Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
Grazie della segnalazione Giaguaro: ho visto il video, effettivamente secondo il rappresentante di Panasonic Italia, il 48LZ1500 avrebbe comunque un sistema di dissipazione del calo:)re, anche se semplificato rispetto al taglio dei 55". Davvero strano che questa cosa non sia stata voluta riportare in alcun modo nelle caratteristiche tecniche del sito ufficiale. Sarebbe stato utile per differenziarlo dal 48LZ980. Inoltre nel video si parla comunque anche di pannelli selezionati del 1500, rispetto al 980. Quindi non è più solo il prezzo la discriminante, devo valutare questa caratteristica rispetto alla differenza di prezzo fra i due. della serie "Per qualche Nit in più" :)
Invece tra il 48LZ1500 ed il 48MZ1500 penso proprio che le uniche differenze siano un processore leggermente migliorato: per AVforums è comunque avvertibile. Vedremo le occasioni che ci saranno in futuro: certo per il 48MZ1500 bisognerà aspettare ancora un anno per vederlo scendere ai prezzi attuali del 48LZ1500.
-
Buongiorno a tutti, sto per cambiare il mio Oled LG 55 di qualche anno fa con un 77" Panasonic serie LZ2000.
Ho visto online che Mediaworld vende quello siglato "W" che ho letto essere per il mercato tedesco.
Che problemi potrebbe avere se usato in Italia?
Ultimamente per circa 200 euro in più si trova anche il nuovo MZ2000, sempre 77".
Cosigliereste questo nuovo al posto dell'LZ?
grazie
-
A parte la sigla non c'è alcuna differenza, gli unici modelli venduti in Europa che hanno caratteristiche diverse dal resto dei modelli di tutto il resto dell' Europa sono quelli inglesi la cui sigla finisce con la lettera B. Anche come garanzia non c'è alcuna differenza di trattamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
A parte la sigla non c'è alcuna differenza, gli unici modelli venduti in Europa che hanno caratteristiche diverse dal resto dei modelli di tutto il resto dell' Europa sono quelli inglesi la cui sigla finisce con la lettera B. Anche come garanzia non c'è alcuna differenza di trattamento.
grazie per la conferma.
-
Edit: messaggio non conforme al regolamento del Forum.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MRC
Buongiorno a tutti, sto per cambiare il mio Oled LG 55 di qualche anno fa con un 77" Panasonic serie LZ2000.
Ho visto online che Mediaworld vende quello siglato "W" che ho letto essere per il mercato tedesco.
Che problemi potrebbe avere se usato in Italia?
Ultimamente per circa 200 euro in più si trova anche il nuovo MZ2000, sempre ..........[CUT]
@MRC
Non osservare le regole del forum , soprattutto nelle DU, viene sanzionato con una sospensione, nonostante un richiamo del moderatore.
Account sospeso finché non mi scriverai in MP quali articoli hai infranto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
Beh per [CUT] Euro, su migliaia di spesa, francamente prenderei senza neanche pensarci la Serie nuova. Non che l'MZ rispetto all'LZ sia rivoluzionario, vedi alla stragrande anche con l'LZ, però perché limitarsi, no?
@Wanny
siamo in una DU non si danno consigli sugli acquisti e manco si quotano o citano prezzi.
due giorni di Sospensione dell’account ed invito a leggere il regolamento in testa alla sezione.
-
Avrò bisogno di verificare le effettive ore di funzionamento di un LZ1500 nei prossimi giorni.
Qualcuno mi sa aiutare sulla procedura?
Si riesce da menu utente o serve una sequenza tasti da telecomando?
Ho cercato in lungo e largo ma non ho trovato risposta.
Grazie.
-
Come già detto più volte in questa discussione le ore di funzionamento sono visibili nel menù utente in aiuto, informazioni di sistema, stato 4 le prime 5 cifre indicano le ore di funzionamento e le 7 cifre successive il numero di on/off.
-
Grazie Franco, avevo visto la schermata che dici, ma mi ero perso se raggiungibile da menu o tramite altri accrocchi come usava qualche anno fa.:)
Grazie mille.
Se tutto va bene tra qualche giorno potrei prendere un 55 LZ1500....
-
Sono entusiasta di unirmi al gruppo, da ieri sono fortunato possessore di un LZ 1506 55...
Sono davvero rimasto estasiato dall'immagine riprodotta, un po' meno dal sonoro.
Ma era chiaramente previsto, provenendo da un plasma pioneer con due speaker laterali enormi, rispetto alla realtà odierna.
L'unica mia alternativa sarebbe stato LZ 2000, quasi introvabile se non a prezzi troppo alti per il mio budget.
Riguardo l'immagine, davvero enormi le differenze su definizione ed estensione colore su sorgenti di qualità, mentre sono rimasto un po' perplesso visionando sky o DT, soprattutto su un aspetto.
Ho la percezione di un'immagine troppo contrastata, tutto un po' too much, dalla luminosità, al livello del nero, paradossalmente fin troppo basso rispetto al 5090 da cui provengo, che però offriva sfumature near Black molto maggiori, anche in questo caso come previsto, partendo da una base del Nero noncosi estrema, soprattutto come colore del pannello, nero pece sull'oled, grigio molto scuro sul plasma.
Ho una domanda...
Ho notato che abbassando un po' la luminosità (su professionale 1 e 2) già le cose migliorano (sicuramente dovrò abituarmi a picchi di nits molto superiori al mio pioneer calibrato), ma soprattutto agendo su una voce del menu video, ovvero "migliore visione zone scure" che di fatto alza un po' il near Black di partenza, riesco a vedere le sfumature sulle teste nere delle persone sulle serie di sky, che altrimenti sono una sfera compatta..
Per farvi capire ho la sensazione di stare guardando un contenuto gamma estesa 0-255 su un display settato a 16-235...
Quindi per farla corta neri affogati.
Avete qualche consiglio o dopo il rodaggio posso aspettarmi un miglioramento?
Ripeto, sto parlando di materiale scarso, SD o HD farlocco di sky...
Ah sensore luminosità off e stanza semibuia.
-
Quelle fonti, Sky in primis, sono abominevoli a livello qualità video/audio con le sue compressioni e bit rate bassi.
Sui neri affogati, ed in questo stesso Thread, avevo fatto presente anch'io la cosa, ma è un settaggio pensato più per il gaming che per i film/Serie, infatti provai ad attivare qualche step e diciamo che in alcuni film funziona, in altri no, pertanto decisi di lasciare tutto a zero.
Ovviamente dipende tutto dal materiale di partenza, se le fonti sono nobili e al di sopra di ogni sospetto, la Pro2 stock (con l'unica accortezza di mettere la nitidezza a zero) ti dà tutto quello che serve e siamo vicinissimi al riferimento.
Conta com'è girato il film, l'intenzione del regista, alcuni film sono nerissimi e a primo impatti poco nitidi in quelle zone scure diventando tutto un macchione nero talvolta, altri film hanno più una colorimetria sul verdastro/grigiastro nella fotografia (tipo gli ultimi film di Nolan: Dunkirk nelle scene notturne è verde per dire), quindi se noi attivassimo quella funzione di schiarimento delle zone d'ombre, con un film verdognolo appena descritto vedremmo tutto ancor più sballato e di certo non fedele con l'idea del regista, da qui la mia personale decisione di disabilitare quell'opzione.
Certo se il 90% delle volte guardi Sky/DTT allora si potrebbe pensare di ricorrere a quelle funzioni, ma sarebbe da valutare. Io ad esempio quella volta ogni tanto che guardo il digitale terrestre (sempre in Pro1/2) lascio la nitidezza a 10 e qualche altro innocuo filtro attivo ma roba leggerissima per dare un quid in più a quelle immagini che quei canali sono sempre sfocate, insabbiate, poco definite e smorte. Con le fonti nobili neanche a pensarci, tutti i filtri OFF assolutamente, compresi nitidezza e migliora visione zone scure.
-
Concordo con quanto scritto da Wanny ed aggiungo che devi considerare che il pannello è alle prime ore e non è arrivato ancora allo step C che si attiva dopo le 200 ore di funzionamento. Anche il mio LZ1500 48" nelle primissime ore tendeva ad affogare un po' alcuni dettagli nel nero. Resta il fatto che se prendi come riferimento Sky che ha una qualità molto discutibile, non potrai mai apprezzare le vere potenzialità del TV che esprime il suo massimo con la visione di BD UHD.
-
Grazie a entrambi per le risposte, sto spulciando tutto il thread dall'inizio ed ho trovato diverse info molto utili.
Chiaramente mi riferisco soprattutto a materiale video di qualità inferiore, ci tengo a precisare, anche perchè per ora non ho avuto il tempo materiale per film in bluray...(installato ieri sera)
Oggi dopo pranzo ad esempio ho guardato qualche minuto di True detective su sky, ed in visione diurna, sempre con pro 1/2 i dettagli erano più percepibili...
Ieri notte primo ciclo mantenimento pannello.
Dovete considerare che vengo da anni di visione su plasma, quindi mi devo abituare a diversi cambiamenti, primo tra tutti la maggiore solidità del fotogramma su OLED, sempre un po' analogico/mosso sul plasma...:)
Aggiungo che, nonostante le pochissime ore di visione, mi sento di dire che su visione UHD ma soprattutto su visione diurna, la differenza percepita è enorme, soprattutto tenendo conto che il mio glorioso pio 5090 era penalizzato da una luce frontale che mortificava un po' il colore del pannello, rendendolo di fatto un grigio scuro, con tutte le conseguenze sul livello del nero e contrasto.
Stasera proverò sicuramente a diminuire il valore di dettaglio immagine che mi pare sia di default a 30 (pro 1/2)
La mia domanda sul filtro per alzare leggermente i dettagli sul near black era su occasioni particolari, da settare su una copia di pro 1o2 creata ad hoc e da selezionare solo in casi limite...
Ultima cosa che mi sento di dire...
Oggi ho guardato bene il vecchio TV mestamente adagiato sul pavimento (sto aspettando aiuto per trasferirlo in taverna visto il peso piuma) e devo purtroppo affermare che la qualità costruttiva di quei modelli di display è purtroppo persa nel tempo, come lacrime nella pioggia...
E' tempo di cambiare.:O cit...:D
La solidità del mobile è semplicemente lontana anni luce dal LZ così come da qualsiasi altro TV che abbia mai visto in tempi recenti...
Ma tanto per smentirmi da solo, moglie e figlia hanno elogiato proprio la discrezione e l'eleganza minimale del TV...:D
-
Magari fino a quando non arrivi a superare le 200 ore di funzionamento puoi alzare di qualche tacca il valore che aumenta la visibilità delle zone scure sui contenuti di sky, ma vedrai che una volta stabilizzatosi il pannello lo riporterai a zero.
Beh oramai tutti i tv anche quelli piu costosi sono costruiti al risparmio, ma devi considerare anche quanto costano meno rispetto a prima, quanto hai pagato il Kuro al tempo?