Sinceramente senza vedere delle misure reali post correzione non saprei cosa dire.
Visualizzazione Stampabile
Comunque la discussione relativa alla Audyssey MultEQ Editor App c'è. Su funzioni specifiche e ogni eventuale domanda relativa meglio parlarne di là, anche per rendere più vivo il 3d specifico... ;)
Ettore
Qualcuno può suggerirmi un upgrade lato microfono ? Vorrei acquistarne uno lievemente piu performante; da quanto apprendo nei vari thrad ed articoli il mic di base non garantisce performance ottimali sulla gamma alta di freq.
Consigli?
E' effettivamente così, ho chiesto sul sito ufficiale Ask Audyssey e mi hanno risposto che i grafici che si possono visualizzare tramite menu sui vari sintoamplificatori sono una grezza rappresentazione di ciò che fanno i filtri, quindi se si vede una porzione di frequenza a -10dB e oltre vuol dire che in quella zona c'era un picco e non un nullo. Ora mi spiego perché la scala va da +9dB (se contate le lineette col "+" sono nove e non dieci) a -20dB: quello è proprio il range che utilizza Audyssey per le correzioni.
Per capire, questa è una delle schermate (i frontali sinistro e destro):
https://i.ibb.co/177VffD/audyssey-fr...at-results.jpg
Quel "buco" profondo che si vede intorno agli 80Hz sulla frontale destra (il secondo grafico in basso), nella realtà è tutto il contrario: è un grosso picco a cui i filtri di Audyssey hanno applicato 12-13dB di attenuazione. Per capire la risposta della stanza pre-calibrazione in maniera molto approssimata, si dovrebbe leggere quel grafico al contrario di com'è rappresentato a video. Io avevo equivocato all'inizio, e pensavo che quel grafico rappresentasse effettivamente una simulazione della risposta in frequenza post-calibrazione, invece rappresenta soltanto le correzioni di Audyssey e nemmeno in maniera molto precisa: i filtri sono parecchi di più e svolgono un lavoro molto più raffinato di quello che si può capire da queste schermate.
Buonasera, mi sono accorto che quando effettuo le misurazioni, esattamente sopra il mic ho il videoproiettore, che è distanziato dal soffitto di un metro circa. Volevo dirvi è dannoso per le riflessioni quando eseguo audyssey? Perché non guarda direttamente al soffitto ma proprio al centro del benq il mic. Dato che ho problemi con le sibilanti con audyssey attivo stavo pensando che potrebbe essere questa la causa, oppure dite che è irrilevante? Grazie
Anche perché dove è installato il proiettore non è un punto di prima riflessione del soffitto quindi non so fino a che punto possa influenzare la misura
Ciao a tutti,
ho acquistato nuovi diffusori (Front+center+sub) ed ho effettuato nuova calibrazione,mi potreste dare qualche consiglio?
I diffusori sono quelli che ho in firma e i valori sono al momento i seguenti:
Distanze:
Anteriore sx 2,52 mt (Dali)
Anteriore dx 2,73 mt (Dali)
Centrale 2,4 mt (Dali)
Subwoofer 3.02 Mt (SVS)
Surround sx 2.22 mt (JBL)
Surround dx 2,29 mt (JBL)
Livelli:
Ant sx -1,0 DB
Ant dx -3,0 DB
Centrale -5,0 DB
Sub -9,0 DB
Surround sx -1,0 Db
Surround dx -2,0 DB
Crossover
Anteriore 80hz
Centrale 80hz
Surround 80 Hz (ma vorrei provare a 60hz)
Sub 120hz
Ciao a tutti.Vi chiedo un chiarimento circa la calibrazione Audissey.Nel mio Denon 4400 a inizio calibrazione la procedura a video mi fa regolare il livello del sub fino a stabilizzarlo sui 75 db e poi fa tutta la procedura,impostando il livello finale a -4,5.Sul 2700H di un mio amico chiede solo di controllare se è acceso e di mettere il gain a metà e alla fine però gli imposta a livello a -12,cosa che a quanto leggo non è normale.Qualcuno sa dirmi se è normale che sul 2700 non chieda di livellare idb prima di iniziare la procedura di calibrazione?
Penso di sì, il livellamento pre-calibrazione credo sia parte del sistema Audyssey più avanzato (l'AVR-X4400H ha MultEQ XT32), l'X2700H ha invece la versione base MultEQ XT.
Ovviamente chi ha la MultEQ XT e come risultato del livello sub ha un estremo di scala (es. "-12") deve rifare la procedura di calibrazione abbassando di quanto basta il volume sul suo subwoofer, per poter escludere che quel "-12" non sia invece un "-13" e oltre; ad esempio già leggendo "-11" si è sicuri che non si è andati oltre la scala usata da Audyssey per la regolazione del livello del sub ed è quindi un valore "valido".
Ok,perfetto.Grazie del chiarimento.Credo inoltre che anche la sensibilità del sub abbia importanza.Io ho un Klipsch SPL-120 e per ottenere i75 db iniziali devo mettere il gain una tacca e mezzo sopra il minimo altrimenti va oltre i 75.Penso che anche su quello del mio amico che è un Klipsch R-100SW il gain a metà sia eccessivo e da qui il -12 di livello.
Più che sensibilità del sub e del suo comparto tecnico di ampli/altoparlante, dipende dalla distanza dal punto d'ascolto, anzi in questo caso dal mic (sensibilità del mic stesso), quindi più si è lontani più il livello del sub dev'essere alzato (scala logaritmica), oltre tutto quello che concerne i metri quadri dell'ambiente da sonorizzare.
Certo, un PB4000 arriva prima a 75 dbC rispetto ad un Klipsch da 300 Watt, ma a parità di ambiente identico. Non credo che tu e il tuo amico abbiate lo stesso identico ambiente, oltre che sub diversi, per cui a mio avviso, non ci sarebbe da metterli in paragone se uno raggiunge i 75 dB a 1/3 della scala e l'altro alla metà.
E' sempre questione di aria spostata, più siamo lontani, più il sub e i diffusori devono muoverla per farci arrivare il messaggio sonoro, e mi ci gioco i cosiddetti che due ambienti medi italiani, non siano mai uguali sotto qualsiasi punto di vista: grandezza, mobilia, rumore di fondo, distanza dal PAP, metri cubici...
Sta per arrivarmi l' XTZ 10.17 edge... Nel manuale si dice, quando si calibra con (tra gli altri) audyssey: "Impostazioni predefinite del subwoofer in caso di calibrazione AVR
Crossover: 170 Hz
Fase: 0 °
Gain: ore 9
EQ REF (può essere regolato in seguito)
Parametric EQ: Off
Modalità di alimentazione: AUTO
Porta dei bassi: Porta sinistra aperta e destra chiusa (ulteriori opzioni sono disponibili) "
Vi chiedo: al termine della calibrazione, provando le diverse opzioni disponibili, se ci fosse una modalità che (ad orecchio) fosse più piacevole di quella di default, dovrei rifare la procedura impostando inizialmente il sub con le nuove regolazioni?
Non esiste una correzione "più piacevole" di quella ottenuta in modo strumentale, dovrà essere il nostro orecchio ad abituarsi ad ascoltare in modo corretto.
Se si vuole smanettare per ottenere effetti piacevoli quanto improbabili non si fa alcuna calibrazione, se la si fa la si deve rispettare.
Se si vuole partire da impostazioni diverse del sub, ma credo che l'unica che si possa variare sia quella riguardante i condotti reflex, si sceglie una impostazione diversa e si calibra, quello che si ottiene sarà la correzione migliore con quelle premesse.
La cosa fondamentale e non mettersi in testa cose come "suono più piacevole", "suono migliore", ecc., cose che non hanno nulla a che vedere con l'Hi-Fi.