Ciao ragazzi , qualcuno Sa dirmi se da app audissey è possibile eliminare la correzione che audissey effettua sui sub ? Qualcuno ha esperienza in merito ?
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi , qualcuno Sa dirmi se da app audissey è possibile eliminare la correzione che audissey effettua sui sub ? Qualcuno ha esperienza in merito ?
Per la Audyssey Editor App c'è l'apposito 3d. ;)
Comunque, per risponderti al volo, no: con Audyssey, in qualunque forma, non puoi escludere un diffusore (o coppia di diffusori) dall'equalizzazione. L'eq può solo essere attivata o disattivata, ma in entrambi i casi per tutti i diffusori attivi nel sistema.
Ettore
Secondo me da quello che riporti, è che attivando il DV lui toglie comunque dinamica, e senti meglio perché evidentemente neanche Audyssey in sé riesce ad equalizzare bene il tuo impianto nell'ambiente, lasciandoti parte dei picchi che probabilmente non riuscirà ad equalizzare in toto, e quindi attivandolo senti meno caciara per effetto dell'abbassamento appunto della dinamica, ma per me non è che sia corretto tutto ciò.
Partite dal presupposto che qualora si utilizzino questi filtri e si ascolti meglio, a mio avviso c'è sempre qualcosa che non va nel comparto impianto/ambiente. Non dimenticandoci che Audyssey non è il dio delle EQ. attive, altri come Trinnov ad esempio, tolgono davvero le castagne dal fuoco, ma i costi sono ben diversi. Tutto ciò IMHO.
Ah ok chiedo venia , cerco la discussione ! Grazie
grazie della correzione gira il senso un po’ come vuoi ;) , ma a me interessa sapere se posso eliminare la correzione che fa audissey sui sub in modo totale , in modo da poterci lavorare manualmente con un dsp esterno . È possibile farlo da app?
Forse suggerisco un'idiozia e in tal caso chiedo scusa e correggetemi...se tu fai la calibrazione audissey lasciando scollegato il sub e ricollegandolo solo alla fine con interposto il dsp (Antimode?),l'equalizzazione non dovrebbe comprendere il sub lasciandoti libero di equalizzarlo come vuoi.O no?
Ripeto, non è possibile né disattivare l'EQ sotto un certo limite (tramite App si può fare il contrario: impostare un limite sopra il quale l'EQ viene disattivata) né modificare il numero/tipo di diffusori dopo aver equalizzato, senza che questo comporti che Audyssey venga disattivata.
Se si ha un'equalizzazione esterna per il sub l'unica è effettuarla per prima, in modo che Aydyssey agisca su una risposta in frequenza già meno problematica, a tutto vantaggio del risultato finale, ma sempre e solo sommandosi alla prima eq.
Ettore
Salve a tutti, è possibile che attivando il dynamic EQ per compensare il fatto che spara i surround devo alzare centrale e frontali di 2,5db per compensare?
Perchè io cosi facendo ad orecchio sento tutto perfettamente livellato.
Grazie.
Il DEQ agisce in maniera variabile a seconda del volume di ascolto, quindi modificando i livelli dei vari diffusori non solo è impossibile livellarli, per usare il tuo termine, ma soprattutto si finisce con l'inficiare l'azione stessa del DEQ.
Al massimo, se ritieni che i surround siano troppi invadenti (per il tuo gusto) puoi agire sul livello di quelli, diminuendolo, piuttosto che alzando quello degli altri canali. Oppure prova a giocare con i valori dell'offset del DEQ, cercando un'impostazione che ti aggrada, come si è scritto negli ultimi post...
Ettore
Ho letto molto della discussione ma non ho trovato rovato una risposta diretta alla mia domanda quindi mi scuso se chiedo magari di ribadire certi concetti.
Ho provato quella strada sapendo come lavora l'EQ ma considerando che audissey mi imposta i sorround circa a - 4 a quanto cavolo dovrei metterli? Perché poi a bassi volumi avrei il problema inverso.
Il fatto dell'EQ è dovuto solo perché mi piace il lavoro che fa sul sub, forse aumentando il livello del sub risolverei?
Greg scusami se rispondo con ritardo ma ho letto solo ora...quello che intendevo dire è che non è che sento male in senso assoluto senza DV (non penso proprio sia una questione di equalizzazione scarsa/insufficiente) è solo che mi sembra faccia proprio fatica a ricreare la pienezza della scena sonora, come se il mio volume di ascolto, troppo "basso" puramente per limiti condominiali non perchè si senta male ad alto volume, rendesse più difficile ricreare integralmente la bolla d'ambienza.
In fin dei conti, credo sia anche "giusto" che si senta "meglio" quando si ha effettivamente necessità di utilizzarlo per via del volume "scarso", e secondo me, diciamo sotto -20 o anche -25 - ma forse dipende anche dall'ampiezza dell'ambiente di ascolto- è consigliabile utilizzarlo sempre perchè il suo apporto nella ricostruzione della scena sonora diventa fondamentale (seppur con il leggero compromesso sugli improvvisi sbalzi dinamici), chiaramente ritarando poi il MV in conseguenza della sua attivazione.
Io personalmente con il DV su light riesco a sentire molto meglio e molto più forte, devo abbassare di 10db solitamente ma gli sbalzi dinamici rimangono.
Tutt'altro discorso è quando lo imposto su medium e li c'è un appiattimento anche della dinamica ma rende un film fruibile in volumi di ascolto condominiali o almeno accettati dal comandante della caserma.
Attualmente x me è impossibile ascoltare a volumi di riferimento a meno che non voglia che i vicini di due piani più sopra vengano a lamentarsi :asd:
Guarda io sono arrivato ad un AVR con Audyssey XT32 solo recentemente, e posso dire che quando ero nella fase della ricerca della "messa a punto perfetta" (che però credo non esista, almeno per chi ha limitazioni dovute all'ambiente) anche io ero convinto che il DV effettuasse un intervento molto limitato, invece mi sono dovuto ricredere "a mie spese": provando ad escluderlo ho notato che anche su light la limitazione della dinamica, almeno con film caratterizzati da grandi variazioni di volume, è consistente; credo che i progettisti avrebbero potuto prevedere un intervento iniziale leggermente inferiore ma tant'è.. Ad esempio la stessa cosa secondo me vale per l'LFC, che anche al minimo riduce, correggetemi se sbaglio, oltre una decina di db l'estremo basso, anche qui potevano forse prevedere un intervento più limitato al primo livello di utilizzo.
Purtroppo escludendo il DV non solo i dialoghi perdono calore e spessore, oltre che ovviamente volume, ma anche la scena sonora in generale, secondo la mia limitata esperienza, viene penalizzata nella precisione di ricostruzione e in generale appare un pò moscia nonostante il DEQ (mi scuso per il termine non tecnico ma rende l'idea, adesso non me ne viene un altro migliore..), se il MV non è sufficientemente vicino a livelli reference.
Il mio più grande dispiacere infatti sta che abbinando il dynamic Eq al dynamic volume non si possa eliminare l'intervento del. Dynamic EQ al solo canale LFE senza coinvolgere i surround. Se si potesse fare sarebbe il top del top.
Infatti attualmente mi sto scervellando per ottenere un volume di bassi decente senza avere il dynamic Eq attivo perché quello. Sparare a palla i surround per me è inaccettabile.