ah be nessun problema dato che lo uso esclusivamente in ambito audio :)
grazie!
Visualizzazione Stampabile
scusate, qualcuno sa come mai sul display del mio audiolab con QUALUNQUE file mi mostra 24 bit 48 khz? anche con schifo mp3 128 vecchi di 15-20 anni?
in jriver formato d'uscita è Deselezionato e non ho toccato nulla che mi faccia pensare a un upsampling...
scusate mi ero sbagliato, sull'audiolab viene scritto 24 bit, ma la frequenza è giusta di come è il file...nessuno sa dirmi come mai succede?
Probabilmente la tua scheda audio lavora nativamente a 24 bit; non è un problema.
Grazie per la risposta :)
Qualcuno potrebbe indicarmi dove JRiver salva tutte le impostazioni? Inoltre, non c'è un modo per disattivare gli aggiornamenti (update a nuove versioni)?
Per disattivare gli aggiornamenti vai sotto aiuto->Aggiorna Canali in basso c'è disattiva aggiornamenti automatici.
Grazie mille! :)
Grazie! :)
Praticamente si dovrebbe fare un backup di tutte le cartelle che si trovano dentro la Media Center? Però se si installa una versione successiva e si dovessero perdere le impostazioni personali, incollando il backup e riscrivendo i file già esistenti, si potranno avere problemi di funzionamento?
Si può fare come dici ma anche con l'apposita funzione di backup presente in jriver.
Ho voluto rivedermi un DVD, ma ho sempre dei problemi con i sottotitoli cosa che non succede con i Bluray.
Non riesco, praticamente, a togliere/mettere dei sottotitoli durante la visione del film. Funzionano solo se vengono impostati all'inizio del film ma, se durante la visione li tolgo, poi non riesco a rimetterli.
Forse dipende dal fatto che, come noto, JRiver non permette la visione dei menù con i Bluray, mentre è possibile con i DVD: c'è un modo per togliere i menù anche dai DVD?
Una delle features interessanti di Jriver, specie per chi come me ha uno schermo 21:9 ed un vpr senza memorie di formato, è la possibilità di zoomare l'immagine. In questo modo, riduco lo zoom dei film in 16:9 in modo che restino all'interno dello schermo e senza bisogno di reimpostare lo zoom al successivo avvio del film; in tal modo non ho il fastidio di dover intervenire ogni volta su zoom e shift del vpr.
Inoltre, ho scoperto che è possibile intervenire anche sull'overscan della modalità Theater View in modo che il menù del programma sia sempre all'interno dello schermo e quindi non debordi.
Purtroppo tutto questo non è possibile attivarlo per i file immagine, che quindi debordano; qualcuno ci è riuscito? C'è qualche altra funzione da attivare?
Ho aperto un post anche sul forum, ma non ho ottenuto risposte.
Magari dico una stupidata...ma utilizzare una risoluzione personalizzata tipo 1920 * 810? provare sia con il pannello di windows o con le risoluzioni personalizzate di madvr.
Cambiare risoluzione non mi aiutato. In compenso mi hai dato lo spunto per capire qual'era la causa. In sostanza le foto fatte con le attuali macchine fotografiche sono in formato 4k, per cui lo zoom più di tanto non si può ridurre. Ridimensionandole diciamo a 720p, l'immagine appare regolarmente rimpicciolita. Le vecchie foto, infatti, sono naturalmente tutte più piccole come è normale che sia.
Ho scoperto che si può modificare l'immagine solo a livello di libreria, senza toccare il file originale, ma non so se si riesce con un colpo a modificarle tutte: a manina sarebbe un lavoraccio :eek: