Confronto "Sony DVP-NS76H" "Panasonic DVD S52" "Denon 1720" "Samsung DVD P 365"
Ieri sera al janegiaHT ho avuto la fortuna di provare contemporaneamente i lettori (di fascia entry level) in oggetto.
http://img214.imageshack.us/img214/5610/dsc00269rj4.jpg
http://img85.imageshack.us/img85/718...0270kz5.th.jpg
I collegamenti con lo yamaha rx-v2600 sono stati i seguenti:
Sony DVP-NS76H (HDMI-HDMI "video e audio")
Panasonic DVD S52 (HDMI-HDMI "video e audio")
Denon 1720 (Component-Component) (audio coax)
Samsung DVD P365 (Component-Component) (audio coax)
MENU'
allora ..... cominciamo a familiarizzare prima col sony .....
il primo impatto non è dei migliori, l'accesso al setup è un pò confuso e non si riesce subito a comprendere dove ci si trova, ma dopo un pò ci si abitua e tutto diventa molto più semplice.
Non mancano i controlli principali di regolazione immagine oltre a qualche filtro particolare.
il panasonic ha un menù bomba, al primo avvio parte un setup guidato che permette di configurare il lettore in maniera ottimale,
ed al contrario del sony, l'accesso al setup è intuitivo e semplicissimo.
Anche nel panasonic non mancano i controlli principali di regolazione immagine.
il denon purtroppo non sono riuscito a vederlo, per un problema all'uscita component, quindi mi sono limitato al solo ascolto dell'audio :(
il samsung ha un menù intuitivo, ma molto molto scarno, mancano anche i controlli principali di regolazione immagine.
Prova AUDIO
Il primo dvd provato è quello del concerto "Paoli-Vanoni" che dal punto di vista video è mediocre, ma da quello audio è ottimo.
Il sony sembra avere un ottima gamma alta e cristallina, ma un basso molto vago e poco incisivo.
Nonostante non ci fosse alcun filtro sull'audio, avevo sempre la percezione che il suono fosse "riverberato".
il panasonic ha un ottima timbrica generale, molto presente e cristallina la gamma alta (un pò meno squillante rispetto al sony), ed una gamma bassa molto incisiva e precisa.
Smanettando un pò col menù si riesce ad ottenere un suono ancora più coinvolgente !!!!
dal denon mi aspettavo molto, molto di più, posso dire che è una via di mezzo tra il sony ed il panasonic,
la gamma alta, così come quella bassa sono molto precise ma un pò troppo contenute (non danno molte emozioni).
il samsung per quanto riguarda l'audio, è un buon lettore, buoni gli alti (presenti e ben distinguibili), buoni i bassi (molto corposi).
Prova video
il sony ha una immagine molto bilanciata e dettagliata; smanettando con il setup, si ottiene una immagine ancora più profonda e dettagliata.
lo scaler interno per andare a 720p 1080i è solo un nome per fare numero (invece di migliorare l'immagine, la peggiora notevolmente).
il panasonic ha dei colori molto naturali, ed una buona profondità, ma manca nella nitidezza; nonostante il tentativo di migliorare l'immagine spostando i valori nel setup, resta ancora lontano dal sony.
Per quanta riguarda lo scaler, stesso parere del sony.
Il denon come già detto prima per un problema alla component non è stato provato.
Il samsung va molto bene anche sul video, rende molto meglio in 576i piuttosto che in progressivo, se solo avesse qualche regolazione sull'immagine se la giocherebbe "quasi" col sony.
Classifica finale :
MENU' (Setup)
1) Panasonic DVD S52
2) Sony DVP-NS76H
3) Denon 1720
4) Samsung DVD P365
AUDIO
1) Panasonic DVD S52
2) Samsung DVD P365
3) Denon 1720
4) Sony DVP-NS76H
VIDEO
1) Sony DVP-NS76H
2) Panasonic DVD S52
3) Samsung DVD P365
Conclusioni
Lo so che questo è un confronto un pò striminzito, ma il tempo a mia disposizione è stato veramente poco e poi ............. non sono assolutamente un esperto in materia ;)
Comunque dopo questa prova, ho deciso di tenere il mio Samsung DVD P365, sia perchè non ho notato differenze abissali tra i 4 lettori, sia perchè nonostante il setup del Samsung sia molto limitato, ha offerto ugualmente delle buone prestazioni sia video che audio.