Ci credo che a 50hz è diversa da 20hz....a 20hz è più corporea che udibile.
Visualizzazione Stampabile
Ci credo che a 50hz è diversa da 20hz....a 20hz è più corporea che udibile.
Attualmente ho un EMU PS12 del quale sono soddisfatto (mia moglie no!) che indica un SPL massimo di 106db a 60hz però non so in che ambiente con soli 200wrms
Se HSR12 con 1000wrms crea 108db mi piacerebbe sapere a quale frequenza per avere un paragone...:O
Quelle sono misure e quindi non è una questione di udibilità o meno.Citazione:
Ci credo che a 50hz è diversa da 20hz....a 20hz è più corporea che udibile
Semplicemente il subwoofer non riesce a riprodurre i 20Hz alla stessa pressione sonora massima che riesce ad esprimere a 50 Hz. Non è un dramma considerando anche che i 20 Hz vengono pompati dall'ambiente più dei 50 Hz e quindi è l'ambiente stesso a dare una mano (e sarà l'ambiente stesso a rovinarti la vita per tanti altri motivi....).
Una cosa sono i Watt dell'amplificatore e una cosa è la pressione sonora che la cassa riesce ad esprimere con quei watt. Semplicemente il sunfire è poco efficiente (del resto con un cubetto del genere non si può chiedere la luna) e quindi ha bisogno di più energia per produrre la stessa pressione sonora dell'emu.Citazione:
con soli 200wrms
Quei 200W se li usassi per alimentare una casa a tromba con woofer da 18'' ad alta efficienza bastano per rifare l'acconciatura a tua moglie con un solo colpo di grancassa :)
Ciao.
Dopo alcune decine di ore di utilizzo il mio HRS-12 è migliorato parecchio...adesso è ancora più pulito e preciso di prima.... :D
Ho dato una controllata alla viti, come suggerito da Doraimon indietro nel 3d, ed effetivamente quelle dietro erano tutte un pò allentate....quelle davanti invece non si muovevano di un millimetro. ;)
Stringile e se tra un po' si allentano di nuovo, svitale (uno alla volta), mettici qualche goccia di vinavil e riavvitale.
ciao.
Ok...grazie del consiglio. ;)
Oggi ho posizionato una lastra in granito da 5cm sotto il mio hrs-8 appena rodato.....e come per incanto è come se avessi guadagnato 1/3 di ottava....oltre a qualche db nell'emissione.
La differenza è così notevole che ho dovuto ripetere la taratura.
Ho misurato l'emissione con un "sound analyzer and SPL meter" Audiocontrol.....ed ha confermato quanto notato.
Aumento dell'emissione su tutta la curva (xover su 70hrz) ed appiattimento verso l'estremo inferiore.
Se avete qualche remora sulle prestazioni del vostro hrs fate una prova.....
Se prima nutrivo qualche dubbio per non aver preso il 10 adesso sono scomparsi!
5 cm su onde lunghe metri sembrano pochi per ottenere un risultato del genere, non è che hai toccato qualcosa durante la sistemazione del sub o hai cambiato la distanza dalle pareti?
Ciao.
Probabilmente i migliormenti sono dovuti alla maggior stabilità del sub e ad un miglior disaccoppiamento con il pavimento che ora disperde di meno.
Della dispersione me ne sono accorto anche io perchè il pavimento mi vibra sotto i piedi e mi sà che questa del marmetto è una soluzione che adotterò quanto prima.
Interessante.... ci proverò anch'io....anche se non ho notato vibrazioni sotto i miei piedi.
Non vedo come un pezzo di marmo possa disaccoppiare il sub dal pavimento, forse volevi dire che aiuta ad accoppiarlo.Citazione:
e ad un miglior disaccoppiamento con il pavimento
Io, per diminuire il disturbo agli inquilini di sotto, ho disaccoppiato il sub dal pavimento mediante un panino fatto da due tappetini di gomma relativamente morbida (anti-bump per carri armati!) e uno strato intermedio di legno. Sul pavimento le vibrazioni si sono ridotte tantissimo ma il suono non è cambiato.
Ciao.
Sante parole!Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Anche il mio pavimento scricchiolava prima.
@chiaro_scuro
Fidati che 5cm di granito disaccoppiano il sub dal pavimento.
Effettivamente non l'avevo scritto....ma ho provato con punte e sottopunte, con cubetti di grafite purissima e con piedini in sorbotane.
Non ho notato differenze ne con l'orecchio ne con lo strumento di cui sopra tra queste soluzioni ed il granito.
Adesso ci sono i piedini in sorbotane sotto il granito.....ma solo per non rovinare il parquet.
Se il granito disaccoppia le "vibrazioni" del sub dove "muoiono"?Citazione:
Fidati che 5cm di granito disaccoppiano il sub dal pavimento
Ciao.
Cominciano a morire nei piedini e poi nel granito mentre solo "forze residue" arrivano al pavimento a tutto vantaggio della resa.
Le basi in marmo danno notevoli vantaggi anche sotto gli amplificatori....figuriamoci sotto un sub a maggior ragione se in cassa chiusa.
Credetemi, questa cosa mi sconvolge!
Non ho mai visto in vita mia e in azienda nessun materiale antivibrante rigido. Diversi macchinari hanno la necessità di essere disaccoppiati e mai nessuno lo è tramite materiali rigidi.
Cosa non ho capito? Mi aiutate?
Grazie.
Ciao.