ciao ragazzi ma non si sa ancora nulla riguardo all'ultimo aggiornamento software?:confused:
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi ma non si sa ancora nulla riguardo all'ultimo aggiornamento software?:confused:
Visto che ho avuto difficoltà a sintonizzare i satelliti e che sul web non ho trovato niente, scrivo 2 righe nel caso altri si trovassero nella mia stessa situazione.
La prima cosa da fare per sintonizzare i satelliti è collegare correttamente il cavo dell'antenna. Pare una banalità ma a causa della posizione dell'attacco sul retro della TV non facilmente accessibile, al primo tentativo utilizzando le sole dita non avevo avvitato bene il cavo, fino in fondo alla filettatura, ma mi ero fermato alla prima resistenza che avevo incontrato.
In un secondo tempo, controllando meglio, mi sono accorto che il dado aveva ancora parecchi giri a disposizione prima che il cavo fosse ben connesso.
A questo punto se l'impianto funziona bene ovvero, come nel mio caso, un vecchio decoder di SKY senza più la card funziona correttamente allora non resta che sintonizzare la TV.
Dal telecomando premere HOME.
Con le frecce spostarsi in basso sulla voce Impostazioni.
Adesso spostarsi a destra su Impostazione Digitale.
Scorrere in basso l'elenco delle voci fino a Auto Preselezione Satellite e confermare la volontà di eseguire l'operazione.
Nella schermata successiva io ho lasciato le impostazioni di default ovvero:
Cliccando su Successivo si va alla pagina per impostare due elenchi programmi satellitari distinti e la scelta è tra Satelliti preferiti oppure Satelliti generici.Citazione:
-Selezionare la configurazione antenna per il satellite-
Configurazione antenna: Antenna fissa o DISEqC
Banda: Banda 1
Banda di frequenza: 1284 MHz
Scegliendo Satelliti preferiti alla successiva pagina si può selezionare la voce TivuSAT e quindi, continuando a procedere, si avvia la sintonizzazione dei canali digitali satellitari.
NB Nel caso la connessione con la parabola sia efficiente vedrete due barre colorate affiancate da un valore qualitativo (Alto, Buono...) in una delle suddette schermate relativamente alle voci Qualità del segnale e Potenza del segnale.
Volendo si può ottenere lo stesso risultato selezionando Satelliti Generici e quindi impostando a mano i parametri corretti per il satellite.
Di default sono messi a
e vanno invece impostati così come sono per la modalità preconfigurata "TivuSAT":Citazione:
Satellite 1: SI
Configurazione LNB: Universale, Auto, Disattivato, 13/18V
Transponder: 10744MHz, Orizzontale o da sinistra, 22000ksym/s
A conferma del corretto inserimento dei nuovi valori vedrete le barre di potenza e qualità del segnale diventare da grigie a colorate.Citazione:
Satellite 1: SI
Configurazione LNB: Universale, Auto, Disattivato, 13/18V
Transponder: 10992MHz, Verticale o da destra, 27500ksym/s
A questo punto si vedono alcuni canali RAI e poco altro: senza una tessera SKY non si va lontano purtroppo.
Scrivo anche questa che magari qualcuno poco esperto si potrebbe trovare in difficoltà oppure qualcuno che vuole acquistare questa TV Sony Bravia 42W653A si domanda se certe configurazioni siano possibili.
FAQ
- Cosa è un impianto audio 2.1? E' un impianto stereo composto da 2 casse + 1 subwoofer.
- Si può collegare facilmente alla TV un semplice impianto audio 2.1? Si perchè questa TV Sony Bravia W653 42 sul retro ha una presa in cui inserire il jack da 3,5mm, quello classico delle cuffie.
- Si può comandare il volume delle casse esterne dell'impianto 2.1 col solo telecomando della TV senza doversi alzare dal divano ad ogni cambio di canale? SI!!! Impostando correttamente la TV si può ottenere di variare il volume delle casse esterne semplicemente premendo i tasti Vol+/Vol- del telecomando.
- E le casse della TV che parte hanno in tutto ciò? Si disattivano o continuano a funzionare? Dipende da cosa vogliamo noi, basta scegliere il comportamento desiderato dalle impostazioni Audio.
Dopo questa premessa vediamo come fare ad ottenere di
- variare il volume solo dal telecomando della TV, senza doversi alzare dal divano ed andare a cambiare il volume ruotando la regolazione (il potenziometro) sulle casse esterne
- continuare a far funzionare anche le casse della TV
Leggendo questa mia scelta di configurazione i puristi dell'audio storceranno il naso: probabilmente si perde la sincronia perfetta con le immagini o, peggio, con le casse esterne che sono in ritardo/anticipo e si crea del riverbero però per un utente medio come me (tipico utilizzatore di questo prodotto) una cosa del genere è accettabile.
Quindi perchè continuare a fare funzionare le casse della TV se si ha un impianto audio esterno? Perchè spesso questi impianti economici hanno bassi molto potenti, sovradimensionati, a discapito delle frequenze alte e nessuna possibilità di equalizzazione.
Se non avete grosse pretese quindi potete fare come me: casse esterne attive + casse della TV attive e regolate tramite l'equalizzatore software presente nelle impostazioni della TV in modo tale da dare più potenza agli alti e compensare il tutto.
NB Un consiglio importante! E' meglio agire sulle impostazioni SEMPRE dopo aver verificato che le casse esterne sono spente e con il volume al minimo: sarebbe spiacevole se non addirittura dannoso agire su queste impostazioni e mandare l'audio alle casse che improvvisamente iniziano a suonare a tutta potenza.
Dalle impostazioni audio (tasto HOME, Impostazioni -> Suono) modificare le voci in modo da avere
Fatto ciò io ho acceso le casse esterne, ho alzato un po' il volume della TV quindi, partendo dal volume minimo del potenziometro, l'ho regolate in modo tale che il loro volume fosse analogo a quello della TV e non lo superasse.Citazione:
Altroparlante: Altoparlante TV
Cuffie/Uscita audio: Uscita audio
Uscita audio: Variabile, così si regolano tutti i volumi con il solo telecomando (lasciandola su fissa si ha l'uscita audio verso le casse esterne o le cuffie sempre al volume MASSIMO)
Poi ho regolato la potenza del subwoofer ed infine, andando nel menù Impostazioni -> Suono -> Suono -> Equalizzatore, ho regolato le casse della TV per avere un po' più potenza sulle frequenze alte e quindi un suono più pulito nei dialoghi.
Purtroppo non aspettatevi grandi cose, ogni canale ha una equalizzazione tutta sua, spesso durante il TG o qualche talk show il subwoofer diventa più fastidioso che altro (riverberi nelle voci maschili, un esempio su tutte i telefilm del Dottor House su Mediaset Joy) e conviene spegnere l'impianto audio in più invece durante i film la presenza dei bassi che danno corpo alla colonna sonora è indubbiamente un grande aiuto ad immedesimarsi nella storia.
Non quello! Io sul telecomando avrei voluto il classico tasto BACK che mi porta all'ultimo canale visto.
Cioè io sono sul 52 - DMAX, metto il 311, premo quel tasto e torna in automatico su DMAX senza che debba comporre 52 oppure che scorra all'indietro l'elenco dei canali dal 311 al 52.
No, mi spiace, non mi sono nemmeno posto il problema. Se per caso scopro qualcosa in merito ti faccio sapere.
Dunque nel forum ufficiale Sony dicono che il MOTIONFLOW c’era ( e dicono di vedeva da favola una volta attivato!) ma poi dopo un aggiornamento e’ sparito dal menu’ e quindi NON piu attivabile ( si ipotizza essendo ottimo dava fastidio al W9 ? ).
Ora li in quel forum sono TUTTI incavolati NERI e volgiono fare tipo una class-action per costingere Sony a far riapparire dai menu questa funzione che anche loro dicono essere diversa dal Motion Led che anzi peggiora di molto immagine (piu scura e effetto telenovelas ).
Ecco alcuni commenti dal forum ufficiale della sony:
“Nel primo post di questo thread dice chiaro: c'era un "impostazione del flusso motion" e ha lavorato come un fascino !Ci potrebbero essere problemi tecnici, forse, o chissà, ma ho comprato questo televisore anche per la MotionFlow funzione 200Hz, avrei il diritto di sapere perché non c'è più, credo. SONY? Noi siamo qui! “
“Ecco una recensione in cui si afferma che il w653 ha l'opzione Motionflow chiamato "pulito", proprio come i set W8 e W9 hanno.
http://www.computer.co.uk/news/computer-news/revie w-sony-kdl-42w653a /
“per SONY, appena comprato il W6 42 "e piuttosto delusi. Sappiamo che il W6 aveva l'impostazione Motionflow e sappiamo che non è paragonabile con la (inutile) LED mossa, Sony. Basta portare indietro! grazie “
E sembra che in questa recensione dicano che c’era l’opzione :
http://www.computer.co.uk/news/computer-news/revie w-sony-kdl-42w653a /
Boh, il mistero del MotionFlow scomparso si infittisce ? ciaoooo
PS cmq in ogni caso TUTTI dicono che sia il miglior tv del momento, il vero TOP, ovvio W9 a parte !
Ragazzi mi serve un vostro consiglio. Mi sto leggendo tutto il topic ma mi sorgono sempre più dubbi se comprare.
Per me un requisito FONDAMENTALE è che il W654 legga via wireless dei filmati da un mediaserver che ho in rete (disco SSD collegato al router). Questo TV lo fa?!?
Rispondete per favore. Devo approfittare di un'offerta prima che scada :mc:
non so se può esserti utile, io posso dirti che tramite serviio ho la tv collegata al pc
posso vedere i video lanciandoli sia dalla tv che dal pc
non si vedono tutti, non so il motivo forse dei codec particolari anche se serviio dovrebbe avere la trancodifica per aggirare questi problemi
gli mkv di solito si vedono
questa la mia esperienza
ciao, grazie per la risposta.
in pratica dalla tv riesci ad arrivare su serviio (che non so come funziona) e da lì esegui il filmato? come riesci ad identificare la "sorgente serviio" dalla tv?
tipo tra le sorgenti AV1, HDM1 HDMI2 ecc.?
sera a tutti
ho acquistato questa tv all inizio del mese di gennaio, il modello è il 42w654, sono un fans di call of duty e gioco in
modalità multigiocatore on-line, credo che sia una tv velocissima con un imput lag fulmineo.
Altra cosa che credo sia superlativa è la modalità foto, avendo una macchina fotografica sony alfa guardando le foto sulla
tv c è da rimanere impressionati per la qualità dell immagine.
Sono rimasto deluso dai pochi ingressi hdmi e usb e dal lettore incorporato che a parer mio è scarso per la lettura
dei vari formati soprattutto se paragonato alla ps3 che legge i stessi file dvix mkv e quant altro in modo superiore per qualità di
immagine e suono.
spero che sia utile a qualcuno, grazie per l attenzione :)
Se i filmati hanno i requisiti previsti li legge perfettamente!!!
;)
Qui ci sono i tipi di codec accettati:
http://pdf.crse.com/manuals/13LW6001...eclist.html#10
:)
P.S. Legge anche i sottotitoli, le foto e gli mp3!!!
scusate l'intromissione
ho letto parte del thread e sono molto interessato ad acquistare il modello 654a...
il problema sarebbe quello di montarlo su una staffa mobile che attualmente ospita un vecchio lg 32"
non c'è proprio possibilità di renderlo compatibile? (dovrebbe essere vesa mount il mio)
grazie