Ma si possono fare gli aggiornamenti da usb? Dal sito non sembra..
Visualizzazione Stampabile
Ma si possono fare gli aggiornamenti da usb? Dal sito non sembra..
Qualcuno ha riscontrato problemi e ha trovato soluzioni per il bug del cambio refresh rate ?
Premetto che non ho mai aggiornato l'avr... ma il menu è anche a voi a caratteri cubitali, cubettoni enormi ecc??
Nello specifico... le canzoni visualizzate tramite device usb.... ne vedete 6 alla volta?
https://i0.wp.com/allhomecinema.com/...70%2C437&ssl=1
E anche sto coso?
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...QVftw&usqp=CAU
devi modificare la risoluzione del tuo sinto dalle sue impostazioni
Ho riprovato questa mattina, solo nel menu delle chiavette usb hai la schermata gigantesca e a quanto pare anche Smart menu. Se tu fai setup normalmente ecco che il menu è definito.
Purtroppo non ho mai utilizzato L’usb o Smart menu , sapendo a memoria i controlli.
In effetti per macchine anche da 3000€ è indecente una roba del genere.
Per cui tienila cosi
Ps. Sul vecchio denon x2000 che ha 10 anni ormai, quella opzione di scegliere la risoluzione c’è ..
Grazie dumyspeed per le prove fatte.
Peccato veramente, con un menu così sembra un avr degli anni 90. Non ci vuole nulla per fare cose più definite, moderne ed attuali.
Denon sotto questo punto di vista delude moltissimo.... anche gli aggiornamenti che si deve per forza collegare online l'avr, e sul loro sito non hanno nulla da scaricare.
Purtroppo è mentalità datata.
Ho scoperto solo da poco che... scalda TANTISSIMO.
Va bene che è una macchina seria e sofisticata, ma scaldare così tanto non è normale.
Voi che dite?
Credo sia una caratteristica del 4500 avendo letto di molti utenti che segnalano la circostanza... io l'ho in mensola a 6 cm. dall'altra sopra e quando lo "spingo" per la tutta la durata di un film, al termine la manina sopra non puoi appoggiarla... Tuttavia non si è mai spento sebbene abbia un "...Circuito di protezione: Funzione che impedisce il danneggiamento di componenti controllando l’alimentazione nel caso in cui dovesse verificarsi per qualsiasi ragione un’anomalia come un sovraccarico, una tensione o una temperatura eccessiva..."
Si l'ho attivata, ma non so quanto possa influire: se gli "dai gas" qualunque modalità credo sia influente sul surriscaldamento... però ripeto, che (almeno da "manuale") non si rischia il crack ma solo uno stop...
Se può essere utile, come riportato anche in altre discussioni, io ho investito circa 150 euro in un dissipatore specifico, L'AIRCOM T10,https://www.acinfinity.com/component...nt-exhaust-17/ penso sia un investimento, sopratutto per preservare l'ampli...lo usavo con il 6400 anche se non scaldava così tanto a piano regime, ma lo userò anche con il 4700 appena arrivato..
salve a tutti,
vorrei un consiglio da voi:
vorrei comprare il mio primo amplificatore di potenza da associare ad un denon 3600.
questo andrebbe a pilotare (se ho capito bene la funzione di questo amplificatore di potenza) delle indiana line tesi 560, 760 e 260...più un sub svs 2000pro...
sareste così gentili da darmi un parere su marca e modello ?
grazie a tutti
rotel rb 1552 mk II