• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Non so io vedo molto poco in DV, però come ti ho detto il DV si può disabilitare e riprodurre solo il layer HDR. Purtroppo in modalità DV,per specifiche imposte dal formato, non è possibile modificare alcuna regolazione sul lettore.
 
però con cambridge e oppo questa cosa non succede giusto?

ma tanto alla fine dovrò prendere per forza questo, l'820 perchè il 9000 per le limitazioni che ha mi rifiuto di pagarlo 850.
(ho titubato troppo e la situazione del cambridge si è in casinata, ora arriverei a prenderne solo uno in esposizione allo stesso prezzo del nuovo (800+o- senza contrattare))
 
.....(ho titubato troppo e la situazione del cambridge si è in casinata, ora arriverei a prenderne solo uno in esposizione allo stesso prezzo del nuovo (800+o- senza c..........[CUT]

Ciao solo per segnalare che circa un mese fa sono riuscito ad accaparrarmi un Cambridge nuovo di pacca senza grossi problemi.
Certo l'ho preso a praticamente il prezzo di listino, ma almeno non ai prezzi super pompati degli ultimi oppo disponibili.

L'ho trovato su ebay.de da un rivenditore inglese a 850 + 35 spedizione.
Dato che tutti i rivenditori da me contattati (e anche l'importatore italiano) mi ridevano in faccia alla mi richiesta di un cxuhd, asserendo che fosse praticamente impossibile da trovare anche usato o ex demo, ho pensato che fosse cosa utile segnalare che ce ne erano ancora pochissimi a disposizione sempre su ebay.de.

Io sinceramente mi ci trovo beneissimo per le mie esigenze (no video proiettore ma TV + sinto ampli sempre cambirdge cxr 200 collegato con la seconda uscita solo audio), ma non ne faccio un uso esasperato come lettore multimediale o di rete. Diciamo che lo utilizzo principalmente come classico lettore di dischi (2k e 4k) e lo trovo super reattivo e superbo come immagine rispetto al mio vecchio sony blu ray.
 
Ultima modifica:
però con cambridge e oppo questa cosa non succede giusto?
..........[CUT]

No non succede, il materiale DV non risulta "pompato" come nel Panasonic. Però, ripeto, questa cosa di Panasonic e Dolby Vision si riferisce ad almeno due firmware indietro, non so se negli ultimi aggiornamenti hanno corretto qualcosa.
 
Mi sono accorto che se un disco è perfetto nessun problema ma se per caso ci sono dei piccoli segni il lettore fa molta fatica a leggere il disco e si pianta, poi riprende qualche minuto o secondo più avanti, con il mio precedente lettore Sony non succedeva, capita anche a voi? Confermate che è un po’ “schizzinoso” sto lettore?! Grazie
 
Arrivato oggi il lettore vi volevo chiedere come mai l'app di Netflix e lenta in avvio quella del TV ci mette pochi secondi lg c9 mentre il lettore vi mette quasi un minuto.
Come impostate l'uscita video su RGB o y Cb c'è?
E sempre per il video me lo ha impostato su NTSC io l'ho messo su pal è corretto?
 
Mi sono accorto che se un disco è perfetto nessun problema ma se per caso ci sono dei piccoli segni il lettore fa molta fatica a leggere il disco e si pianta, poi riprende qualche minuto o secondo più avanti, con il mio precedente lettore Sony non succedeva, capita anche a voi? Confermate che è un po’ “schizzinoso” sto lettore?! Grazie
Con quali film ti ha creato questi problemi?
Io da quando l'ho acquistato ho avuto problemi solo con Dunkirk UHD. C'erano punti nevralgici dove era più probabile che saltasse. Portai anche il lettore in assistenza, dove mi hanno sostituito il lettore interno, ma i problemi continuavo ad averli. Ho cambiato supporto 5-6 volte ma ho sempre avuto problemi. Non ho ancora controllato l'ultimissima sostituzione. Quindi ho avuto la tua impressione, una sensibilità particolare su dischi non perfetti.
Ma non ho avuto alcun problema con tutti gli altri dischi.
 
Mi sono accorto che se un disco è perfetto nessun problema ma se per caso ci sono dei piccoli segni il lettore fa molta fatica a leggere il disco e si pianta, poi riprende qualche minuto o secondo più avanti, con il mio precedente lettore Sony non succedeva, capita anche a voi? Confermate che è un po’ “schizzinoso” sto lettore?! Grazie

i dischi hanno la correzione dei dati ,anche con graffi ci i dati di ridondanza per recuperali. Li dovrebbe leggere uguale.
 
Con dischi Bluray con qualche leggero segno saltano o si piantano poi ripartono mentre con dischi dvd anche messi peggio tutto liscio, mi è capitato con il Bluray di maleficient, blow, saw mentre Bluray nuovi sembra vada sempre bene
 
Con quali film ti ha creato questi problemi?
Io da quando l'ho acquistato ho avuto problemi solo con Dunkirk UHD. C'erano punti nevralgici dove era più probabile che saltasse. Portai anche il lettore in assistenza, dove mi hanno sostituito il lettore interno, ma i problemi continuavo ad averli. Ho cambiato supporto 5-6 volte ma ho sempre avuto pro..........[CUT]

Ti ricordi a che minuto? Ho il disco a casa uhd posso fare delle prove
 
Arrivato l'820 e al momento mi ha fatto un ottima impressione, la cosa che non capisco e se legge le tracce Atmos naturalmente in inglese, perché sul sinto Denon avr x3200 mi esce sempre come traccia dolby THD, c'è qualche impostazione? Potrebbe dipendere dal cavo? Bo
 
L'820 non deve leggere le tracce atmos True HD semmai deve trasferirle in Bitstream dall'uscita hdmi verso il Denon che provvederà a decodificarle. Quindi se il lettore è settato in Bitstream e il cavo hdmi è idoneo il problema dovrebbe essere a carico di qualche impostazione sull'ampli.
 
Non capisco perché provando 2,3 blu ray con traccia atmos andando nel menù imposto la suddetta traccia vedo sempre la TrueHD, anche a film iniziato premendo il tasto audio del lettore per cambiare traccia dell'Atmos nulla. A questo punto vorrei capire da ignorante la TRUEHD e la ATMOS sono la stessa cosa? Non so più che fare
 
Se il tuo lettore lo mandi al denon il “problema” è il Denon, nel senso che o abiliti le uscite/ampli degli speakers superiori da soffitto o high speakers (Se li hai) oppure non va in atmos (giustamente perchè non avrebbe senso, anzi, probabilmente perderesti qualità e dettagli visto che verrebbero mandati segnali a speakers non collegati)
 
Top