Visualizzazione Stampabile
-
Prendi un martello e tira 4 martellate veloci al frigorifero con media intensità di braccio. Quello è il rumore che fa un buttkicker a fondo corsa. :D
La sera li utilizzo anche io con le cuffie e anche li ho il mio "volume di riferimento" (-10dB sull'ampli)... poi vado a sensazioni e se serve abbasso o alzo un po' il volume del buttkicker.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
djufuk87
Dovresti aprire il t.amp e verificare che ventola monta al momento (dovrebbe essere una sola!)
Il mio EP4000 ne monta una a 24V, se sei più fortunato il tuo magari la utilizza a 12V.
Comunque sei fortunato perchè è l'amplificatore più semplice da modificare che esista:
http://bilder.hifi-forum.de/medium/7...nen_114272.jpg[/..........[CUT]
Grande djufuk,
grazie ai tuoi stimoli mi sono ingegnato e ho applicato, in base alle tue direttive, due Sharkoon Silent 1000 in parallelo. Risultato: rumore ZERO !!!
Allegato 17983
Mancava solo una cosa per essere felice, ho ricercato dietro il mio ampli la presa trigger per alimentare automaticamente anche il T.400...e...non c'eee, il vecchio denon la aveva, questo no. quindi mi tocca accenderlo con il telecomando dedicato in RF. Vabbe'...
-
Ottima modifica! :)
Adesso hai l'ampli perfetto! :D
L'accensione manuale dell'ampli dei bass shaker è un compromesso accettabile dai.. il vero problema era il rumore!!
E comunque col prossimo sinto-amplificatore scommetto che avrai di nuovo il Trigger-out!!
Volendo si potrebbe realizzare un piccolo circuito che analizza la corrente assorbita dal sintoamplificatore.. e se supera quella assorbita durante lo stand-by accende tramite un relè l'amplificatore dei Bass shaker.
Ma vale la pena sbattersi per evitare di premere un pulsantino? :p
-
purtroppo nell'inuke non ci sono numeri ma solo delle tacche inutili e poco intuitive... ho letto male nei post passati o due buttkicker accanto nella mia situazione non adrebbero bene?
ps: beati voi che avete le capacità per silenziare un amplificatore :)
-
Certo che puoi usare due buttkicker LFE.. il tuo ampli ha due canali.
Mettendolo in bridge potresti gestirne anche 4 (anche se gli tireresti un po' il collo!).
-
no intendevo messi cini uno accanto all'altro, leggevo in qualche tuo post che si dovevano mettere in serie / parallelo o robe cosi... che tu con due non hai potuto farlo e ne hai dovuto prendere 4.. poi magari ho letto male
-
Citazione:
Originariamente scritto da
djufuk87
Ottima modifica! :)
Adesso hai l'ampli perfetto! :D
L'accensione manuale dell'ampli dei bass shaker è un compromesso accettabile dai.. il vero problema era il rumore!!
E comunque col prossimo sinto-amplificatore scommetto che avrai di nuovo il Trigger-out!!
Volendo si potrebbe realizzare un piccolo circuito che analizza la corrente assorbita dal s..........[CUT]
Grazie, senza di te non ci sarei riuscito. Aggiungo solo che la ventola non era da 80, bensi' da 100, davvero un formato strano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tarax
no intendevo messi cini uno accanto all'altro, leggevo in qualche tuo post che si dovevano mettere in serie / parallelo o robe cosi... che tu con due non hai potuto farlo e ne hai dovuto prendere 4.. poi magari ho letto male
Allora.. Dal punto di vista "meccanico" conviene non metterli vicini ma adeguatamente separati. Per esempio prendi la lunghezza della tua barra di legno (es: 2m) e dividi per 3 (67cm).. Quindi ne metterai uno ogni 67cm:
______BK______BK ______
Dal punto di vista elettrico invece se hai un buttkicker lo metti su un singolo canale dell'ampli stereo. Se ne hai due ne metti uno su ogni canale dell'ampli (quindi li gestisci separatemente). Se hai 3 buttkicker ed un ampli stereo invece è un problema, e ne dovresti acquistare un quarto! Per utilizzare 4BK li devi mettere in configurazione serie/parallelo mettendo l'ampli in bridge.
Quindi ne puoi utilizzare: 1,2,4,8,16 etc... :)
@carloritoll: Ventola 100x100? Misura davvero strana!! Di solito si passa dalle 92x92 alle 120x120!!
Comunque due da 80x80 in sostituzione vanno benissimo!
-
quindi se dovessi comprarne un altro quello che ho adesso al centro lo dovrei spostare giusto? Cosa intendi per serie/parallelo? (mi vergogno della domanda) :P.
-
Se i buttkicker fossero collegati direttamente alle doghe dovresti al 100% tenerli separati, di quei famosi 67cm.
Visto che però tu li hai collegati alla struttura (e soprattutto al centro!) potresti anche provare a metterli attaccati in modo da raddoppiare solo potenza, mantendendo il "Punto di leva" centrale. In questo caso devi sperimentare...
Per il collegamento Serie/parallelo si fa così:
http://www.guitarnews.it/wp-content/...eakerDiagr.jpg
Praticamente mantieni costante l'impedenza... l'impedenza totale di 4 trasduttori da 4 ohm in serie/parallelo sarà sempre di 4 ohm.
Queste sono tutte le possibilità di collegamento:
http://www.vjsound.it/CABINETS/serieparallelo1.gif
-
non credi che se emttessi due buttkicker vicini al centro della struttura come l' ho adesso, la barra centrale cederebbe?
-
Ovviamente tu sei l'unico che può "toccare con mano" il tutto... però ad occhio mi sembra bella robusta e non dovrebbe avere problemi.
-
ovviamente avendone due si devono regolare al medesimo volume vero^?
-
Esatto, il volume deve essere identico.
Riguardo la prova che mi hai chiesto con l'asus Xonar DGX si può replicare sicuramente il segnale audio sulle porte analogiche e SPDIF out contemporaneamente per quanto riguarda il segnale stereo, mi rimane solo da provare il multicanale.
Attenzione ad acquistare comunque un lettore blu ray esterno perchè non è detto che ti facciano utilizzare l'SPDIF out multicanale mantenendo attivo contemporaneamente l'LFE out analogico...
(che poi con le cuffie è così importante avere il multicanale??! Che modello hai? )
-
Allora a me il multicanale serve ovviamente perchè ho delel cuffie multicanale che supportano il dts e il dolby le sony mdr 6500. Direi ottime! io in principio volevo utilizzarle col mio htpc come faccio ora attaccando le cuffie alla porta ottica della scheda audio e attaccare l'ampli all'uscita analogica.. ma ho scoperto tramite mille prove che t ho scritto in pvt anche, che il segnale arriva solo sdoppiato in pcm, quindi non sfrutta ne dts ne dolby.. e il suono ovviamente di un film con dts e con analogico pcm non voglio manco metterli a paragone perche lo sappiamo tutti la differenza...
la cosa che non capisco è se è un limite di win 7 o proprio della scheda audio che ho io