Visualizzazione Stampabile
-
Non saprei, una spiegazione che trovo - ma non è detto che sia quella giusta - è che, essendo la room eq massimamente efficace nel solo punto di ascolto principale mentre nella stanza ci possono essere più punti di ascolto, la seconda rilevazione sia finalizzata a non concentrare tutti i benefici in un solo punto. Se ciò fosse vero (e non so se lo sia) ne conseguirebbe che nell' ipotesi di un unico ascoltatore seduto nel punto in cui si era posizionato il microfono di calibrazione, una sola rilevazione sarebbe sufficiente (?) se non addirittura migliore (???).
-
Grazie ancora per il tuo contributo e parere ,pace .
-
. Quando lo spengo per poi riaccenderlo , l'Antimode ha le due spie LIFT 25 e 35 accese entrambe ,oltre la spia PWR. Per metterlo in Flat devo quindi intervenire in manuale . Anche per voi è così ? Grazie
-
Si, è normale, alla riaccensione si posiziona sui 2 lift, anche il mio lo faceva.
-
(scritto prima di leggere l'intervento di @prunc, comunque lascio il testo così come in prima stesura)
Il manuale a pg. 4 parla di spia debolmente illuminata ("dimly lit") quando il filtro relativo è attivo ma non operativo (???), se ben interpreto l' espressione "the ... filter is active without lift, corrispondentemente alla denominanzione "LIFT" del pulsante di attivazione.
Una controverifica consiste nel verificare che il led in altre condizioni sia più luminoso.
Non sono peraltro in grado di approfondire ulteriormente il senso di queste luci ad intensità ridotta non vorrei sbagliare ma all' epoca le lasciavo così (ma potrei anche ricordare male).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
No, la cosiddetta catena del gain la devi verificare come prima cosa ovvero verificare che il tuo Onkyo non mandi in clipping l'Antimode.
Procedi cosi':
Collega l'Antimode all'Onkyo e al sub ma lascia il sub spento, scollega i diffusori (per sicurezza, non e' obbligatorio ma consigliabile), metti un BD come la Guerra dei Mondi (minuto 15) o Dragon ..........[CUT]
gentilissimo la mia catena è cosi composta
amplificatore DENON 3700 E DUE SUBWOOFER KLIPSCH SPL 150 IL TUTTO GESTITO DA ANTIMODE 8033SII
da amplificatore spento faccio la calibrazione con antimode poi passo a quella del sinto audyssey xt32
purtroppo ho grossi problemi di clipping e non so più dove andare a parare
mi puoi dare qualche consiglio ?
acquistare un attenuatore di segnale rca potrebbe aiutarmi ? e nel caso andrebbe applicato al segnale proveniente dal sinto ?
grazie di cuore per l'eventuale aiuto
-
Non ho gli apparecchi in oggetto ma mi sembra che una soluizione possibile sia: diminuire il livello del subwoofer nella calibrazione del Denon ed aumementare il livello del subwoofer nel controllo dietro lo stesso per compensare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Non ho gli apparecchi in oggetto ma mi sembra che una soluizione possibile sia: diminuire il livello del subwoofer nella calibrazione del Denon ed aumementare il livello del subwoofer nel controllo dietro lo stesso per compensare...
grazie per la risposta
ho risolto acquistando un attenuatore di segnale RCA
l'ho posizionato tra l'amplificatore e antimode a -10 db
ho rifatto la calibrazione con xt32 e alzato il volume del subwoofer dal sinto di 10 db per recuperare quelli persi adesso spinge di brutto e nessun clipping anche nei film più impegnativi
-
gentilissimi sono nuovamente a disturbarvi ...dopo aver risolto la problematica del clipping con l'acquisto di un attenuatore di segnale rca sarei orientato all'acquisto di altri due subwoofer Klipsch R 115 SW da posizionare sulla parete posteriore (la stanza è rettangolare e misura circa 15 metri quadri )
considerando che, i due sub attuali sono posizionati davanti e collegati ad antimode con cavo sdoppiato con phase messa su zero, è ragionevole collegare i restanti due sempre con cavo sdoppiato e messi con la phase a 180 ?
grazie anticipatamente
-
Perchè dovrebbero avere la fase invertita? tutti e 4 devono spingere e "tirare" nello stesso istante. Altrimenti due spingono e gli altri due "tolgono" pressione.
La fase ha effetto solo nella zona di passaggio con la via superiore, dove le due emissioni si sovrappongono, non a caso spesso il tweeter è in controfase rispetto al midwoofer.
Poi.. che a causa delle dimensioni della stanza e delle distanze dal punto di ascolto, ci possa essere bisogno di invertire la fase, ci può stare ma deve essere un caso specifico. Tra l'altro se si mette "controfase" per risolvere un buco diciamo a 50Hz, comunque ci si ritrova in fase le frequenze doppie e dimezzate
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Perchè dovrebbero avere la fase invertita? tutti e 4 devono spingere e "tirare" nello stesso istante. Altrimenti due spingono e gli altri due "tolgono" pressione.
La fase ha effetto solo nella zona di passaggio con la via superiore, dove le due emissioni si sovrappongono, non a caso spesso il tweeter è in controfase rispe..........[CUT]
grazie per la risposta ..quindi se ho capito bene anche i sub posteriori andranno messi con phase zero giusto ?
-
Parti così poi puoi anche fare una prova...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Parti così poi puoi anche fare una prova...
alla fine al momento ho optato per 3 sub ..due posizionati sul front e uno dietro al divano addossato alla parete posteriore...vorrei un consiglio
devo usare un solo antimode e collegare tutti i sub li o ne andrebbe acquistato uno nuovo e collegato sull'uscita sub 2 del sinto ?
-
io ho la tua stessa configurazione ed ho settato i 2 davanti con un cavo ad Y ad un'uscita del antimode e quello dietro alla seconda uscita, mentre l'antimode va all'ampli con un cavo solo e da allora non ho più cambiato, lui si è fatto al calibrazione dei 3 assieme e sento da Dio.....ma io non sono un tecnico audio per cui sono impressioni e non misurazioni reali
i due sub davanti sono impostati agli stessi valori mentre quello dietro l'ho lasciato più basso ed è un modello diverso