Visualizzazione Stampabile
-
Finora la definizione "insaturo" (vedi "...croma insaturo..."), l'ho trovata scritta solo sulle etichette di prodotti alimentari,
dopodiche credo bisognerebbe mettere dei paletti nelle recensioni di alcune testate,
se non si ha una più che valida esperienza e conoscenza tecnica,
che almeno che i dischi vengano fatti visionare tramite vpr
-
Io sono confusissimo perchè nella recensione della vecchia edizione http://www.avmagazine.it/articoli/dv...ica_index.html viene detto che il BD è da preferire per la maggiore fedeltà cromatica mentre in questa rece dell'extended si dice che si è cercato il più possibile di rispettare il lavoro di Tonino Delli Colli...eppure sono così differenti: http://www.movie-censorship.com/report.php?ID=898776 :confused:
-
Gianni, della vecchia edizione in Bd dicono che è da preferire al dvd, mica potevano riferirsi al nuovo Bd che è uscito solo adesso
-
C'era una volta in America - Edizione Estesa BD
Scene 5 00:39:08
Scene 5 00:40:01
-
Cos'è questa roba??? :mc:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pyoung
della vecchia edizione in Bd dicono che è da preferire al dvd, mica potevano riferirsi al nuovo Bd che è uscito solo adesso
sì ma fedeltà cromatica fedele a cosa allora?
le due edizioni sono anni luce distanti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gianni123
Io sono confusissimo perchè nella recensione della vecchia edizione
http://www.avmagazine.it/articoli/dv...ica_index.html viene detto che il BD è da preferire per la maggiore fedeltà cromatica mentre in questa rece dell'extended si dice che si è cercato il più possibile di rispettare il lavoro di Tonin..........[CUT]
Infatti.
Io non ho nessun dubbio (parere personale, eh.... che non posso provare, così come non si può provare il contrario ;) ) che la colorimetria e l'esposizione di quest'ultima uscita siano sbagliate e non rispecchino minimamente la fotografia originale.
Si fosse trattato di "C'era una volta il West" sarebbe stato diverso: lì fu scelto volutamente di dare una tonalità "giallognola" alla fotografia per sottolineare il West semidesertico e "polveroso". Con C'era una volta in America questa ragione decade (salvo alcune scene volutamente virate sul seppia; come quella in cui noodles spia Deborah ragazzina mentre danza sul retro del locale) e io non ricordo di averlo mai visto in queste condizioni: nè al cinema (quando uscì), nè in vhs, nè in dvd... .
Mi sbilancio: questo capolavoro sta al cinema come la nona sinfonia di Beethoven sta alla musica..... come gli affreschi della Cappella Sistina stanno alla pittura. Ora, proprio la Cappella Sistina mi fa venire in mente che ai tempi in cui fu deciso di restaurarla, dopo i primi saggi, vennero fuori colori intensi e luminosissimi e molti gridarono allo scandalo, asserendo che la "vera" Cappella Sistina era quella dai colori smorti e marroncini che avevamo sempre conosciuto. Per fortuna alla fine fu deciso di procedere e non dare ascolto ai soliti moralisti dalla vista corta e dallo scandalo facile; e i risultati - strabilianti - finirono sotto gli occhi di tutti: colori stupendi e accesissimi, con i blu fatti addirittura di puro lapislazzulo.
Ora, non voglio dire che le due cose siano paragonabili.... anzi.
Però un'attinenza ce la vedo. E' possibile (dico la mia) che la pellicola su cui si è lavorato abbia subìto gli insulti del tempo ed abbia perso quella vivacità di colori che aveva originariamente e, magari (continuo ad ipotizzare), non si sia avuto il coraggio di intervenire ripristinando i colori corretti.
-
E si ricomincia col delirio...
...allora ri-ribadiamo il concetto: il problema di questo Blu-Ray è che è stato compresso con i piedi.
Attendiamo fiduciosi riedizione che ponga rimedio a questo unico, oggettivo problema.
-
Posso capire che lo Scan del negativo a risoluzione 4K sia stato così ben fatto che nenche una compressione così spinta ha devastato le scene più luminose. Certo la trama della pellicola riesce a venir fuori anche in quei frame così martoriati (hanno davvero fatto un gran lavoro con lo scan) :eek: ma dare un 8 al video mi sembra davvero un'esagerazione.
Pur sforzandosi di vedere il bicchiere mezzo pieno. (citazione) :p E poi, che senso ha parlare di "authoring"??? mah, non capisco proprio...
Comunque giorni fa anche la rece su ET non mi era piaciuta.
ET è un Blu-ray quasi perfetto. (tranne quelle 2 piccole mancanze nel doppiaggio )
-
Direi che gli screenshot postati da Chris chiudono qualsiasi discussione.
Una riedizione è OBBLIGATORIA senza se e senza ma.
-
DartDVD e enrikon
Basta con le polemiche, grazie.
Se non sapete convivere all'interno della stessa discussione, frequentatene di diverse.
Altrimenti, se (come è evidente) l'argomento vi interessa allora evitate di beccarvi, onde evitare entrambi sanzioni.
Ho cancellato io i vostri ultimi due post.
Grazie.
-
Di questa edizione se ne è discusso anche troppo ed animatamente. Credo che i due SS postati da chris 1234 testimoniano in modo inequivocabile la qualità scadente di questo Blu Ray e soprattutto qual'è la causa. Anche per me la questione è definitivamete chiusa.
-
Verissimo Grunf.
Dai due SS postati da Chris 1234 mi sembra di rivedere una vhs di Creepshow degli anni '80.
Un difetto di compressione così dovrebbe essere evidenziato in una recensione con un bel 4 e mezzo.
Boh non capisco.
-
Comunque, appurato che sulla recensione di avmagazine c'è stato un problema sui termini che ha portato a fraintendimenti totali, ricapitolando danno 8 al master e 6 all'encoding e questo dovrebbe rendere più chiara la posizione del redattore che ha scritto la recensione.
Detto questo io non capisco perchè un voto così basso al master perchè 8 seppur un voto alto è un voto forse un pò punitivo per un lavoro incredibile di recupero del film. Poi potremo anche parlare del 6 all'encoding, che forse un pochetto generoso per dirla con un eufemismo, ma imho è più immotivato l'8 al master quando probabilmente meritava ben di più.
-
Ma vedendola così non avrebbe comunque senso. Vorrebbe dire che i voti al video si riferirebbero sempre al master di partenza e non alla effettiva qualità dei bluray. Discutiamo di una recensione di un prodotto bluray e non di un restauro fatto che a mio modo di vedere rimane di straordinaria fattura.