Visualizzazione Stampabile
-
Tieni il Nad con 809.
Avrai sostanza migliore anche in ht, non solo un miglior suono in stereo rispetto a qualsiasi sintoampli, se lo usi per pilotare i frontali.
Ovviamente mio modesto parere.
Io non rinuncerei mai all'integrato stereo assieme al sintoampli....per me c'è un abisso di differenza anche in ht per le macchine ad oggi da me avute o provate.
-
Invece per quanto riguarda le connessioni di rete debbo dire che negli aventage (o meglio sul 3010 ma credo sia lo stesso su tutti) l'implementazione DLNA (o come si chiama) è veramente valida. Nel tuo caso se il pc è in rete (io ho un NAS ma è uguale) e/o lo è il lettore multimediale avrai comodamente accesso a tutti i tuoi brani. Da dire che non è neppure necessario accendere il TV per navigare tra le cartelle e cercare il file desiderato: il display dell'ampli ti mette in grado di navigare tra i contenuti in modo abbastanza semplice e chiaro (certo a meno di non avere centinaia di cartelle nidificate a 15 livelli) . Inoltre, l'applicazione yamaha per android è di assoluto livello e, tra le svariate funzioni, permette di riprodurre anche i brani contenuti sul telefono. Completando la dotazione con un sw di streaming DLNA tipo mediashare (parlando sempre di android) si è infine in grado di riprodurre qualsiasi file, disponibile in rete o sul telefono, senza utilizzare il telecomando o stare di fronte al display dell'ampli!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cammello84
Allora fai che rivendi il nad+dac e ascolti tutto(senza troppe pretese)via rete con il 2010.....
era appunto la soluzione a cui avevo pensato..solo non volevo peggiorare troppo l'ascolto 2ch, ok che non ho un grande impiante ne grandi pretese, xò insomma un minimo di qualità la vorrei :)
alla fine l'unica soluzione sarebbe acquistare il 2010 (previa vendita del mio 767 e del dac) e fare un paragone a casa mia coi miei diffusori del 2010 vs Nad..alla fine vendere il Nad non mi fa diventare ricco (certo xò che recupererei un buon 20-30% della spesa)
senza voler andare troppo Offtopic posso chiedere se in ascolto musicale (e in generale) un 3067 saprebbe darmi qualcosa in piu del 2010?
-
quoto @asterlox in tutto... le funzionalita' di rete sono ottime ed interagiscono tra loro velocemente e senza intoppi! anche l'app sono ben fatte e facilii da usare!! al contrario di quelle dei concorrenti......(testate personalmente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
...zed...
CUT]posso chiedere se in ascolto musicale (e in generale) un 3067 saprebbe darmi qualcosa in piu del 2010
guarda io ho avuto modo di sentirlo con delle focal 816 e a dirti la verita "non era male"......xò con il 3010 era un'altro sentire!
Ps: comq ricordo sempre che parliamo di sinto multich.
-
il 3010 ha una marcia in più un po' su tutto. più dsp per processare tutti i formati sorgenti ma sopratutto, ha dei dac di maggior qualità.
io continuo a sostenere che in HT non è piacevole avere un integrato tra i piedi con dei frontali sovradimensionati rispetto al resto. che lo si voglia o no, delle torri di maggior qualità, con tanto di amplificatore stereo esterno, hanno una sensibilità, una dinamica e una potenza ben diversa da un normale centrale e surrounds pilotati da un normale sinto, e la cosa diventa evidente all'orecchio! preferisco di gran lunga un sistema equilibrato, con casse e amplificazione simili, che sia scarso o eccellente.
detto questo, prendi un bel sinto equiparato alle tue esigenze, più o meno musicale, più o meno potente, se vuoi un finale MCH altrimenti no, ma non incominciare a fare impasti strani, e vivi felice!
il 2010 è un buon sinto abbastanza potente, forse non dinamicissimo con la musica come altri ma pur sempre con almeno 100w in 2ch, e non credo possa avere problemi con delle aviano 2.
-
mi intrometto anche io poichè ho trovato un bel 3027 usato allo stessa pprezzo praticamente di un 2010 nuovo. Tra l'altro ho letto una discussione su AFd dove alla presentazione del 3010 il "pubblico" si è diviso tra chi non percepiva le benchè minime differenze con il 3067 e chi invece lo considerava un gande passo avanti.
posto che il 3010 per me è troppo caro, in teoria per la proprietà transitiva dell'uguaglianza se il 2010 è inferiore al 3010, ed il 3010 è molto simile al 3067, a questo punto il 3067 dovrebbe essere decisaente meglio del 2010..o sbaglio? il processore video in teoria pur essendo lo stesso dovrebbe godere di maggiori setting sulle serie 3*** e anche l'ascolto in 2ch dovrebbe essere superiore (al momento non ho spazio per un integrato).
cosa ne pensate.? un 3067 usato per un 2010 nuovo, mumble..
io ho delle Tesi 540 quindi niente di particolarmente ostico da pilotare.
-
COmunque scegli caschi bene :Perfido:
walk on
sasadf
-
e cce credo con quel che costeno..!!! :D
volevo solo capire se il 2010 in quanto aventage fosse migliore...oppure il 3067 in quanto "3" era comunque ancora superiore..sia in HT che 2ch
-
il 3067 è superiore in tutto al 2010 per quanto riguarda le performance audio
-
mi concedete un altra domanda da pivello..
se uso come videoprocessore quello interno del 2010 ovviamente devo sempre avere acceso l'ampi..posso cmq fare il passaggio audio via hdmi in modo da non dover ascoltare sempre qualsiasi cosa tramite i diffusori..?
cioè se mi guardo fantozzi alle 2 di notte non me ne frega di sentirlo in HT, però mi farebbe comodo che l'immagine sia cmq processata dal VIDA
-
Abbassi il volume del SInto a zero e utilizzi l'audio della TV oppure le cuffie...
-
C'è una funzione da attivare nel menu.... Si chiama passtrogh, che ti consente di vedere e sentire la tv anche ad ampli spento.
Oppure sempre da menu attivi la doppia uscita audio hdmi, casi da avere l'immagine processta e l'audio lo senti dal tv(logicamente il sito lo metti in Mute)
-
Col pass-through però non c'è videoprocessing...
-
infatti era questo che intendevo..col passtrought che ha anche il mio 767 il segnale passa diretto..
è vero nn avevo pensato a mandare il video e togliere l audio...era la cosa piu semplice..
sono cmq indeciso se tenermi o meno l'Edge che se prendo il panasonic sicuraente mi farà comodo