premettendo che forse il tw700 meriterebbe qualcosa di meglio del Lorenz, ha abilitato l'uscita component dal menu del lettore stesso?Citazione:
Originariamente scritto da bpiub
RGB su scart e component sono di solito mutuamente esclusive...
Visualizzazione Stampabile
premettendo che forse il tw700 meriterebbe qualcosa di meglio del Lorenz, ha abilitato l'uscita component dal menu del lettore stesso?Citazione:
Originariamente scritto da bpiub
RGB su scart e component sono di solito mutuamente esclusive...
Luciano, mi hai anticipato su tutta la linea! :)
Quoto integralmente il post di cui sopra.
se a qualcuno interessasse ho fatto una prova,ho verniciato la parete di bianco sporco e poi ho tirato giù il telo a metà immagine x vedere la differenza
direi che tra un telo da 100 euro e il muro non ci sono differenze
ho voluto provare xchè il telo dopo 2 mesi aveva già fatto le pieghe e non quando lo tiravo giù non si bloccava più e perchè continuava a puzzare di pvc
penso che se non si compra un telo molto costoso la differenza tra il muro e un telo da 100 euro sia talmente minima che è meglio il muro
ciao
Si l'Epson superwhite conviene tenerla inserita ma era giusto per provare.
Nel ringraziarVi per le risposte , mi sono un pò sfogato ma in effetti per chi come me non ha molto tempo da dedicare alle connessioni del tw700 ( é un mio problema) verrebbe spontaneo pensare che cambiando il VPR con uno della stessa casa e non proprio di epoche diverse le "cose "dovrebbero essere più versatili ed immediate e sopratutto senza costringere l'utente a cambiare il lettore.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ripeto il sincero ringraziamento per le vostre risposte Luciano Merighi e Duke,
ovviamente nella connessione al VPR non avevo alcuna immagine che mi consentisse l'apertura menù del lettore DVD , ma proverò come suggeritomi da Luciano ad attivare(sperando ci sia tale funzione ) la porta component .
A proposito quale lettore HT mi suggerite , senza spendere cifre importanti, io ho sempre sentito parlare dei vari Denon & c.
un saluto e grazie
Proprio Denon NO! almeno tutti quelli serie 1.
La PS3 sarebbe la scelta ottimale oppure Oppo.
Poi se vuoi salire di prezzo...ma ti conviene con l'HD alle porte?
eppure il DENON 1920 si comporta molto bene sia in component ( all'oscilloscopio i burst sono nitidi fino a oltre 13MHz e i livelli del segnale appaiono corretti) che in HDMI (BTB passato, per ciò che serve e di macroblocking sinceramente non ne ho visto...) . Il suo deinterlacer è realmente "motion adaptive" (la bandiera del Mtest è da manuale) e soprattutto non interviene a sproposito nel "film mode", anche quando il relativo flag del DVD è sbagliato e da una mia personale verifica (campione non significativo), almeno 2/5 dei dvd in commercio hanno tale flag posto per errore su "interlaced" anzichè su "progressive".Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
In fondo, non sono peggio di altri modelli concorrenti...
Ma il 1920 non aveva il bug della presa hdmi?
Comunque sia ho avuto lettori dvd Denon tra cui il 1930 e tra qualità riproduittiva e problemi vari non ne serbo un bel ricordo.
avevo da tempo installato l'ultimo FW per quel modello (1.24), forse il problema era legato ai precedenti FW o alle prime serie.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Effettivamente ho dovuto ricorrere alla sostituzione in garanzia della meccanica. Dopo quasi due anni avevano cominciato a manifestarsi blocchi saltuari con DVD intonsi e originali. Con la nuova meccanica, è calato anche il leggero rumore da rotazione che si poteva sentire avvicinando l'orecchio. Magari i successivi 1930 e 1940 hanno meccaniche più affidabili.
presi questo perchè mi occorreva un lettore "economico" con un segnale component prog che fosse oltre la media e che avesse la possibilità di
qualche regolazione. In questo è perfettamente rispondente alle esigenze.
..abbiate pazienza ,Se ho ben capito oltre al lettore poi dovrei dotarmi di un impianto di decodifica ed amplificazione del segnale audio ,visto che sia l'Oppo che PS3 non mi sembra escano con i 5 o 7 canali audio separati , quello che cerco io é un più semplice lettore con uscite audio già separate 5 o più diffusori audio (dolby digital) come l'attuale lettore che possiedo e con la tanto agognata uscita component, se ho detto giusto ne conoscete qualcuno ad un costo per me congruo ??
grazie :)
se lo compro lo uso sicuramente subito. :)Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
e' che avevo programmato di prenderlo al cambio di casa, visto che cerchero' di creare una piccola salaHT, o un salotto incentrato sull'HT.
l'aver trovato il TW700 a questo prezzo, e il continuo leggere il forum :D mi ha fatto aumentare a dismisura la voglia di togliermi subito questo sfizio subito.
l'unico dubbio e' che ora lo dovrei collocare alla buona.
altra cosa:
il vpr lo utilizzerei quasi totalmente per la visione di film su SKY sia SD che HD, mooooolte partite SD e HD, xbox 360 e qualche BR.
mi preoccupa in particolare la visione di film e partite SD su sky, sapreste dirmi com'e' la qualita' con queste fonti?
Se ho ben capito ti serve un lettore dvd con uscite ana per 5.1 canali.Citazione:
Originariamente scritto da bpiub
Il primo che mi viene in mente a un prezzo ragionevole è il Samsung BD1400 che è un sufficiente lettore dvd e un ottimo lettore BD.
Grazie Ziggy , penso proprio quel tipo di lettore anche se non pensavo le uscite fossero "ana" (analogiche) .
certo che voi mi state facendo venire la voglia di fare "il salto" (di qualità) ma dovrei cambiare unpò tutto compreso lo schermo pensa che il mio schermo é ancora la cara , vecchia "Tupplur" da 200cm ...!?
cmq grazie a presto
Il BD1400 ha oltre logicamente l'hdmi anche 5.1 uscite ana a differenza del nuovo 1500 che ha solo hdmi.
Anche se interesserà a pochi ...o meglio a nessuno , vi racconto l'ultimo episodio della mia telenovela "il tw700" , allora nei mia cocciiuta convinzione che si può anche aquistare un altro lettore Home Theatre e restare delusi ho provato ad attivare l'uscita progressive scan del "modesto" Shaub Lorenz" dopo aver spostato il lettore sulla TV e attivato il menù "video" vi era una voce component che appariva a lato "disattivato" cmq cliccando sul disattivato rimaneva tale (disattivato) poi sotto vi era la voce "modo tv" ed a fianco "Progressive scan,"
l'ho attivata ed é sparita "ovviamente " l'mmagine dal tv , ho piazzato il lettore con la connessione component sul VPR e vorrei dire ....finalmente utilizzando il tasto component del VPR ,mi é apparsa una immagine che dal menù di informazione mi risultava component con 625p ;
ma ahimè assai cmq deludente seppure un pò più chiara risultava piuttosto offuscata (non per il fuoco) ho provato sia in auto che Yu Pb, etc
ma il risultato è rimasto lo stesso (deludente) sopratutto per la poca nitidezza ;
quello che mi ha ancor di più sorpreso , fatto inc...re è che l'immagine non si configurava più automaticamente nelle proporzioni ideali ma in un formato "normale " non Wide , dopo aver aperto il menu immagine/proporzioni, la funzioni auto non era utilizzabile ed aver provato tutte le opzioni di configurazione della stessa (normale , squeeze,zoom etc) non ho trovato una configurazione wide che mantenesse le proporzioni dei soggetti del DVD , insomma non so che dire ......
domani lo impacchetto :D e ........
vorrei tanto pensare che é solo la mia specifica "ignoranza" alla base del problema , ma non riesco a convincermene .
:cry: :D
p.s. a proposito Ziggy , ho visto in grande store il 1500 che costava 369 euro e che dietro aveva l'uscita HDMI e una coassiale non quindi come dici tu le uscite amplificate per i diffusori , vi era anche il 1400 che costava 349 euro ma non ci ho guardato dietro tu dici che ha le uscite ampli per i 5 diffusori ??
un saluto agli "spettatori"