Visualizzazione Stampabile
-
Allora, per prima cosa cosa intendi con calibrazione? In ogni caso è possibile fare una calibrazione anche in hdr e salvarla in un apposito blocco di memoria.
Quando scrivi che porti al 100% il contrasto per gestire il nero mi sembra già che ci sia un problema di fondo. Il nero si calibra con la luminosità e il bianco con il contrasto.
Detto ciò con Apple tv tu puoi far mandare il video in sdr semplicemente forzando sdr nelle opzioni (il tw9400 non supporta dolby vision quindi questo formato è inutilizzabile), se invece forzi sdr sul proiettore sdr con un input in hdr il risultato è inguardabile perché il proiettore non può riportare in sdr un video hdr.
Per l'HDR senza fare calibrazioni il preset migliore dovrebbe essere naturale (senza filtro colore), di lì puoi operare sui livelli di hdr da 1 a 16 (i più bassi schiariscono l'immagine a spese delle alte luci i più alti scuriscono per permettere il dettaglio sulle alte luci) io in genere lo setta o tra 6 e 7, dalla partenza di 8 (oltre cui non andrei mi sembra sia l'impostazione per garantire una riproduzione corretta dei dati fino a 1000 nits). Altra impostazione che devi usare per l'HDR è la potenza della lampada che sarebbe meglio se settata su high. (ma qui rileva molto anche le dimensioni del telo)
L'HDR è difficile da gestire sui proiettori poiché la luminosità è spesso insufficiente e per avere una buona immagine è necessario effettuare un buon tone mapping (con un htpc con madvr, un processore video o tramite low latency dolby vision hack) come fanno i jvc della serie N.
-
Intanto grazissime per la risposta e il tuo impegno nel cercare di comprendere nonostante la mia ignoranza tecnica.
Per calibrazione SDR intendo la classica procedura con HCFR e sonda id3. Per HDR ho solo regolato luminosita’ a 100 nits e quindi ho utilizzato la modalita’ bright cinema solo perché era gia a lampada alta. Compressione HDR circa a 10. Schermo 120” 16:9 a gain 1.2 distanza di proiezione 5 m e visione circa 4m. A breve vorrei passare al 160”. Gestire il nero forse non è stata una frase fortunata, diciamo che per minimizzare il grosso effetto slavato sulle basse luci ho messo il contrasto a manetta, occhiometricamente. Anche i colori aggiustati un po’ ad occhio dato che non so calibrare in HDR e leggo appunto che non e’ tecnicamente possibile effettuarlo bene senza apparecchiature aggiuntive.
Il dolby vision poi e’ ancora piu’ inguardabile
Per chiarezza, a me basterebbe che l’hdr fosse sufficientemente piacevole come l’sdr, non credo di poter chiedere di più. Invece non ci riesco: ora daro come dici tu di forzare sdr su ATV magari lasciando il 4k anch se non so bene come (4k sdr per ATV vuol dire semplicemente 4k con sdr/hdr a seconda dell’ input)
Insomma penso che finche non ci saranno tecnologie adatte all’hdr (forse i jvc come dici te che pero’ costano un patrimonio) mi accontenterei benissimo dell’ottimo SDR potendolo sfruttare su tutti i programmi.
Grazie ancora Pinoginoo. Mi sembri molto esperto; qualsiasi altra considerazione, if any, e’ graditissima
Buon natale
-
Guarda nella discussione dedicata i settaggi per ATV 4K 2021, se metti SDR la ATV sceglie quale sia l’impostazione corretta da utilizzare. Se forzi HDR no.
-
Ciao Ellebiser, avevo guardo e ne avevo dedotto proprio questo. Il mio problema non è forzare in HDR ma forzare in SDR per bypassare i problemi di cui sopra e avere una visione comunque soddisfacente. Se metto 4k SDR, il programma HDR me lo invia comunque HDR e quindi immagini scure pessime.
Un saluto carissimo anche a te Elle, sempre gentilissimo
-
Io poi ho ATV 4k versione precedente ma capisco che non cambia niente
-
Dopo che hai settato la ATV in 4k Sdr, devi disabilitare la variazione del contenuto dinamico e lasciare attiva solo quella del framerate
-
Citazione:
Originariamente scritto da
morettovideo
Per calibrazione SDR intendo la classica procedura con HCFR e sonda id3. Per HDR ho solo regolato luminosita’ a 100 nits e quindi ho utilizzato la modalita’ bright cinema solo perché era gia a lampada alta. Compressione HD..........[CUT]
Ti ripeto il dolby vision non è supportato quindi la Apple TV non dovrebbe proprio dare l’opzione, ma scala tutto in hdr liscio. (L’unico modo per avere un dolby vision su proiettore nella versione lldv è quella di usare l’hack con i dispositivi hdfury come il vertex 2).
La compressione Hdr a 10 è troppo alta, già ad 8 equivale ad una luminosità dei contenuti a 1000 nits (quindi adatta per il 95% dei film) e per me è un valore troppo alto perché si perde troppo dettaglio sulle basse luci, meglio un 6/7 che ti porta a perdere dettaglio sulle alte luci (ma va comunque bene per la maggior parte dei film), ma migliora il dettaglio sulle basse (scene buie).
Per il nero, proietti in una saletta dedicata (ambiente con controllo della luminosità) o in un soggiorno (stanza con pareti e soffitto bianchi, specchi e altr superfici riflettenti)? In entrambi i casi il problema è probabilmente il telo con gain a 1.2 e la lampada al massimo che aumentano troppo la luminosità e quindi il nero è più grigio (se proietti in soggiorno l’effetto è ancora più accentuato), prova ad abbassare la lampada a medio o bassa con i livelli di compressione sopra.
-
E’ un salone non trattato, provero’ ad abbassare la lampada e la compressione come dici anche se ho qualche dubbio dato le pessime immagini buie che ottengo in hdr. E poi sono abbondantemente gia sotto i 100 nits. Vi faccio sapere, provo anche a forzare l’sdr come mi consiglia papally. In sdr è spettacolare
-
Fai un tentativo, io sospetto che in sdr tu utilizzi il profilo cinema (o cinema digitale) che inserisce il filtro colore e abbassa di molto la luminosità, quindi proiettando in sdr con lampada in eco hai un fascio luminoso molto più basso e visto che lo schermo è molto ampio la luce è giusto sufficiente per avere un buon livello di nero e luminosità adeguata e il gain dello schermo non crea problemi.
In hdr con profilo cinema bright, lampada al massimo e compressione hdr a 10, hai scene scure già di loro troppo buie (la compressione a 10 è praticamente inutile preserva il dettaglio su scene masterizzate a più di 1000 nits che sono molto rare e la macchina non è sufficientemente luminosa per gestirla) e un flusso luminoso comunque abbastanza importante su uno schermo con gain 1.2 che quindi riflette molto alza già di suo il nero e subisci riflessioni importanti. Usa profilo cinema naturale, compressione hdr a 6/7 e non forzare sul proiettore Sdr.
Nella mia esperienza il tw9400 nel mio soggiorno non trattato con telo bianco da 100” è solo leggermente meglio del tw7400, mentre su telo grigio da 90” la differenza in termini di nero è contrasto era molto significativa. Per un ambiente non trattato i teli Alr sono sempre la soluzione migliore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
morettovideo
Intanto grazissime per la risposta e il tuo impegno nel cercare di comprendere nonostante la mia ignoranza tecnica.
Per calibrazione SDR intendo la classica procedura con HCFR e sonda id3. Per HDR ho solo regolato luminosita’ a 100 nits e quindi ho utilizzato la modalita’ bright cinema solo perché era gia a lampada alta. Compressione HD..........[CUT]
la guida migliore che ho trovato per eseguire una discreta calibrazione in HDR sul 9400 è questa se hai un po di dimestichezza con la calibrazione sdr e i giusti strumenti non è poi così impossibile ottenere un risultato soddisfacente, ci sono riuscito io che stavo praticamente a zero di conoscenza sulla calibrazione almeno questo è quello che dice il mio occhio, di sicuro non è una calibrazione professionale ma almeno dovrebbe correggere gli errori più grossolani, il mio consiglio è di leggerti tutto il thread non solo la guida, io l'ho letto più volte soprattutto quando non riuscivo a superare qualche ostacolo, in quanto ci sono delle spiegazioni ulteriori sulle difficoltà che si possono incontrare, la guida è per la versione americana del 9400 ma è praticamente la stessa cosa
-
Pinoginoo grazie della risposta
In sdr uso natural con lampada al minimo, non altri profili. È spettacolo puro sia su alte luci che su basse (anche se probabilmente non a livello dei JVC). Insomma, sono due anni che ho questo proiettore e in sdr non finisce di stupirmi.
In HDR bright cinema perché è l’unico che mi permette di di avere a schermo circa 90 nits se non ricordo male. Provero’ ad usare il naturale con una compressione intorno a 6 ma con lampada bassa non capisco come si possa sfruttare l’HDR. Non ho mai forzato sul proiettore l’SDR, in caso pensavo di usarlo in futuro su ATV.
Il tuo ragionamento sulle dimensioni dello schermo mi preoccupano dato vhe vorrei passare dall’attuale 120” a 160” per godere maggiormente i contenuti in 21/9. Quindi capisco che peggiorerei notevomente la visione. Gli ARL costano uno sproposito e mi sembra che non tutti sono d’accordo sulla loro superiorità, ma ne terro’ conto.
Quel che dic
-
Per valorizzare l’HDR ci vogliono 100 nits a schermo. Il tuo VPR non ha luminosità sufficiente per 160” anche se in formato wide…
Quello che manca ad Epson rispetto ai JVC serie N è soprattutto il DTM che ti permette di apprezzare l’HDR.
-
Per Mercurio, grazie per le indicazioni mi butto subito sullo studio e in caso chiedero’ il vs aiuto nella sezione apposita visto che siete così gentili.
Invio foto del mio soggiorno per rendere l’idea, scusate il casino.
https://ibb.co/QbVjPjf
-
Ellebiser, come dicevo anche in 120” l’HDR non riesco a riprodurlo correttamente. Per questo motivo mi stavo mettendo l’anima in pace cercando di poter usufruire di un ottimo SDR anche quango i programmi non lo sono e non ho ancora avuto modo di sperimentare la forzatura su ATV che faro’ presto. Comunque gli ultimi consigli ricevuti mi spingono a provarci ancora un po’ dato che alcuni sembra abbiano ottenuto risultati soddisfacenti ben lontani dai miei.
In SDR penso che i 160 16/9 li possa ancora reggere, right?
Se tutto fosse trasmesso in un buon SDR vivrei tranquillo accantonando l’HDR per i prossimi 10 anni quando troveranno il modo di ottenerlo a prezzi umani
-
Per quel che riguarda l'HDR, come già detto da Ellebiser, serve potenza luminosa e per coprire 160'' ne serve tanta, in SDR invece dovresti potercela fare tranquillamente.
Se leggi le varie discussioni capisci che è un problema di vari modelli e anche i nuovi più luminosi a 160'' faticano senza tone mapping dinamico (DTM), a parte i Jvc che lo implementano già abbastanza bene, gli altri modelli hanno bisogno come detto di un HTPC con Madvr (di fatto un pc con su MadVr si ), una Apple tv 4k (o altro player che permette di forzare l'llDV)+ vertex 2 (o altra hdfury compatibile ma non è facile da utilizzare e i risultati non sono sempre perfetti poiché si adatta il low latency Dolby Vision ad una macchina che di suo non sarebbe compatibile, ma come soluzione economica è molto interessante) o un processore video (MadVr Envy e Radiance su tutti ma a costi proibitivi per i più).
Gli Alr servono per preservare il contrasto in ambiente dove ci sono molte riflessioni (ambiente non trattato), nel tuo caso tu hai un telo con gain 1.2 che inevitabilmente sacrifica i neri perché riflette molto la luce (e la luce e il nero sono due cose che nella videoproiezione sono in antitesi) in SDR si nota meno perché proietti con lampada bassa ma in HDR a lampada alta il problema esplode.
L'Hdr è di suo più scuro dell'sdr e da quanto capito imposti la compressione HDR a 10 che per mantenere un buon dettaglio sulle alte luce sacrifica il dettaglio sulle basse (di fatto hai scene scure ancora più scure che sommate ad un telo che già di suo alza il nero significano immagini grigie).
La Mercurio07100 sembra fatta molto bene anche se mi sembra sia per il tw9300 (6040ub) mentre il tw9400 dovrebbe essere il 6050ub, quando parla di HDR a 2 dovresti sostituirlo con quello a 8.