in full RGB, sembrano non dare problemi nei principali test video di base, con un comportamento a video regolare ed uguale a quello che avevo sui vecchi Catalyst impostati come da guida.
Al momento non ritengo necessario aggiungere una guida su questi drivers, dato che sono comunque in versione beta, che vi sono pochi controlli, e che questi molto probabilmente verranno implementati nelle future versioni o nella prima stabile.
Cappella posso chiederti perchè non hai fatto il salto a Windows 10? Io lo sto usando da tempo e non rimpiango l'8.1 sotto nessun aspetto.
Non so spiegarti tecnicamente il perchè, ma non essendomi mai cimentato personalmente nella formattazione (anche perchè possiedo un solo pc), mi affido da anni ad una persona molto brava e preparata che ci lavora, e lui allo stato attuale sconsiglia il 10. In parole povere ritiene oggi l'8.1 "IL SISTEMA" top a 360°.
Sta sbagliando . Prima di Luglio però dovrai decidere, dopo dovrai pagare.
e non devi formattare nulla, continua a funzionare come prima.
Qui andiamo OT però si, ne prendo atto di questa posizione ma dissento. Qui poi ognuno è libero di fare come crede, ma tanto Windows 10 sarà il sistema operativo usato da qui ai prossimi (tanti) anni, e oltretutto come dice red5goahead, installando ora è gratuito e correttamente licenziato, da luglio la licenza sarà a pagamento.
Il sistema in sè e tutto il principale parco applicazioni è più che maturo, le uniche applicazioni ancora non pienamenteo certificate (ma comunque utilizzabili) sono quelle specifiche come 3D Studio max, SolidEdge e Autocad.
Condivido, ai fini HTPC (di cui parliamo qui) non mettere il 10 e' privo di senso al momento poi si sa che i "professionisti" dei PC tendono a mantenere quello che hanno e conoscono meglio, tanto che noi al lavoro abbiamo obbligatorio il downgrade a Windows 7 anche sui PC piu' recenti...
quando da 7 passai a 10 (via upgrade) kodi smise di funzionare...pertanto format e installato 8.1...
l'avessi saputo prima sarei rimasto a 7... e poi dire che sarà il S.O. usato per tanti anni lascia il tempo che trova...7 ha quasi 7 anni ed è supportato ufficialmente fino al 2020 per cui l'unico motivo per passare a 10 è giusto perché ora è gratis...
end OT.
Quanto tempo fa l'hai installato? Io uso kodi su win10 sia con KODI 15.2 sia con 16.1 zero problemi.
Ma io sono con 8.1 :)
Cmq, a prescindere dal fatto che un sistema sia meglio di un'altro, su una cosa non ci piove:
Un sistema pulito, leggero e che giri bene senza problemi e che sia il più performante possibile secondo le sue potenzialità, non si ottiene tramite un aggiornamento, ma solo da una formattazione totale e con l'installazione pulità direttamente della versione che ci interessa.
Con Windows 10, no. Non è vero :D
Se il PC viene usato solo come HTPC non vedo particolari motivi per passare a 10.
Se con 8.1 tutto gira senza problemi perchè metterci mano?