Visualizzazione Stampabile
-
Oddio se non ricordo male Rtings ha tastato un 65 pollici che molto probabilmente prevede un pannello totalmente differente visto la differenza di dimensione.
Poi chiaramente ognuno fa un po’ come crede e ci mancherebbe...io preferisco rimanere sulla taratura di fabbrica anche se poi non escludo di provare una calibrazione strumentale.
La cosa che sarei felice di trovare è immagini test in HDR per provare a fare una regolazione come per le sorgenti in semplice Hd.
-
Basta che cerchi mehanik su avsforum per i test in hdr
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Oddio se non ricordo male Rtings ha tastato un 65 pollici che molto probabilmente prevede un pannello totalmente differente visto la differenza di dimensione.
Poi chiaramente ognuno fa un po’ come crede e ci mancherebbe...io preferisco rimanere sulla taratura di fabbrica anche se poi non escludo di provare una calibrazione strumentale.
La cos..........[CUT]
Dici?
Secondo me essendo la circuiteria identica... è solo più grande il pannello, per cui anche se non precise comunque non sono male come configurazioni.
-
La circuiteria si...il pannello no...non è un dettaglio da poco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
La circuiteria si...il pannello no...non è un dettaglio da poco
Che differenze ci sono?
Ma pure tra 55 e 65 allora?
Pensavo che cambiasse esclusivamente la misura.
-
Qualcuno l’ha provato in 4K @ 120hz rgb 4:4:4?
-
-
Diciamo che a seconda dei tagli la Samsung si approvvigiona da diversi fornitori...almeno così sapevo e a volte della stessa diagonale si potevano avere differenti caratteristiche.
Mi ricordo di un vecchio tv taglio 46 che montava in produzione 2 diversi pannelli con comportamenti sul nero differenti.
Attualmente credo che le prestazioni sul contrasto ecc...siano livellate ma la colorimetria potrebbe avere dominanti differenti...magari si tratta di sfumature ma credo sia doveroso dirlo.
Poi chiaramente applicando regolazioni sulla colorimetria possiamo avere comportamenti simili ma essendo questo un forum tecnico penso sia bene segnalare che la procedura corretta possa essere altra...tutto qua.
-
Ciao a tutti. Sono possessore di un Q90r da qualche mese, 55". Lo uso principalmente per il gaming (Xbox One X e PS4 Pro), e in minor misura cinema.
Sono qui perché mi perplime una cosa: solo io noto un blooming abbastanza invadente? Paradossalmente non tanto nel gaming e quindi con game mode attivo, quanto nella visione di film e serie TV. L'effetto "aloni" si presenta in concomitanza di scene parecchio buie in cui ci sono fonti anche minime di luce. Ho notato che è possibile ridurlo abbassando il valore di attenuazione locale, e passando da modalità 'film' a 'standard', ma comunque sto blooming rimane ed è assai fastidioso. E lo noto sia in presenza che in assenza di un segnale HDR.
É quindi soltanto il limite della tecnologia QLED o è il mio pannello a fare schifo?
-
Lavorato un po’ sull’HDR.
Sono andato a cercare il file “White clipping HDR” e ho fatto le regolazioni sui bianchi perche guardando “The Meg” su bd UHD mi ero accorto che nelle scene all’aperto che sono molte il cielo era un’unica macchia bianca e modificando il contrasto apparivano nuvole, dettagli ecc...
Caricato file e controllato e per avere sfumature sulle alte luci non bisogna andare oltre 43...oltre è tutto una palla bianca accecante.
Con tale regolazione il Local Dimming non influisce assolutamente...su standard rende le immagini solo meno spinte ma su alto non mangia niente ed è possibile avere tutte le sfumature possibili.
Circa la retro trovo corretto non abbassarla così da poter godere dell’alta luminosità del tv.
In questa maniera i bianchi sono anche meno accecanti e fastidiosi.
-
Per quanto i Qled FALD siano ottimi alcuni limiti della tecnologia come il blooming rimangono. A quanto ricordo però sul Q9FN non era esagerato. Più che altro la cosa saltava all'occhio per via dei neri profondi ed uniformi offerti della tv. Sui Full Led di fascia alta di 4/5 anni fa ci facevo meno caso ma proprio perché i neri non erano così portentosi come quelli di un Q90R o Q9FN.
-
cinem
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Per quanto i Qled FALD siano ottimi alcuni limiti della tecnologia come il blooming rimangono. A quanto ricordo però sul Q9FN non era esagerato. Più che altro la cosa saltava all'occhio per via dei neri profondi ed uniformi offerti della tv. Sui Full Led di fascia alta di 4/5 anni fa ci facevo meno caso ma proprio perché i neri non erano così porte..........[CUT]
Grazie per la risposta. Va comunque detto che spesso i contenuti cinema li guardo in un ambiente completamente al buio. Probabilmente questo tende a fare risaltare maggiormente l'effetto blooming. Dici che potrei in parte risolverlo se adoperassi una striscia led nella zona posteriore del TV?
-
Onestamente non ho mai provato perché anch'io la sera la tv l'ho sempre guardata al buio. Tra l'altro la cosa non mi dava fastidio più di tanto e dopo qualche mese mi ci ero abituato. Le cose che sul Q9FN mi davano fastidio erano altre. Comunque in teoria penso una striscia led il blooming dovrebbe attutirlo. Prima di spendere soldi inutilmente però potresti provare con una lampada portatile, la torcia dello smartphone o roba del genere. Ti fai un idea dell'effetto che puoi avere e ti regoli di conseguenza.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Onestamente non ho mai provato perché anch'io la sera la tv l'ho sempre guardata al buio. Tra l'altro la cosa non mi dava fastidio più di tanto e dopo qualche mese mi ci ero abituato. Le cose che sul Q9FN mi davano fastidio erano altre. Comunque in teoria penso una striscia led il blooming dovrebbe attutirlo. Prima di spendere soldi inutilmente per..........[CUT]
Grazie. In realtà una striscia led già la usavo sul vecchio TV, e mi ci trovavo bene. Sul Q90r il blooming in certi frangenti mi sembra ancora più visibile, probabilmente per il fatto che come hai detto tu la profondità dei neri è decisamente più profonda. In ogni caso valuterò se acquistare i led o meno ;)