Visualizzazione Stampabile
-
Volevo il nero più nero.
Vale anche per il 5090H anche se sicuramente i tuoi valori saranno differenti. L'importante è che devi diminuire i 3 valori dello stesso valore. Per esempio, io ho ridotto i 3 valori di 10 volt.
Un altro valore importante è il valore VYRSTP dovrebbe essere il più basso possibile, nel mio caso era già ad 1 (il che è molto strano), in certi casi è a 20, 25, 28 etc...
Ovviamente dovresti modificare questi valori con piccoli step ogni volta (-5 volt per gli VYKNOFS per VYRSTP -1) e dopo ogni modifica verificare di non avere introdotto artefatti o di non avere qualche "dead" pixel (non sono "dead" del tutto se hai diminuito troppo i valori, basta aumentare i valori di nuovo e i dead pixel riprenderanno vita!!!).
Per le verifiche puoi usare un film che conosci molto bene (sia uno full screen che uno 21/9), le immagine per il rodaggio, la scala di grigi fullscreen e 10% etc... I problemi che possono comparire sono il famoso "black rain" (se lo vedi si capisce subito perché si chiama così!), il magenta trailing, dead pixel, pixel impazziti -> simile ad un forte dithering spesso solo con il colore rosso etc...).
A quanto pare queste modifiche eliminano anche la red tint ma attento che il nero dei Kuro a tendenza ad essere leggermente rossiccio.
Leggevo un post interessante da un utente americano che bisogno a stare attento a non vedere red tint ovunque, perché il filtro antiriflesso è un po' rossiccio ed il bilanciamento del bianco sulle basse luci tende al rosso.
-
Color Checker record (per me) ottenuto con ISF Night (BT.1886) - Avg dE 2000: 0.52
Calibrazione eseguita con questi step:
- RGB 2pt (30-100) eseguito in Manuale
- RGB/Gamma eseguiti in Autocal 21pt (Radiance)
- CMS eseguito in Autocal 3D LUT (Radiance)
- Rifinitura finale in Manuale RGB/Gamma 21pt
http://i61.tinypic.com/23s6hrc.jpg
-
e con gamma 2,22 cosa ottieni?
-
Finora avevo avuto questi valori con gamma 2.22: 0.62 - 0.64
-
quindi il valore da battere è 0.62 per 2.22 e 0.52 per bt1886 :)
-
-
se ottieni 0.30 senza usare il radiance potrei farci un pensierino :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Finora avevo avuto questi valori con gamma 2.22: 0.62 - 0.64
Se hai tempo (e voglia!!!) potresti postare i stessi grafici senza il processore video?
Penso di comprare Calman, ho scritto alla Spectracal per avere una versione di prova per 48 ore ma niente da fare...
Penso di iniziare con la versione "Basic" anche se la versione "Control" mi piacerebbe di più per via dell'Autocal del mio proiettore.
Comunque, ho modificato i voltaggi una settimana fa e per il momento non noto nessun tipo di problema. Ansi, di notte questo TV è fantastico, mi sto guardando tutta l'ultima stagione di Breaking Bad in DVD, è davvero una goduria, l'SD si vede veramente bene!
-
OK, Julien. Domani faccio una lettura del Color Checker senza Radiance.
Ovviamente con gamma 2.22, per la BT.1886 mi serve per forza il videopro.
-
Dario sei pronto per una telecalibrazione del proiettore di Julien? :)
curiosità, di default il krp con la ISF che gamma ha? (senza usare i controlli isf)
-
Ci sto ragazzi, comunque di notte non dormo, ho l'ultimo arrivato che dorme come un angelo di giorno e si trasforma in demonio quando arrivo a casa :nera:
-
Che hai in mente? La ISF a default ha un gamma di 2.22
-
mi piacerebbe che provassi a fare una calibrazione con il radiance con gamma 2.22 ma facendo in modo che si rilevi sul kuro un gamma più basso di 2.22,ad esempio 2.15
-
Vuoi dire Preset ISF con gamma 2.2 e target 2.15 utilizzando i 21pt del radiance?
-
Dario ormai il tuo prossimo step e una bella Klein...:D