Che modelli di diffusori hai?
Visualizzazione Stampabile
Che modelli di diffusori hai?
Sulla brochure della serie T leggo una frequenza minima riprodotta di 80Hz (modelli T101 e T301) un valore di crossover pari ad 1,5 volte quel valore (80 x 1,5 = 120) si può considerare normale.
Io sarei per posizionare il subwoofer di fronte perché a 120Hz si comincia a percepire da dove viene il suono (a differenza di quanto accade a frequenze molto più basse).
I livelli essendo tutti tra loro simili non evidenzano anomalie.
Ti piace come suona il tutto? Hai provato a "Pompare" il suono con A. Automatic EQ? E ad impostare diverse impostazioni per A. (flat o spento piuttosto che "reference"?) beninteso tutto ciò per prendere confidenza con questeimpostazioni, è normale che A. stia a "reference".
p.s. per aggiustare invece la equalizzazione ambientale occorre una rilevazione sitematica con microfono ma non iniziarei ad approcciare così il rapporto con il nuovo "giocattolo" comincerei a godermelo un po'...
Ho provato a modificare le impostazioni di MultEQ XT32(reference di default) e in flat mi da la sensazione di essere più "coinvolto". Noto però che gli effetti audio tendono ad essere più marcati rispetto al parlato.
Potrebbe essere, passami il termine, una "cattiva abitudine". In modalità cinema per avere l'effetto che vuoi attiva Audyssey Automatic EQ. In modalità musica sarebbe meglio evitare.
Sì, parlavo del sub. ;)
Quello che consiglia Audissey: "flat" nelle stanze piccole (quindi ho flat) e "reference" nelle altre. In questa stessa discussione tuttavia si è parlato di un cut-off sulle frequenze alte, non ne so molto, se non intervengono altri prova a cercare in rete. L' idea (correggetemi se sbaglio, il rischio che lo faccia è alto!) è che se la stanza non è "problematica" flat potrebbe essere soggettivamente preferito... e, comunque, in quanto "proprietario" del proprio impianto credo che si abbia il diritto di scegliere... ;)
Al di là dei gusti, il tipo di attenuazione necessaria in gamma alta dipende principalmente da 3 fattori:il tempo di riverberazione (condizionato dalle dimensioni dell'ambiente,oltre che dal trattamento passivo), dalla pressione sonora di utilizzo e dal tipo di contenuto. In generale quindi, l'ascolto di musica richiede una risposta meno calante rispetto ai film.
Col Pure Direct per ascolto musicale puoi escludere tutti gli interventi oltre al display e valutare la differenza
Ho letto nella discussione della app di audyssey che equalizzare sopra determinate frequenze (dai 500) è sconsigliato. E che quindi tramite app sarebbe da impostare il limite fino a cui audyssey equalizza ma non ho trovato interventi particolarmente esaustivi al riguardo.
Qualcuno può darmi qualche delucidazione più approfondita?
Grazie
Proprio come ricordavi tu, flat è "...ottimizzata per piccole stanze in cui la posizione di ascolto è più vicina agli altoparlanti..." ma mi sono sempre chiesto: piccole stanze sono da definirsi quelle fino a quanti mq. 15, 20, 30? Posizione di ascolto vicina al pap fino a quale distanza si intende? e misurata da quali diffusori ? con queste distanze https://i.ibb.co/52p46mJ/sdr.jpg in circa 20 mq. di ambiente parzialmente trattato e per l'ascolto NON musicale ma solo home cinema, secondo voi più consono flat o reference ? (al netto del gusto individuale)
Oggi voglio riprovare a fare la calibrazione del mio sistema HT con audyssey. Per la posizione del microfono non ho problemi, però vorrei capire come impostare l'amplificatore del sub (un ciare YSA300). Ho capito che il crossover va regolato al massimo (120Hz) la fase a 0° e il gain? C'è chi dice al minimo, chi a metà, chi a manetta!
L'ultima volta impostando il crossover a 120Hz audyssey non rilevava il sub, nemmeno abbassando il gain quasi al minimo e mi dava errore. Invece abbassando il taglio del crossover intorno la metà (circa 80/90Hz) audyssey lo rilevava ma me lo imposta a - 15dB, oltretutto all'ascolto dei film faceva pena. Ho provato a cambiargli posizione da fianco al divano (parete opposta alla TV), alla parete laterale e già così l'acustica è migliorata molto.
Ora però vorrei rifare la calibrazione con questa nuova posizione del sub e anche perché ho momentaneamente eliminato il canale centrale, in attesa di essere sostituito con un nuovo diffusore, perché quello attuale fa pena e le voci si sentono malissimo.
Ora come devo impostare l'ampli del sub prima di avviare la calibrazione?
Io penso che un ambiente fino ai 15mq venga considerato piccolo, fino ai 25mq medio, e dai 25mq in su venga considerato grande. Dico ciò anche in virtù delle dimensioni dei subwoofer consigliati in base alla metratura degli ambienti.
Per la distanza dai diffusori io ho tra i due speakers 3,5m e dal punto di ascolto 3m e cmq la superfice dedicata al front è importante, e cmq per avere queste misure il mio salotto è di 30mq quindi penso che diffusori vicini al punto di ascolto siano considerate misure inferiori ai 2m.
Per il sub il volume va messo a metà per vedere se sia o troppo alto o troppo basso e da li regolarlo in base al livello impostato da audyssey, ma in linea di massima si consiglia di avere valori prossimi allo 0.
Per il crossover andrebbe lasciato al massimo ma io ho notato che audyssey calibra meglio quando IO imposto il corssover sul sub a 120hz...anche perchè sopra quel valore non riprodurrebbe cmq nessun suono. Poi io personalmente seguo il consiglio dell'utente dhakan e lo imposto a 80hz in modo da attenuale un pelo le frequenze sopra (che non digerisco particolarmente) e anche perchè difficilmente la traccia LFE va sopra gli 80hz.
Per il posizionamento penso che con un solo sub la soluzione migliore sia metterlo nella parete frontale (io ce l'ho a sinistra tra il tv e la torre) al centro sotto il tv, io ho provato giusto per gioco a metterlo dietro al divano vicino al muro, che dista 3m dallo schienale del divano, e non mi è piaciuto. Penso che se avessi due sub li metterei entrambi nel frontale o al massimo ai lati della stanza.