Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ed è quindi negativo?
Non riesco a capire se sono un compromesso o suonano bene tutto qua. Devo ascoltarle.....
Anche una nuova marca su lsound vende un kit con queste caratteristiche Ken Kreisel. Ma quello che vorrei capire é perché costano così poco se sono il non plus ultra in HT.....perché allora la gente prende delle 800 diamond o delle Palladium o Dynaudio se spendendo meno ha il massimo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Non riesco a capire se sono un compromesso o suonano bene tutto qua. Devo ascoltarle.....
Anche una nuova marca su lsound vende un kit con queste caratteristiche Ken Kreisel. Ma quello che vorrei capire é perché costano così poco se sono il non plus ultra in HT.....perché allora la gente prende delle 800 diamond o delle Palladium o Dynaudio se spe..........[CUT]
Perchè questi che hai citato sono diffusori con i quali puoi ascoltarci anche musica diciamo come si deve, naturalmente dipende anche dalle elettroniche, mentre i vari kit tra i quali il THX ULTRA 2 sono nati prettamente per l'ht e da ex possessore (possiedo però ancora i due sub passivi con il loro finale) sono davvero eccezionali, con l'unico "limite" di impostarli per forza di cose ad 80Hz, altrimenti in FULL BAND rischi seriamente di danneggiarli, specie i woofer.
-
Ok...ma in un film ci sono anche colonne sonore e mille altri suoni che non sono solo colpi di fucile o esplosioni....quindi...non sarebbe meglio (in linea teorica) avere diffusori full band nel limite del possibile?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ok...ma in un film ci sono anche colonne sonore e mille altri suoni che non sono solo colpi di fucile o esplosioni....quindi...non sarebbe meglio (in linea teorica) avere diffusori full band nel limite del possibile?
E chi ha mai detto che non riproducono bene anche la colonna sonora.....poi sostanzialmente la penso come te e preferisco avere dei diffusori che posso impostare in FULL BAND, senza il minimo "danno" data la "potenza" espressa dalle mie elettroniche, ecco il perchè del mio cambio.
-
quoto stefanelli perchè ha detto in modo esaustivo cio' che riproducono sti diffusori,il mio intento era quello di prendere delle rf7 alle quali mi ero innamorato,amo il suono klipsch,pero' sia le mk che il klipsch thx ultra secondo me in home theater hanno un qualcosina in piu'.avrei preferito anche io spendere meno dato il periodo ma dopo averle ascoltate sono rimasto molto colpito e ho mi sono proprio imposto che uno dei 2 doveva essere mio,sono molto simili come impianti siamo li,fai bene e male qualsiasi dei due scegli.volevo un impianto definitivo e spero di averlo trovato,se un domani dovesse stufarmi o mi verrebbe la fissa di un2ch,beh da quello che ho sentito acquisterei senza minimo dubbio le rf7,non perchè snobbo le altre ma per cio che ho sentito non mi interesserebbe sentirne altre
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Ok...ma in un film ci sono anche colonne sonore e mille altri suoni che non sono solo colpi di fucile o esplosioni....quindi...non sarebbe meglio (in linea teorica) avere diffusori full band nel limite del possibile?
Il problema a mio avviso è capire se a cifre ragionevoli esistano diffusori capaci di esprimere determinati valori di spl (anche 105 dB nel punto d'ascolto secondo il c.d. reference level) a determinate frequenze. Per questo motivo molti appassionati di ht preferiscono aggirare l'ostacolo e acquistare un sistema basato su satelliti+sub, dove sarà proprio quest'ultimo a riprodurre i re-indirizzamenti dei vari canali al di sotto della frequenza di taglio indicata (oltre naturalmente alla traccia LFE).
Chiaramente parliamo di ht puro e non di due canali.
-
Verissimo ma un sub come fa a riprodurre sia la traccia LFE e quello che manca in 5 canali? É questo che mi chiedo io....praticamente un sub solo dovrebbe riprodurre 5 segnali differenti più il suo.....direi veramente difficile....
-
Giusta osservazione...anche perchè, sommando i picchi del canale LFE + i vari re-indirizzamenti, possiamo superare anche i 120 dB di spl. Per questo motivo servono sub belli tosti (anche più di uno) e non a caso quei sistemi sono molto "carrozzati" da quel punto di vista.
-
Resto del parere che se all'utente The Trucker è piaciuto il kit mk sound è senz'altro un'ottima scelta.
Naturalmente ora l'unico collo di bottiglia è il sinto (come me :( )
Facci sapere quando ti arrivano ;)
-
si siete tutti invitati senza problema.per il sinto io vorrei il susano ma per adesso tengo l'onkyo,air gigio mi ha confessato che lui pilotava tranquillamente il kit klipsch thx con l'onkyone 905,pero mi ha anche detto che passando a pre e finale la storia cambia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Resto del parere che se all'utente The Trucker è piaciuto il kit mk sound è senz'altro un'ottima scelta.
Naturalmente ora l'unico collo di bottiglia è il sinto (come me :( )
Facci sapere quando ti arrivano ;)
Non dico che non sia un ottima scelta :D
Lo sto solo pensando per me, visto che molto probabilmente cambierò casa sto pensando cosa fare.....se mantenere questo sistema o cambiare tutto :D
Quindi mangari il Kilpsc con il doppio sub....chissà :D
Sicuramente il sub....ma non si sa mai nella vita :D
O questo kit in relazione a mksound e thx ultra2 Klipsch
http://d3gfhqqfijchn9.cloudfront.net...6763_47148.jpg
-
Ero tentato anche io da questo dato che ne parlano molto bene ma dopo certe cifre non poter ascoltarlo e comprarlo a scatola chiusa non so quanto convenga
-
volevo chiedervi, tra RS62 vecchia serie o RS62 MKII quindi nuova serie...ci sono differenze tangibili? sto per procedere con l'ordine e la forbice è di 200 euro..non so quale scegliere..
-
-Le vecchie sono piu' brillanti e dinamiche, le nuove piu' morbide insomma piu' vicine ad un diffusore tradizionale ma suonano pure abbastanza bene, insomma io abbinerei le niove con la nuova serie e viceversa.
SALVO.
-
ho capito, grazie del tuo parere:-) ..ma il fronte è gia uniforme..vada per il più brillante e dinamiche e 200 euro in meno allora ihih