Peccato che sei lontano se no verrei volentieri a sentirlo in negozio... perchè una delle cose che mi ferma dall'acquisto è proprio non poterlo ascoltare :)
Attendo comunque tuo giudizio in merito :D
Visualizzazione Stampabile
Bravo Massimo...testa bene(so che del tester posso fidarmi:D) che sto cubetto mi intriga...
Ottime notizie. Finalmente il produttore ha chiarito in via definitiva la reale possibilità di riproduzione dei files HD da parte del cocktail x10. La risoluzione supportata varia a seconda delle uscite utilizzate secondo il seguente schema:
http://img560.imageshack.us/img560/3074/x10k.jpg
Quindi:
1) sull'uscita speaker out non riproduce i files HD
2) sull'uscita analogica vs una ampli esterno legge fino a 24/192
3) sull'uscita digitale s/pdif vs un dac esterno legge fino a 24/96
Resta l'attuale anomalia (solo sull'uscita digitale) relativa ai files 24/88 che vengono riprodotti correttamente solo dal dac interno. Questo bug verrà comunque risolto con il prossimo aggiornamento firmware.
Qui il link alla comunicazione ufficiale:
http://www.cocktailaudio.it/forum/attachment.php?aid=8
Gran bell'oggettino, del suo dac interno se ne sente parlare molto bene e mi sta facendo gola. :D
La cosa che mi frena è l'uscita analogica (che andrei ad usare) da 3,5. Sarebbe stata sicuramente meglio una rca.
Ciao Xylon, all'inizio pensavo anche io fosse un limite: invece poi ho trovato un ottimo cavo da 3.5 ad RCA della G&BL. Costa una ventina di euro, ha i connettori placcati oro ed ottima finitura in genere. Suono ottimo! Da Mediaworld ho visto un cavo simile prodotto da Hama, sempre sui 20 euro. Credo che anche quello sia ok.
Io all'inizio stavo pensando all'Arcam rdac, ma il Cocktail Audio offre di più allo stesso prezzo e ha un dac che non ha niente da invidiare all'Arcam. Certo sarebbe molto interessante se creassero una versione senza l'ampli integrato, essendo un componente che credo in pochi utilizzeranno. Il prezzo scenderebbe e la cosa si farebbe ancor più interessante.
Io invece volevo sapere se l'uscita pre posso collegarla direttamente ad un finale.
Ci sono i controlli di volume e di tono?
Purtroppo il mio young collegato all'uscita ottica del cocktail legge tutti i files, che secondo foobar sono a 192, 96 o 88 khz, sempre a 48 khz. Li legge senza problemi, ma sul suo ampio display i numeri non vanno mai sopra il 48 . Anzi, succede una cosa strana, per chi ha provato lo young sa cosa intendo: prima e dopo un brano appaiono i soliti tre puntini rossi, poi quando parte il brano successivo sembra che lo young agganci il brano a 96khz e per un attimo appare 96 sul display, ma poi subito dopo scende a 48 e lì resta.(secondo il comunicato della novatron l'uscita ottica del cocktail dovrebbe arrivare a 96).
Perchè ?
Ciao a tutti, ho appena acquistato l'X10 con la sua chiavetta wifi. Volevo chiedere cortesemente quali sono le impostazioni corrette per collegare tramite wifi l'apparecchio alla rete. Ho provato e la rete lo vede regolarmente ma l'X10 su browser non vede la rete ma solo l'hard disk collegato tramite usb.
Se provo ad aprire la pagina di controllo del router l'X10 risulta collegato regolarmente ma se provo accedere tramite Eyecon sull'iPhone vedo l'X10 ma non vedo i brani dell'hd esterno. Sbaglio qualcosa? Scusate ma mi sono un po' incasinato. Quali sono le impostazioni corrette per i server Samba ect..? Uso Windows XP, Internet Explorer, router wifi di Alice Telecom. Sono stato un po' prolisso ma ho un po' di confusione in testa al riguardo. Grazie a chiunque abbia la cortesia di rispondere.
Oggettino molto interessante, sapete se sarà fatta a breve una versione senza amplificatore e con uscite Rca?
Qualcuno sa che DAC monta e per caso ha avuto modo di confrontarlo con un mdac?
in effetti sarei curioso anche io di sapere se stanno già pensando a qualcosa di nuovo..
Non è nemmeno uscito già pensate alla prossima versione?
be'...in realtà è uscito da quasi sei mesi :)
Azz!!!
Allora tra 6 mesi esce il nuovo.
Però l'amp può sempre servire per costruire un mini impianto in un'altra stanza
Infatti secondo me l'amplificatore interno è una cosa che può sempre tornare utile: ad esempio io porterò quest'estate con me l'X10 e con un paio di casse, che già ho nell'altra casa, mi potrò ascoltare tutti i miei CD e la musica caricata nel Cocktail Audio.
Quindi trovo molto comoda ed intelligente la presenza della sezione ampli.