Visualizzazione Stampabile
-
Il taglio a 40hz per sub usati in home theatre non è altino ?!
Citazione:
Originariamente scritto da
DMD
Dato che vorrei ugraddare il set di rilevamento, e non non essendo aggiornato, chiedo quale fonometro e segnale test da utilizzare.
Qui nel thread mi pare l'Umik sia abbastanza accreditato, non sono a conoscenza di altri modelli..[CUT]
L'umik non è un fonometro è un microfono da collegare al pc per fare misurazioni ambientali usando apposito software,ok poi puoi usarlo anche come fonometro ma sempre con le premesse di prima (umik+pc+software).
Cercando un po' in giro ho trovato questo microfono che sembra interessante e costa la metà e mi chiedo il motivo,non me ne intendo di microfoni,dalle caratteritiche sembra simile all'umik e forse potrebbe essere una valida alternativa ma per questo aspettiamo pareri da chi ne capisce di più.
Se il tuo scopo è solo calibrare i livelli dei diffusori va bene un semplice fonometro analogico come il radioshak e i suoi tanti cloni.
-
Ho appena fatto i livelli con l'Umik e Rew, ottimo devo dire, meglio del mio vecchio fonometro, più stabile in lettura.
Anche io ogni tanto ho bisogno di qualche rinfrescata di memoria ... i livelli li ho fatti con i diffusori in Large, in modo che non intervenga anche il sub quanto "suonano" gli sweep, corretto?
-
[QUOTE]condizione a cui ho fatto affidamento è il valore del sub che l'ho sempre ritenuto superiore di circa 5dB rispetto agli altri canali, addirittura le specifiche Dolby, DTS, SMPTE, mi pare prevedevano una differenza di circa 10 db del sub woofer.
[QUOTE]
Attenzione che il livello di +10 db è relativo al segnale del canale lfe, che viene appunto compresso di 10db in fase di registrazione e non del livello del sub stesso. A parte questo, è corretto avere una curva di tutti i canali con una certa enfasi in gamma bassa, dai 100 ai 20hz, ma questo è un discorso diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Il taglio a 40hz per sub usati in home theatre non è altino ?!
L'umik non è un fonometro è un microfono da collegare al pc per fare misurazioni ambientali usando apposito software,ok poi puoi usarlo anche come fonometro ma sempre con le premesse di prima (umik+pc+software).
Cercando un po' in giro ho trovato [URL="https://www.mondospettac..........[CUT]
Il microfono in sé potrebbe essere anche paragonabile, ma l'umik si differenzia perché viene fornito con 2 file di calibrazione che ne garantiscono l'accuratezza, sia in verticale che direzionato verso i diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Ho appena fatto i livelli con l'Umik e Rew, ottimo devo dire, meglio del mio vecchio fonometro, più stabile in lettura.
Anche io ogni tanto ho bisogno di qualche rinfrescata di memoria ... i livelli li ho fatti con i diffusori in Large, in modo che non intervenga anche il sub quanto "suonano" gli sweep, corretto?
Usando il segnale tradizionale, come quello generato dai pre av, non cambierebbe nulla, dato che il segnale è limitato nella sola gamma media. Più utile, a mio avviso, misurare con le swippate 20/20000hz che oltre al livello, forniscono anche la risposta in frequenza e su cui ci si può basare per fare dei piccoli aggiustamenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Il taglio a 40hz per sub usati in home theatre non è altino ?!
L'umik non è un fonometro è un microfono da collegare al pc per fare misurazioni ambientali usando apposito software,ok poi puoi usarlo anche come fonometro ma sempre con le premesse di prima (umik+pc+software).
Cercando un po' in giro ho trovato [URL="https://www.mondospettac..........[CUT]
Forse mi sono espresso male, la frequenza di accordo del bass reflex è 40Hz, ormai è passato un secolo dalla loro progettazione con il Libro di Paolo Viappiani metodo Margolis & Small (sono vintage :D).
Il taglio del sub, non ricordo bene dovrei controllare, è sui 100-150Hz.
Anche il mio accrocchio radioshak digitale ha l'uscita RCA, ma forse è datato.
-
Sì avevo capito che 40hz è l'accordo reflex,solitamente per home cinema dovrebbe essere molto più basso dato che la traccia lfe arriva fino a 20 hz con notevoli pressioni.
Se il tuo fonometro ha l'uscita rca è identico al mio e volendo puoi collegarlo anche al pc e con software misurare le risposte in frequenza ; è una cosa un po' macchinosa e infatti voglio passare anche io a umik che è più pratico e affidabile. Appena mi decido lo prendo.
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Il microfono in sé potrebbe essere anche paragonabile, ma l'umik si differenzia perché viene fornito con 2 file di calibrazione che ne garantiscono l'accuratezza, sia in verticale che direzionato verso i diffusori.
Grazie mille come sempre,quindi la scelta è se risparmiare i soldi dei file di calibrazione dell'umik che costerebbero quindi 25 euro l'uno :D
-
Ecco almeno so cosa prendere, per quanto riguarda la sorgente quale disco consigli o fonte di segnale?
Grazie
-
Confermo, la "piccola" differenza tra Umik e quello citato è la mancanza della calibrazione individuale, si fa affidamento sulla qualità delle capsule ad elettreti, solitamente discretamente lineare in gamma bassa e con la solita enfasi in gamma media-alta.
Discorso analogo all'altro famoso microfono di misura citato molte volte in passato: lo ECM8000 della Behringher, che assomiglia moltissimo a questo a parte l'uscita USB.
Va ricordata che, comunque, anche con l'Umik sarebbe necessaria una calibrazione periodica (che verrebbe a costare più di un micro nuovo :D).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DMD
Ecco almeno so cosa prendere, per quanto riguarda la sorgente quale disco consigli o fonte di segnale?
Grazie
Ma se hai deciso di cimentarti con pc+mic+software non hai bisogno di altro, REW (software free per misurazioni ambientali) è provvisto di tutto,generatore di segnali,fonometro e tutto quello che serve.
Per i soli livelli con fonometro ho sempre usato i segnali del pre,in passato usavo dvd essential,ora mi affido alla'autocalibrazione e non mi fascio più la testa :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Va ricordata che, comunque, anche con l'Umik sarebbe necessaria una calibrazione periodica (che verrebbe a costare più di un micro nuovo ). [CUT]
Quindi sono a scadenza questi file di calibrazione !? Allora tanto vale prendere l'omnitronic che costa la metà e via :D se tanto poi i file che mi forniscono con umik dopo un tot di tempo non vanno più bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Usando il segnale tradizionale, come quello generato dai pre av, non cambierebbe nulla, dato che il segnale è limitato nella sola gamma media. Più utile, a mio avviso, misurare con le swippate 20/20000hz che oltre al livello, forniscono anche la risposta in frequenza e su cui ci si può basare per fare dei piccoli aggiustamenti.
Ho usato il Blu Ray "Green Zone", dove all'interno c'è una sezione di calibrazione A/V di AVMagazine con i segnali test, ma penso non cambi il discorso?
Per le swippate da 20 a 20000hz devo usare il segnali che mi inviai Rew?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Sì avevo capito che 40hz è l'accordo reflex,solitamente per home cinema dovrebbe essere molto più basso dato che la traccia lfe arriva fino a 20 hz con notevoli pressioni..........[CUT]
Dato che mi hai messo la "pulce nell'orecchio :D", gentilmente potresti indicarmi qualche link/Trhread dove richiedere modelli di subwoofer (per Home Cinema) o progetti per realizzarli?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Ho usato il Blu Ray "Green Zone", dove all'interno c'è una sezione di calibrazione A/V di AVMagazine con i segnali test, ma penso non cambi il discorso?
Per le swippate da 20 a 20000hz devo usare il segnali che mi inviai Rew?
Il segnale che hai utilizzato non l'ho presente, ma sicuramente sarà a gamma limitata, quindi non cambia nulla se lo misuri in large o small. Invece utilizzando il segnale generato da Rew, conviene misurare in small, così da valutare anche l'incrocio sub/satelliti. Ricordo che il canale lfe deve essere 10db più alto degli altri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DMD
Dato che mi hai messo la "pulce nell'orecchio :D", gentilmente potresti indicarmi qualche link/Trhread dove richiedere modelli di subwoofer (per Home Cinema) o progetti per realizzarli?
Grazie
Eh nutriamola questa pulce no ?! :D
Thread uffciale svs. I nuovi pb3000/4000 e in particolare il pb16ultra sono micidiali.
Thread ufficiale xtz. Ottimi prodotti dal buon rapporto q/p.
Thread sull'autocostruzione degli ottimi dayton ultimax.
Tutti sub da home cinema,buono studio,discuterne qui sarebbe off topic ;)
-
Grazie mille, dirotto li le mie richieste.