Allora come detto io guardo digitale terrestre a manetta e... vero che non si vede come un avi 4K, ma se guardi i canali HD si vedono bene e soprattutto senza queste righe.
Appena ho un attimo faccio qualche foto...
Visualizzazione Stampabile
Si infatti. I canali HD si vedono bene, soprattutto i contenuti di buona qualità come film e serie tv. Ovviamente però tv del genere il loro meglio lo danno con Netflix, Amazon video, Blu Ray e anche con i file H264/H265. Non necessariamente in 4K, già dal 720p la resa è ottima. A chi piacciono poi non dimentichiamoci dei videogiochi che su tv del genre sono tanta tanta roba.
Infatti mi sa che il prossimo acquisto sarà un OLED ;)
Cmq prima per scrupolo ho riprovato a guardare una scena che l'altra sera mi dava quel rimarcato blooming, tratta da una sorgente HDR 10+ (primevideo). E stavolta quel blooming fastidioso non l'ho notato, boh. Ovviamente ho riprodotto le medesime condizioni di visione, ovvero oscurando del tutto il salotto e lasciando le stesse impostazioni immagine. Eppure non ne ho notato, o meglio un filo sì ma di certo non fastidioso come l'altra sera. E niente, a questo punto non capisco se è il TV a prendermi per i fondelli o cosa :D
In HDR10+ la luminosità sale è forse il blooming si nota meno, ma è solo una supposizione. Comunque meglio così e goditi la tv. Tra l'altro in HDR10+ ricordo che il Q9 era tanta roba così come lo è il Q90. Forse perché è stato uno dei primi contenuti che ho visto in HDR dinamico, ma In HDR10+ mi è rimasta impressa The Tick (il reboot):)
Io l'ho appesa alla parete con il no-gap, per cui non potrei nemmeno metterli, e non ci tengo neppure sinceramente.
Mi trovo molto bene con questa TV, secondo me è un po' l'occhio da maniaco OLED forever che fa vedere tutti questi difetti.
Ok, non è OLED e lo sappiamo, il futuro è OLED e sappiamo anche questo, ma per quanto mi riguarda la Q90R (che sicuramente ha un rapporto qualità/prezzo negativo se presa a pieno o quasi pieno prezzo) è una TV eccezionale anche come nero.
Quelle SDR le ho postate in precedenza, per HDR non ho fatto altro che abbassare il contrasto a 43, il resto tutto immutato tranne il motion perché secondo me li dipende dalla sorgente.
Io ad esempio ho 2 lettori, un Cambridge 752 ed un Pana 900.
Ebbene, le regolazioni sono differenti perché diverso è il comportamento nelle scene in movimento.
In HDR ho preferito lasciare il Local Dimming su alto perché con il contrasto a 43 non si mangia nessun dettaglio ne sulle alte luci ne sulle basse.
In SDR invece il Local Dimming su alto affogava molti dettagli sulle prime ire...
Circa il confronto con oled, io provengo ed ho ancora un B7...ebbene, sulle basse luci e sui contrasti luci/oscurità l’ oled secondo me è imbattibile...lo dico senza tentennamenti.
Però questo Q90 ha un nero incredibile per la tecnologia che ha addosso, ottimi colori è una diagonale nel taglio da 75 che per averla su un oled devi pagare un botto...
Poi non è detto che faccia altri affinamenti ma per il momento sono abbastanza soddisfatto.
Io è da diversi mesi che non so più dove sbattere la testa. Non so proprio quale TV acquistare. Anch'io ho bisogno di una TV da usare principalmente con la console e film. Ho già acquistato qualche TV Samsung in passato, ma non ne sono mai rimasto veramente soddisfatto. Ti posso dire che quei TV Samsung non hanno una input lag molto bassa a causa dei tanti filtri che adoperano per migliorare l'immagine. Tu come ti stai trovando sulla questione latenza?
Per questo preferisco i Sony che sono molto più reattivi (siamo sotto ai 20 ms).
In casa ho già due Led (Sony e Samsung), che anni fa erano i top di gamma, ma in entrambi c'è un effetto clouding davvero orrendo: se visualizzo uno sfondo completamente nero, vedo le nuvole bianche. Senza contare l'alone luminoso intorno alle scritte bianche su sfondo nero.. schermate praticamente diffusissime tra i titoli di testa e di coda dei film.
Insomma.. tutto questo mi fa considerare seriamente l'acquisto di una tv Oled. Ma anche lì, a parte il problema del burn-in che mi spaventa non poco (come la mettiamo con i loghi e gli hub dei giochi? La tv poi in certi periodi la tengo accesa anche tutta la notte per un non-stop di 15-20 ore), mi convincono poco i contrasti così sparati.
Devo vedere quale tv oled si comporta meglio, perchè vedere un buco tutto nero al posto di una immagine con sfumature e gradazioni diverse di nero, non mi piace per niente. Ad esempio: se un attore ha i capelli molto neri, tu cosa vedi esattamente? Una sagoma tutta nera che azzera la profondità delle ombre? Questa cosa un po' mi spaventa..
Non so dunque se acquistare questo Samsung Q90R.. Tu cosa mi consigli?
Circa imput non so cosa dirti visto che non sono un videogiocatore.
Circa il nero e la gradazione scala dei grigi sia oled che questo led si comportano ottimamente.
Chiaramente con oled il livello del nero ed il contrasto sono inarrivabili per questioni di mera tecnologia ma anche il Q90 si comporta molto bene.
Circa affogare le basse luci in una chiazza tutta nera dipende dalle regolazioni che si adottano...ad esempio con Local Dimming su alto il Samsung si mangia molti dettagli in basso ma basta settare tutto su standard e la cosa va a posto da sola.
Io sono passato ad oled anche perché un taglio da 75 al prezzo che ho pagato io ha pochi rivali.
Fino a 3/4 anni fa le tv Sony erano quelle col minor imput lag. Ora però le cose sono cambiate e le tv con le migliori specifiche da gaming sono le LG ed i Samsung, soprattutto se di fascia alta medio/alta.
Come ha detto eolo i Qled top di gamma (dal 2018 in su) hanno neri vicini a quelli oled. Praticamente su un Q90R clouding e spurie dimenticatele perché non esistono. A parte un po' di blooming che è insito nella tecnologia Full Led, i neri del Q950 sono super omogenei e profondi, e anche anche al buio completo sono spettacolari perché come ho detto sono molto vicini a quelli oled. E parlo con cognizione di causa perché ho avuto un Q9FN ed ora ho un LG C9.
Personalmente a me del Q9FN hanno deluso il motion e il local dimming troppo aggressivo. Il local dimming anche su standard, nelle scene buie, cieli stellati nei film di fantascienza ecc.. si mangiava molti dettagli, non so se e quanto sul Q950R le cose siano migliorate. Detto questo però per qualità dei colori, dei neri, dell'alta luminosità, per le specifiche da gaming, le features HDMI 2.1 e il basso input lag il Q950R è tanta roba, così come lo era anche il Q9FN.
P.S. con gli oled attuali il rischio burn-in non è frequente, anzi direi che è raro. Comunque sia a differenza della tecnologia Lcd/led gli oled vanno usati con un minimo di accortezze. Per capirci, più di 5/6 al giorno non ci giocherei ma è un mio modo di vedere.
Ecco. I neri degli Oled però, non rischiano di essere eccessivi ? Alcuni modelli che ho visto in esposizione avevano dei neri troppo sparati. Il contrasto raggiunto per carità, è ottimo.. ma in molti casi, anche su alcuni video visti in rete, mi sembra di vedere le ombre "bruciate", possibile?
Eh, infatti. Io vengo da un Sony 55W955B.. che mi pare abbia 17.5 di input lag. Fantastico. E vorrei mantenermi su quella latenza più o meno. Gli LG oggi sono i migliori, ma i Samsung, se si ricerca l'estrema reattività sarebbero da scartare.. c'è la modalità game che disattiva tutti i filtri (e molti notano infatti un peggioramento dell'immagine) ma quanto arriva l'input lag ? Ho visto qualche misurazione che però è stata fatta su full hd e non su la visionedi contenuti in 4k..
I clouding sui Q90R non ci sono? Ma siete sicuri? Mi sembra difficile perché è proprio un limite della tecnologia led. Inoltre non mi pare che i Q90R abbiano le porte hdmi 2.1.
Ecco dici che il rischio burn-in non è frequente, ma poi sconsigli di giocarci per più di 5 ore... quindi il rischio c'è. E poi nessuno ancora sa come si comportano dopo 2-3 anni di utilizzo. Questa cosa mi spaventa non poco...
Ovviamente si tratta sempre di tecnologia oled, e tale tecnologia non si può usare come quella lcd. 5/6 ore però non sono poche, io gioco e 5/6 ore consecutive sono super soddisfacenti. Anzi sono ance troppe secondo me, oltre le 5/6 ore si va nell'esagerazione perchè si dice addio alla vita sociale. Ovviamente con un lcd problemi di burn-in non ce ne sono, ma ance su un Q90R difficilmente si gioca più di 5/6 ore consecutive. Ovviamente poi ognuno ha le sue abitudini ci mancherebbe altro.
Il Q9R0 è una tv FALD (Full Led Local Dimming) con molte zone di local dimming. Le tv FALD se sono buone non soffrono di clouding, ma valeva anche per i Full Led di anni fa.
Non te li metto per tutte le risoluzioni ed impostazioni, comunque i valori d'imput lag del Q90R sono questi:
1080p 60Hz con gaming mode attiva 14/15 ms circa, 1080p 60 Hz senza gaming mode 77 ms circa
1440p 60hz e 4k 60Hz in gaming mode 14/15 ms circa, 4k 60Hz senza gaming Mode 57 ms circa
1080p 120 Hz e 1440p 120Hz 6 ms circa
Come vedi i valori d'imput lag sono ottimi, in gaming mode sono vicini a quelli dei monitor pc. Inoltre se puoi usare il Freesync o il VRR i valori si abbassano ancora di un pò.
Se mastichi un pochino l'inglese questa video comparativa può esserti utile
https://www.youtube.com/watch?v=ZmT8yvopMLg
Senti i neri degli oled se ben regolati come da varie immagini test sono perfetti che tutte le sfumature possibili.
Quelli del Q90 sono altrettanto buono con clouding praticamente assente secondo me e con tutte le sfumature a posto...a patto di impostare le modalità immagine corrette e fare una buona regolazione su contrasto e retroilluminazioni.
Devi considerare che a differenza degli oled a quantità di luminosità a disposizione di un FALD è molto alta e per avere immagini luminose e contrastate secondo me basta 1/3 del range a disposizione.
Così facendo hai un ottimo nero, immagini luminose ed un clouding praticamente assente.
Senza dimenticare i colori e l'upscaling che sui Qled di fascia alta sono davvero ottimi.