Visualizzazione Stampabile
-
rotel suona bene
posso confermare quanto ho precedentemente detto, cioè che i rotel suonano IN GENERALE bene. non pecco di imprecisione come dice il solito user inutilmente pignolo, si possono avere opinioni generali su di un marchio, cioè che i prodotti di questa o quella marca possano essere qualitativamente validi, come ho detto qualche post fa, rotel è un marcho valido, i prodotti di questa marca, sono a mio, ed insindacabile in quanto MIO parere, quasi tutti validi. ho sentito molti ampli rotel suonare, per cui non devo mettere questa o quella sigla (sarebbero a decine ed è impossibile ricordarle tutte). ribadisco, tutti gli ampli rotel che ho sentito, suonano molto spesso meglio di altri prodotti della medesima fascia di prezzo (è ovvio che il paragone sia con prodotti dello stesso prezzo). il metodo di paragone è il MIO orecchio, niente di più tecnico o tecnologicamente raffinato del mio timpano e padiglione auricolare, dal mio punto di vista, il miglior metro di giudizio in assoluto.
-
Scusate il messaggio OT...
Pampie e marco00: levate quelle citazioni dalla firma...
Non è carino.... su...;)
-
fatto
scusate la mia risposta OT al messaggio OT. io l'ho fatto, l'ho tolto.
indovina chi ha iniziato a fare il simpaticone? quando si ha che fare con i bimbi un pò si diventa bimbi...
-
Citazione:
Bambino ha scritto:
Ciao possido anche io il 1098, e ti volevo chiedere quale era il problema sul canale centrale e come lo hai risolto
Bambino
Il problema era causato dall'interferenza generata dalla scheda DSP troppo vicina alla scheda di conversione D/A. Il risultato era un avvertibile disturbo sul canale centrale. Fai la prova e, a pre+finale accesi, senza segnale, con una sorgente digitale attivata, volume medio, dal canale centrale sentirai, invece del solito fruscio, un segnale più sporco. Il difetto era comune a tutta la prima serie (basta vedere sui forum americani) ma credo che quelle volpi lo abbiano sistemato. Nel mio caso mi hanno mandato una piastra metallica tipo giubbotto antiproiettile da appiccicare alla scheda di decodifica D/A. Molto professionale!!!!!!!!!
-
Citazione:
opelio ha scritto:
Il problema era causato dall'interferenza generata dalla scheda DSP troppo vicina alla scheda di conversione D/A. Il risultato era un avvertibile disturbo sul canale centrale. Fai la prova e, a pre+finale accesi, senza segnale, con una sorgente digitale attivata, volume medio, dal canale centrale sentirai, invece del solito fruscio, un segnale più sporco. Il difetto era comune a tutta la prima serie (basta vedere sui forum americani) ma credo che quelle volpi lo abbiano sistemato. Nel mio caso mi hanno mandato una piastra metallica tipo giubbotto antiproiettile da appiccicare alla scheda di decodifica D/A. Molto professionale!!!!!!!!!
Be, se fai un po di ricerche sul forum, allora potrai leggere le numerose vicissitudini per i possessori di apparecchi Denon, che, o si sono tenuti difetti mai risolti oppure, a spese loro, hanno dovuto spedire tramite il distributore l'apparecchio in Germania ed aspettare un mese ed oltre per i fix/upgrade pagandoli un botto ................
Aspetta che ci sia un upgrade per il tuo, poi ne riparliamo.
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Be, se fai un po di ricerche sul forum, allora potrai leggere le numerose vicissitudini per i possessori di apparecchi Denon, che, o si sono tenuti difetti mai risolti oppure, a spese loro, hanno dovuto spedire tramite il distributore l'apparecchio in Germania ed aspettare un mese ed oltre per i fix/upgrade pagandoli un botto ................
Aspetta che ci sia un upgrade per il tuo, poi ne riparliamo.
L'AVC-A1XV appena preso ha manifestato un problema. Ho contattato il distributore italiano che, previa richiesta in Germania dei componenti necessari, ha provveduto a ritirarlo a casa mia, a SUE spese, per l'invio a Milano, aggiornare il prodotto, restituirmelo a SUE spese, perfettamente funzionante. Tempo tra invio e ricezione: 5 gg (da Lunedì a Venerdì).
Come vedi ho aspettato l'upgrade ed è stata una felice attesa.
-
Dimenticavo: il fantastico upgrade posticcio Rotel me lo sono dovuto montare da solo, come suggerito dalla casa stessa!!!
-
Re: fatto
Citazione:
marco00 ha scritto:
scusate la mia risposta OT al messaggio OT. io l'ho fatto, l'ho tolto.
indovina chi ha iniziato a fare il simpaticone? quando si ha che fare con i bimbi un pò si diventa bimbi...
Mode OT: ON
ascolta.. io "rompo le scatole" in questo FORUM da molto tempo.. mi hanno già richiamato, sgridato, cacciato, ripreso, etc.. eppure, ti assicuro, i TONI non si erano mai ALZATI così tanto come da quando sei arrivato TU..
spero che qualcuno possa confermare questa cosa, PER FAVORE! ho potuto avere qualche BOTTA&RISPOSTA con Maurocip, con Ciesse, etc.. ma.. MAI COME QUELLO CHE E' ACCADUTO CON TE, davvero.. ovviamente, in matematica, si direbbe che quando una sola variabile cambia non vi sono dubbi che l'equazione sia stata condizionata da questa variabile e non dalle altre.. io potrei esser impazzito nel frattempo, vero.. potrei essere diventato ACIDO ed insopportabile, vero.. eppure una "vocina" mi dice che non può essere spiegato tutto così facilmente..
ma tu hai sarcasmo, intelligenza, ironia, velocità di scrittura e quella voglia di "dire tutto quello che pensi e che vuoi" e quindi ci siamo scontrati.. giusto..
PS: non ti preoccupare, hai ragione tu e te la daranno.. io non sto cercando una lite, ho già tanta vita da vivere che non sia in questo FORUM.. la mia citazione era ben diversa dalla tua in quanto, ad esempio, non era "tagliata" (vedo che è proprio un tuo vizio tagliare delle parti x far risultare idiota colui che citi) ed era la tua frase finale di un discorso che aveva portato ME ad essere sospeso.. inoltre è una frase (PAMPIE HA ROTTO LE ...) che hanno pensato in tantissimi e quindi era AUTOIRONIA da parte mia.. ma non fa niente.. io scrivo male.. io mi esprimo in modo confuso e quindi.. :D
ciao Marco, buon proseguimento nel FORUM.. da parte di un immaturo bambinone poco simpatico e tanto annoiato da tutta questa immaturità.. per me, DISCORSO CHIUSO!
Mode OT: OFF
-
Citazione:
opelio ha scritto:
L'AVC-A1XV appena preso ha manifestato un problema. Ho contattato il distributore italiano che, previa richiesta in Germania dei componenti necessari, ha provveduto a ritirarlo a casa mia, a SUE spese, per l'invio a Milano, aggiornare il prodotto, restituirmelo a SUE spese, perfettamente funzionante. Tempo tra invio e ricezione: 5 gg (da Lunedì a Venerdì).
Come vedi ho aspettato l'upgrade ed è stata una felice attesa.
Buon per te, si vede che le nostre lamentele a qualche cosa sono servite ..............
Comunque molto dipende dal tipo di upgrade: dillo a chi ha trovato i bug nell"AVCA1SE" e che non sono mai stati risolti o, stessa musica per l'A11 od ancora per upgradare l'AVCA1Se in SR che ha dovuto aspettare minimo un mese e pagare una cifra spropositata, e poi ripsedirlo nuovamente per l'upgrade del Denon Link.
C'e' anche qualche forumiano, che ha aspettato mesi per una riparazione in garanzia su un prodotto Denon appena acquistato !!!!!
Denon per i pre decoder, fino ad ora, per non ben chiari problemi di copyright, non ha mai rilasciato al pubblico un upgrade firmware, lo stesso fortunatamente, non si puo' dire per Rotel, da te tanto criticata .........
Non pensi quindi che una tua singola esperienza , sia un po poco per tirare delle conclusioni ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Buon per te, si vede che le nostre lamentele a qualche cosa sono servite ..............
Comunque molto dipende dal tipo di upgrade: dillo a chi ha trovato i bug nell"AVCA1SE" e che non sono mai stati risolti o, stessa musica per l'A11 od ancora per upgradare l'AVCA1Se in SR che ha dovuto aspettare minimo un mese e pagare una cifra spropositata, e poi ripsedirlo nuovamente per l'upgrade del Denon Link.
C'e' anche qualche forumiano, che ha aspettato mesi per una riparazione in garanzia su un prodotto Denon appena acquistato !!!!!
Denon per i pre decoder, fino ad ora, per non ben chiari problemi di copyright, non ha mai rilasciato al pubblico un upgrade firmware, lo stesso fortunatamente, non si puo' dire per Rotel, da te tanto criticata .........
Non pensi quindi che una tua singola esperienza , sia un po poco per tirare delle conclusioni ?
Saluti
Marco
Sicuramente ma come vedi non ho tirato conclusioni, ho solo riportato la mia esperienza (negativa per iotel e positiva per Denon) che sta a voi giudicare. Non credo che questo sia meglio, quello sia peggio, non generalizzo, come non credo che le FIAT facciano pena solo perchè si chiamano FIAT, però la questione del 1098 mi aveva urtato non poco, anche se non al punto da farmi perdere la fiducia nel marchio. Nel mio caso la scelta del Denon è stata fatta per altre questioni, timbrica prima di tutto (a me piace che vi devo dire), per la 2^zona che utilizzo regolarmente, per le connessioni video HDMI, per la calibrazione (pessima acustica nella mia sala). Poi per carità, il 1098 suonava bene (il 1075 NO) però anche loro dai, un progetto simile per poi mettere le schede troppo vicine!!! Alla fine tutto il mondo è paese. Nelle Nikon F55 reflex l'autofocus si sfascia dopo 4 rullini. I monitor Dell 20 pollici 16:9 sono afflitti, tutti, da aree più luminose e aree più scure, i decoder digitale terrestre philips 6600, nonostante i vari aggiornamenti, non registra con il timer, il lettore DV-SP1000E, top di gamma, ha problemi con il LipSync...e l'elenco è ancora lungo.
-
Scusami Opelio, ma non mi sembra che le esperienze di sistemazione del rotel e del denon siano assimilabili: sono due cose nettamente diverse.
Per il denon, considerato che non vi sono bugs noti dell'apparecchio che citi, presumo si sia trattato di un guasto riparato in garanzia; i tempi ristretti di intervento, evidentemente, vanno riportati a merito dell'importatore.
Diversi sono i casi citati da Microfast, nei quali non si trattava di sostituire un singolo componente saltato, ma di upgradare la macchina, a causa di difetti di progettazione: lì, come noto, passavano ben più di 5 gg. e l'intervento (opzionale e non in garanzia) era parecchio oneroso.
Per il rotel, si è trattato solo di aggiungere una schermatura alla macchina (nulla di strano o di posticcio) che, a causa di una evidente svista progettuale, non l'aveva.
Il fatto che il pezzo da aggiungere sia stato inviato direttamente a casa, non mi pare poco professionale: io avrei preferito di gran lunga togliere quattro viti, incollare un pezzo di metallo e continuare a godermi l'apparecchio anzichè spedirlo ed attendere che mi facessero la modifica.
E' solo il mio punto di vista.
Ciao. Aurelio
-
Citazione:
aurel ha scritto:
Scusami Opelio, ma non mi sembra che le esperienze di sistemazione del rotel e del denon siano assimilabili: sono due cose nettamente diverse.
Per il denon, considerato che non vi sono bugs noti dell'apparecchio che citi, presumo si sia trattato di un guasto riparato in garanzia; i tempi ristretti di intervento, evidentemente, vanno riportati a merito dell'importatore.
Diversi sono i casi citati da Microfast, nei quali non si trattava di sostituire un singolo componente saltato, ma di upgradare la macchina, a causa di difetti di progettazione: lì, come noto, passavano ben più di 5 gg. e l'intervento (opzionale e non in garanzia) era parecchio oneroso.
Per il rotel, si è trattato solo di aggiungere una schermatura alla macchina (nulla di strano o di posticcio) che, a causa di una evidente svista progettuale, non l'aveva.
Il fatto che il pezzo da aggiungere sia stato inviato direttamente a casa, non mi pare poco professionale: io avrei preferito di gran lunga togliere quattro viti, incollare un pezzo di metallo e continuare a godermi l'apparecchio anzichè spedirlo ed attendere che mi facessero la modifica.
E' solo il mio punto di vista.
Ciao. Aurelio
Per quanto riguarda il Denon non si trattava di un guasto ma di un upgrade riguardante un bug sul sitema di calibrazione Audissey. Per il discorso delle viti, per quanto mi riguarda, il Rotel potrebbe anche averlo comprato mia nonna che non sa cos'è un cacciavite ma che magari sa mettere un CD (e lo sa fare) e ascoltarsi la musica classica. Ti assicuro che le viti non erano 4 (se consideri anche l'attività all'interno) e la procedura non banale (smontaggio protezioni interne, schermi, e poi sfilamento della scheda incriminata, montaggio schermo, re-inserimento scheda).Otretutto il pezzo non l'hanno mandato a casa ma dal rivenditore, quindi mettici anche il disagio del viaggio (e per quanto mi riguarda potevo abitare sul Bric della Croce a 200 km dal rivenditore stesso) e senza istruzioni per cui non si sapeva bene in che verso montarlo (4 ore di tentativi al telefono per ottenere la risposta del tecnico).
Poi concordo sul fatto che, dall'altro lato, Rotel fornisce un esemplare servizio di upgrade del sw.
Resta il fatto che il servizio Denon, nel mio caso, è stato impeccabile.
Saluti.
-
Quello che volevo dire è che IO avrei preferito di gran lunga essere messo in condizione di effettuare l'intervento da solo, invece che spedire ed attendere la restituzione dell'apparecchio riparato.
Ciò non toglie che, l'eventuale nonna avesse la possibilità di farselo fare dal rivenditore/distributore.
Rigardo l'upgrade del denon (che non ho capito se è stato hardware o software), non posso che riconfermare i complimenti a chi, nel giro di pochi giorni, ha rimesso in sella l'acquirente.
Ciao. Aurelio
-
Citazione:
opelio ha scritto:
Per quanto riguarda il Denon non si trattava di un guasto ma di un upgrade riguardante un bug sul sitema di calibrazione Audissey. Per il discorso delle viti, per quanto mi riguarda, il Rotel potrebbe anche averlo comprato mia nonna che non sa cos'è un cacciavite ma che magari sa mettere un CD (e lo sa fare) e ascoltarsi la musica classica. Ti assicuro che le viti non erano 4 (se consideri anche l'attività all'interno) e la procedura non banale (smontaggio protezioni interne, schermi, e poi sfilamento della scheda incriminata, montaggio schermo, re-inserimento scheda).Otretutto il pezzo non l'hanno mandato a casa ma dal rivenditore, quindi mettici anche il disagio del viaggio (e per quanto mi riguarda potevo abitare sul Bric della Croce a 200 km dal rivenditore stesso) e senza istruzioni per cui non si sapeva bene in che verso montarlo (4 ore di tentativi al telefono per ottenere la risposta del tecnico).
Poi concordo sul fatto che, dall'altro lato, Rotel fornisce un esemplare servizio di upgrade del sw.
Resta il fatto che il servizio Denon, nel mio caso, è stato impeccabile.
Saluti.
Se il problema del rotel era un difetto e quindi coperto da garanzia non capisco perchè il lavoro abbia dovuto farlo tu.
Tra l'altro l'importatore dei Rotel e della Denon sono parenti moolto stretti:D
Ciao
Franco
-
Citazione:
gasugasu ha scritto:
Se il problema del rotel era un difetto e quindi coperto da garanzia non capisco perchè il lavoro abbia dovuto farlo tu.
Tra l'altro l'importatore dei Rotel e della Denon sono parenti moolto stretti:D
Ciao
Franco
Infatti me lo ero chiesto anche io.
Comunque, per adesso godiamoci i nostri amori, che si chiamino Rotel o Denon.
Saluti.